Perché il linfonodo è ingrandito dietro l'orecchio in un adulto?
Il corpo umano ha molte barriere protettive, la principale delle quali è il sistema linfatico. È inclusa nel lavoro nei casi in cui il sistema immunitario non è in grado di far fronte a processi infettivi, virali o oncologici. Quando un paziente ha i linfonodi ingrossati dietro l'orecchio, le cause possono essere diverse, quindi solo uno specialista può determinare la diagnosi. Tuttavia, tutti dovrebbero conoscere i principali fattori di dolore in quest'area..
Possibili ragioni per l'allargamento dei linfonodi dietro l'orecchio
Un aumento dei linfonodi dietro l'orecchio in un adulto è molto spesso un sintomo di una patologia nell'orecchio stesso o nel processo mastoideo, così come nella regione occipitale o parietale. Vari parassiti intracellulari entrano nel linfonodo e ne distruggono la struttura. Questa malattia è chiamata "linfoadenite dietro l'orecchio" e si verifica in presenza di tali batteri:
- batteri della tubercolosi;
- clamidia;
- Escherichia coli;
- batteri streptococcici e stafilococchi;
- treponema pallido (contagio da sifilide);
- francisella (l'agente eziologico della tularemia);
Ricorda! Se i linfonodi sono ingrossati dietro le orecchie, ciò non significa che il paziente sia gravemente malato. Tali sintomi possono essere causati dalla normale ipotermia del corpo in inverno. Capispalla selezionati in modo errato, mancanza di cappelli: tutto ciò può causare una reazione fredda e, di conseguenza, linfoadenite dietro l'orecchio. Inoltre, alcune altre malattie sono associate ad un aumento dei nodi dietro l'orecchio:
- congiuntivite;
- carie;
- faringite;
- reazione acuta ai batteri;
- infezione da adenovirus;
- stomatite;
- infiammazione delle ghiandole salivari;
- psoriasi;
- ARVI;
- naso che cola grave;
- allergie a lungo termine;
- dermatiti di diversa natura;
- complicazioni dopo malattie infettive;
- periodo postoperatorio.
Malattie accompagnate da ingrossamento dei linfonodi dietro l'orecchio
Ci sono indicatori che possono causare linfoadenite isolata: un aumento del linfonodo dietro l'orecchio su un lato.
Un tipo isolato di linfoadenite dietro l'orecchio può verificarsi quando:
- abrasioni e ferite, graffi infiammati, lesioni del cuoio capelluto, foruncoli (ebollizione), acne e acne;
- Come risultato di graffi di gatto infetto sulla testa, dietro la testa o sul collo;
- come conseguenza di otite media / otite esterna;
- a causa dell'infiammazione del processo mastoideo dell'osso temporale (mastoidite);
- come sintomo dopo metastasi nel cancro di varie eziologie;
- tubercolosi;
- dopo morsi di una zecca di encefalite (nella zona temporale, parietale);
- con linfogranulomatosi;
- durante la sconfitta del corpo con la sifilide (estremamente rara);
- con actinomicosi (una malattia infettiva del cuoio capelluto);
C'è anche un'infiammazione purulenta. Questo decorso della malattia si verifica molto spesso durante il danno sistematico al sistema linfatico. Un tale aumento dei linfonodi dietro le orecchie si verifica negli adulti con tali malattie:
- infezione da adenovirus;
- rosolia;
- formazioni maligne del sistema linfatico;
- cambiamenti nella composizione del sangue;
- febbre;
- infezione faringea;
- mononucleosi;
- Infezione da HIV.
È importante distinguere e identificare questo particolare tipo di linfoadenite, pertanto è necessario contattare immediatamente uno specialista quando compaiono tali sintomi:
- Grave gonfiore del linfonodo. Un grande accumulo di linfa durante il processo infiammatorio riempie la cavità e allunga il nodo.
- Temperatura elevata. A causa di processi eccessivamente attivi, il flusso sanguigno nelle cellule del corpo aumenta. A questo proposito, si manifestano una sensazione di calore e un aumento della temperatura locale..
- Iperemia. A causa dell'infiammazione, tutti i vasi sanguigni tendono ad espandersi. La cavità dei linfonodi è troppo piccola per supportare i vasi ingranditi. Di conseguenza, intorno al nodo infiammato possono comparire gravi arrossamenti e bruciore della pelle..
- Dolore. Quando il linfonodo dietro l'orecchio viene ingrandito, le terminazioni nervose vengono compresse, quindi si verifica il dolore.
Ci sono anche casi in cui il linfonodo stesso è ingrandito, ma non fa male dietro l'orecchio. Molto probabilmente - questo è un effetto residuo dopo una malattia infettiva: ARVI, bronchite, tonsillite purulenta o altre malattie respiratorie. Gli esperti ritengono che più a lungo rimane il gonfiore del linfonodo dopo una malattia, più debole è il sistema immunitario. Spesso con tali sintomi, si consiglia al paziente di bere un ciclo di vitamine che rafforzano le difese del corpo.
Quando i linfonodi dietro le orecchie sono ingranditi, i motivi possono essere diversi, fino all'oncologia. Tuttavia, questo fenomeno indica chiaramente che lo sviluppo infettivo si sta verificando nei tessuti vicini. Il farmaco viene prescritto solo da uno specialista dopo aver esaminato il paziente, una diagnostica dettagliata (test, ecografia, biopsia) e aver identificato la vera causa dell'infiammazione. Più velocemente viene avviata la terapia, più è probabile che non ci saranno complicazioni e la malattia passerà facilmente, senza conseguenze negative..
Un linfonodo ingrossato dietro l'orecchio: cosa fare?
Gli agenti patogeni ci circondano ovunque, ma non tutti riescono a danneggiare i nostri sistemi. Ciò accade a causa delle forze protettive del sistema immunitario, che ha una struttura complessa. Uno dei suoi elementi è il sistema linfatico, ma a volte fallisce. In questi casi, i linfonodi si infiammano a causa di attacchi di microrganismi..
Cosa fare se il linfonodo dietro l'orecchio è infiammato?
- Un po 'sul sistema linfatico
- Cause dell'aumento dei linfonodi dietro l'orecchio
- Sintomi
- Classificazione delle linfodeniti
- Trattamento
- Prevenzione
Un po 'sul sistema linfatico
Il sistema linfatico è una rete di vasi e capillari attraverso i quali si muove un fluido speciale. In esso vengono disciolte tossine, detriti cellulari, microrganismi neutralizzati e leucociti morti. Il fluido linfatico dai capillari si sposta attraverso i vasi fino al suo punto finale: i linfonodi. In essi, la linfa viene filtrata da cellule reticolari e linfociti.
Dopo essere passata attraverso una sorta di filtrazione, la linfa purificata attraverso il sistema vascolare entra nella vena, dove si mescola con il sangue umano. Poi tutti insieme passano attraverso i polmoni, si arricchiscono di ossigeno e tornano in ogni cellula.
Il sistema linfatico è strettamente connesso alle vene, quindi tutti i suoi grandi nodi filtranti sono adiacenti a grandi vasi. Gli elementi dietro l'orecchio, che giacciono sull'osso temporale, interagiscono con le vene che raccolgono il sangue dalla tempia e dalla corona. Normalmente, questi nodi non dovrebbero essere percepiti e visibili sotto la pelle..
Cause dell'aumento dei linfonodi dietro l'orecchio
I linfonodi si infiammano quando non sono in grado di filtrare adeguatamente il fluido che vi entra. Le tossine e i microrganismi neutralizzati, che si depositano nei tessuti del sito, causano infiammazione. Questo processo è chiamato linfoadenite..
- Lesioni alla pelle nelle zone parietale e temporale, associate alla penetrazione di microrganismi nei tessuti - un motivo comune per cui i linfonodi dietro le orecchie si infiammano.
- Il linfonodo può infiammarsi sullo sfondo di otite media e mastoidite che scorre nell'organo dell'udito, nonché a causa di raffreddori e malattie virali che si diffondono attraverso il sistema ORL.
- L'infiammazione dei linfonodi dietro l'orecchio può comparire dopo un morso nella regione parietale o temporale di una zecca infetta da encefalite.
- La linfoadenite si verifica con la crescita di tumori maligni che metastatizzano nella regione dell'organo uditivo, nelle regioni temporali e parietali del cervello.
- Tubercolosi, sifilide, linfogranulomatosi sono spesso il motivo per cui compaiono noduli dietro le orecchie.
- L'infiammazione dei linfonodi dietro le orecchie può anche essere causata da lesioni sistemiche del sistema linfatico, che si verificano durante le infezioni (rosolia, parotite, scarlattina, morbillo, mononucleosi, adenovirus), nonché sullo sfondo di un sistema immunitario indebolito a causa dell'HIV.
Sintomi
La linfoadenite auricolare è sempre accompagnata da sintomi specifici. Sintomi di un linfonodo infiammato:
- Il gonfiore della capsula dell'elemento dovuto alla posizione speciale (pelle sottile tesa dietro l'orecchio) diventa immediatamente evidente. Il linfonodo colpito dall'infiammazione inizia ad apparire sotto il tegumento sotto forma di un tubercolo.
- Vicino al linfonodo infiammato, la pelle inizia a diventare rossa. Ciò è dovuto al fatto che il danno ai tessuti è accompagnato dall'espansione dei vasi sanguigni in cui il sangue ristagna..
- La temperatura della pelle nel punto in cui il linfonodo è infiammato dietro l'orecchio aumenta in modo significativo.
- Il crescente gonfiore della capsula porta alla spremitura dei recettori nervosi: appare il dolore, che a volte diventa pulsante. Se si palpano i linfonodi vicino all'orecchio, si avverte un disagio percettibile.
- Poiché il linfonodo infiammato inizia a degradarsi sotto l'influenza di microrganismi, non svolge le sue funzioni dirette: non filtra e non rimuove il fluido dai tessuti che sono "attaccati" ad esso. Per questo motivo, queste aree della testa si gonfiano notevolmente.
Classificazione delle linfodeniti
Gli esperti classificano l'infiammazione dei linfonodi, in base alla via dell'infezione nella linfa, le caratteristiche del decorso del processo patologico.
- Un processo infiammatorio odontogeno si verifica dopo che i microrganismi entrano nella linfa dalla cavità orale;
- la linfoadenite rinogena si sviluppa a causa di processi infiammatori nella cavità nasale;
- l'infiammazione dermatogena dei linfonodi inizia dopo un trauma al cuoio capelluto;
- la linfalenite otogenica si verifica sullo sfondo dell'otite media;
- l'infiammazione tonsilogenica inizia sullo sfondo del danno alle tonsille.
È molto importante scoprire esattamente dove è iniziato il danno tissutale, perché fondamentalmente il trattamento dei noduli dietro le orecchie è quello di eliminare la causa che li ha causati.
La linfoadenite è anche classificata dalla natura del suo decorso: può essere acuta e cronica.
La forma acuta, a sua volta, è divisa in tre categorie in base allo stadio di sviluppo della malattia:
- Sieroso-purulento, in cui i linfonodi dietro l'orecchio si gonfiano quasi indolore, la pelle sopra di loro diventa leggermente rossa. Un nodulo che ha iniziato a infiammarsi si muove ancora liberamente sotto la pelle senza causare disagio. Un adulto e un bambino notano a malapena questa fase dello sviluppo della malattia..
- Purulento, in cui si forma un ascesso sotto la pelle, mentre i linfonodi stessi dietro le orecchie diventano dolorosi, la pelle sopra di loro si arrossa e si gonfia notevolmente. All'inizio, il nodulo si muove liberamente sotto il derma, quindi viene saldato saldamente ai tessuti su cui si trova.
- Adenoflegnomale, in cui la capsula del linfonodo infiammato scoppia e il pus scorre nel tessuto. L'infezione rivoluzionaria provoca febbre, debolezza e dolori muscolari. Al posto del tubercolo, si forma un denso infiltrato senza confini chiari e il dolore si intensifica.
Anche la linfoadenite cronica attraversa diverse fasi del suo sviluppo, notevolmente allungate nel tempo.
- La fase produttiva è caratterizzata dal fatto che il nodulo sotto l'orecchio inizia a crescere e cresce impercettibilmente per 2-3 mesi. Allo stesso tempo, il tubercolo non è quasi doloroso, mobile e la pelle sopra non cambia colore e struttura.
- La fase di formazione dell'ascesso si sviluppa dopo la fase produttiva. Nei nodi allargati dietro le orecchie compaiono cavità che si riempiono gradualmente di pus. Il tubercolo che ha subito un ascesso diventa più denso, inizia a ferire, piuttosto rapidamente cresce nei tessuti sottostanti e perde la sua normale mobilità. La formazione di pus porta all'intossicazione del corpo: la temperatura aumenta e il benessere del paziente peggiora significativamente.
Trattamento
Quindi, se hai tutti i sintomi che il linfonodo è infiammato dietro l'orecchio, cosa fare?
Poiché il linfonodo dietro l'orecchio non si deteriora da solo, il suo trattamento dovrebbe essere mirato principalmente ad eliminare la causa dell'infiammazione..
Il trattamento di un linfonodo infiammato, che si è infettato a causa di un'infezione, consiste nel curarne il focus: raffreddore, otite media, influenza, ecc. Una volta eliminata la causa principale, il nodulo doloroso scomparirà e il sistema funzionerà come previsto..
- Poiché l'ingrandimento dei linfonodi dietro l'orecchio si verifica a causa del pus prodotto all'interno, il trattamento del tubercolo infiammato non deve contenere elementi di esposizione al calore. Impacchi, piastre riscaldanti e persino una sciarpa di lana possono aumentare la produzione di essudato, che porterà alla penetrazione del contenuto del tubercolo nel tessuto e causerà intossicazione.
- La linfoadenite deve essere trattata sotto la supervisione di specialisti: un terapista o un immunologo. Ti prescriveranno una terapia adeguata, che ti consentirà di eliminare rapidamente e in modo affidabile la spiacevole patologia e la sua causa principale..
- Per eliminare il focus dell'infiammazione, il medico curante prescriverà una terapia antibiotica con una vasta gamma di farmaci.
- Inoltre, vengono prescritti antistaminici, che aiutano ad alleviare rapidamente l'infiammazione del linfonodo e prevenirne l'ingrandimento.
- Per migliorare la reazione di difesa del corpo, il medico curante consiglia di assumere immunomodulatori e vitamine complesse.
- La fisioterapia aiuta ad accelerare il trattamento del linfonodo infiammato dietro l'orecchio. È prescritto per la fase iniziale acuta o cronica della malattia. L'elettroforesi non consente al nodulo di crescere nei tessuti sottostanti e l'effetto del laser elio-neon e della corrente ad alta frequenza ha un effetto positivo sulla dinamica del recupero.
- Se il pus rimane nel linfonodo vicino all'orecchio dopo la terapia conservativa, ti verrà prescritta la pulizia chirurgica della cavità. L'infiammazione cronica e refrattaria di solito provoca la rimozione dei linfonodi.
Se trovi un tubercolo doloroso dietro l'orecchio, assicurati di consultare un medico. Ti esaminerà, determinerà cosa ha causato la patologia e deciderà come trattare il linfonodo infiammato dietro l'orecchio. Se non affronti la malattia, la capsula di pus scoppierà e l'infezione infetterà i tessuti vicini del corpo. L'infiammazione non trattata può anche causare una reazione negativa dell'intero sistema linfatico..
Prevenzione
Per evitare l'infiammazione dei linfonodi, è importante seguire misure preventive:
- Sottoponiti a esami professionali da specialisti ristretti - ORL, dentista e terapista;
- trattare le malattie infettive solo sotto la supervisione del medico curante e osservare rigorosamente il suo appuntamento;
- trattare immediatamente i graffi e le lesioni risultanti dei tessuti molli della testa con antisettici e prevenire lo sviluppo di una lesione infettiva;
- qualsiasi malattia del raffreddore non deve essere portata "sulle gambe", è anche pericoloso soffocare i sintomi delle infezioni virali respiratorie acute con l'aiuto delle bustine ormai popolari.
Perché i linfonodi dietro le orecchie sono ingranditi: metodi di trattamento e prevenzione
Il sistema linfatico protegge il corpo umano nei casi in cui il sistema immunitario non è in grado di fermare il processo infiammatorio o la crescita di neoplasie, per prevenire lo sviluppo di infezioni.
Se i linfonodi dietro l'orecchio aumentano di dimensioni, significa che le difese stanno lavorando per usura. Per supportarli, è necessario identificare le cause del processo patologico e il trattamento aiuterà il corpo a far fronte alla malattia..
L'immunità indebolita verrà ripristinata, i linfonodi si ridurranno alle dimensioni normali.
Posizione e dimensione dei linfonodi dietro l'orecchio
La posizione dei linfonodi dietro l'orecchio è chiara dal loro nome. Si trovano nei tessuti molli della testa dietro i padiglioni auricolari. Le dimensioni dei linfonodi dietro l'orecchio sono piccole, non più di un centimetro di diametro in media 3-5 mm. Sono più piccoli di quelli che si trovano, ad esempio, nella zona del collo o dell'inguine..
In uno stato normale, i linfonodi dietro l'orecchio sono palpabili molto poco o per niente, toccare quest'area non provoca alcun disagio.
Se i nodi aumentano di dimensioni, parlano di linfoadenopatia. Lo sviluppo del processo infiammatorio in essi è chiamato linfoadenite. I cambiamenti patologici iniziano a causa della penetrazione di agenti infettivi che entrano nel nodo attraverso una ferita vicino ad esso o con la linfa.
Cause dell'aumento dei linfonodi dietro l'orecchio
Se i linfonodi dietro l'orecchio si infiammano, si ingrandiscono notevolmente. Toccarli provoca sensazioni dolorose che si irradiano al padiglione auricolare e sotto la mascella. Se le aree dietro l'orecchio sono arrossate, coperte da un'eruzione cutanea e gonfie, ciò indica lo sviluppo della suppurazione. Allo stesso tempo, la natura del dolore cambia: acquisisce un carattere scattante e scattante.
Il gonfiore dei linfonodi appena dietro l'orecchio segnala una linfoadenite aspecifica. Il loro aumento è una reazione a un'infezione che è entrata in loro con la linfa. L'infiammazione dei linfonodi dietro l'orecchio è causata da:
- ascesso dentale a seguito di carie, malattie gengivali o traumi orali;
- una reazione allergica accompagnata da altri segni caratteristici: congestione nasale, lacrimazione, starnuti, eruzioni cutanee pruriginose;
- processi infiammatori nelle tonsille. Un ulteriore sintomo è sempre il mal di gola;
- infiammazione di diverse parti dell'orecchio (otite media, eustachite, danno alle fibre del nervo uditivo);
- un foruncolo o un brufolo vicino al padiglione auricolare.
Le infezioni respiratorie come l'influenza sono una causa comune del disturbo. Di solito, il corpo del bambino reagisce in questo modo, poiché il suo sistema immunitario non è completamente formato. Tra le malattie infettive infantili, la parotite e la rosolia possono portare a un processo infiammatorio nei linfonodi dietro le orecchie..
La proliferazione del tessuto linfoide e la sua infiammazione si verificano anche quando le lesioni cutanee nell'area dell'orecchio sono infette. Spesso si tratta di graffi causati dal gioco con animali domestici, come i gatti, o punti di puntura con piercing all'orecchio.
Un aumento dei linfonodi dietro l'orecchio senza lo sviluppo di un processo infiammatorio in essi è una risposta al danno generale al corpo dovuto a processi patologici.
Possono variare in gravità. Ad esempio, nelle persone con infezione da HIV, questo è spesso l'unico segno di malattia. In questo caso, il gonfiore non si attenua prima di iniziare la terapia. Inoltre, i nodi aumentano nel cancro e nelle malattie autoimmuni. Nelle patologie del cancro, crescono alla loro dimensione massima, diventano molto densi e si combinano in conglomerati.
Quando vedere un dottore
Se i linfonodi dietro l'orecchio sono leggermente ingranditi, ma non si osservano dolore e altri disagi, il tono della pelle non è cambiato, quindi non puoi correre a visitare la struttura medica. Questa è probabilmente la risposta del corpo a uno stimolo esterno o un raffreddore minore..
In quali casi la visita dal medico non può essere posticipata:
- i linfonodi rimangono ingrossati per più di 10 giorni;
- le loro dimensioni superavano un centimetro e mezzo;
- i nodi sono diventati più densi, sono diventati immobili e sembrano essere cresciuti insieme ai tessuti circostanti della testa.
Se la terapia non viene avviata in tempo, i linfonodi possono peggiorare. Ciò è evidenziato dal fatto che i tessuti dietro l'orecchio sono fortemente arrossati, "bruciano", le sensazioni dolorose sono pulsanti, spasmi. Il processo è accompagnato da febbre, perdita di appetito e insonnia. Sono possibili brividi, sonnolenza e debolezza. Questi sintomi richiedono cure mediche urgenti..
La suppurazione è pericolosa per la vita, perché il pus può fuoriuscire con la formazione di una fistola, che è molto spiacevole, entrare nei tessuti circostanti e causare adenoflegmon, oppure l'infezione entrerà nel flusso sanguigno e porterà a una sepsi fatale. Prima inizia il trattamento, maggiori sono le possibilità che non si verifichino complicazioni.
Se la causa della proliferazione dei linfonodi è in una malattia sistemica, anche una visita precoce dal medico aiuterà a far fronte alla malattia più facilmente e più velocemente..
Diagnostica
Per curare la linfoadenite dietro le orecchie, devi prima identificare la causa dell'infiammazione. È necessaria una diagnosi completa della malattia per creare un quadro completo basato su tutte le informazioni raccolte.
Dai metodi hardware vengono utilizzati:
- radiografia;
- esame dell'area interessata mediante ultrasuoni;
- Scansione TC.
Se si sospetta una malattia oncologica, viene prescritta una biopsia, seguita da un esame istologico di campioni di tessuto. Tra gli altri metodi diagnostici, è obbligatorio un esame del sangue, che aiuta la causa del processo infiammatorio..
Grazie a un approccio integrato alla diagnosi, è possibile determinare non solo il tipo di agente infettivo, ma anche il grado di sviluppo della malattia, nonché la presenza di malattie sistemiche e tumori maligni..
Trattamento
Studiando i dati dell'anamnesi, i risultati dei test hardware e di laboratorio, il medico prescrive un corso di trattamento individuale. L'efficacia della terapia farmacologica dipende dall'accuratezza della diagnosi. È particolarmente importante identificare il tipo di agente eziologico della malattia per scegliere un medicinale che avrà un effetto su di esso..
Per il trattamento dell'infiammazione dei linfonodi dietro l'orecchio, causata da batteri patogeni, vengono utilizzati farmaci antibatterici del gruppo di cefalosporine, sulfonamidi e penicilline. Come misura preventiva per lo sviluppo di complicanze, gli antibiotici vengono utilizzati anche per altre infezioni..
Inoltre, la loro ricezione è prescritta se non è stato possibile determinare il tipo di agente patogeno. Se l'infiammazione che ha causato la proliferazione dei linfonodi dietro l'orecchio è provocata da virus, vengono prescritti farmaci antivirali. Di conseguenza, con la natura micotica della malattia, vengono utilizzati farmaci antifungini. Inoltre, per alleviare i sintomi spiacevoli, rafforzare le difese e accelerare il recupero, il medico può prescrivere:
- antistaminici. Sono necessari non solo per eliminare una reazione allergica. Inoltre alleviano il gonfiore, il rossore e le sensazioni dolorose, inibiscono il processo infiammatorio;
- farmaci antinfiammatori non steroidei. Sopprimono il dolore e alleviano l'infiammazione;
- agenti immunomodulatori. Normalizza la risposta immunitaria del corpo a un agente infettivo;
- preparati vitaminici e minerali. Ripristinano le difese, rafforzano il corpo e normalizzano il metabolismo. In presenza di un processo infiammatorio, è importante concentrarsi sull'assunzione di acido ascorbico.
Contemporaneamente alla cura della linfoadenite, viene eseguita la terapia della malattia sottostante. In assenza di complicazioni, i nodi torneranno alla normalità cinque giorni dopo il recupero..
Se le misure terapeutiche sono in ritardo e la suppurazione progredisce, sarà necessario un intervento chirurgico. Il chirurgo apre la membrana capsulare dell'organo suppurante, rimuove l'essudato e il tessuto necrotico.
Quindi lava il linfonodo con un antisettico. Se la suppurazione è forte, è possibile installare uno scarico per drenare pus e linfa contaminata. Se il nodo è completamente distrutto, dovrà essere rimosso.
Se c'è gonfiore e dolore dietro l'orecchio, non applicare impacchi riscaldanti o rinfrescanti. È anche impossibile assumere farmaci senza prescrizione medica, in particolare farmaci antibatterici..
L'automedicazione può accelerare il processo infiammatorio e la formazione di pus e peggiorare il benessere. Il massimo consentito prima di visitare la clinica è una pillola antipiretica o anestetica, se lo stato di salute si è notevolmente deteriorato.
Prevenzione
Il sistema immunitario umano, che comprende i linfonodi e i vasi che li collegano, resiste con successo agli effetti patologici di batteri e virus patogeni.
Ma in questo ha bisogno di aiuto. Per migliorare la salute è necessario osservare il regime quotidiano, bilanciare la dieta, condurre una vita attiva e rinunciare alle cattive abitudini. Inoltre, non dimenticare la vaccinazione..
Esistono anche misure specifiche per la prevenzione delle lesioni infiammatorie dei linfonodi. Questi includono:
- trattamento di microtraumi e graffi con soluzioni antisettiche;
- terapia tempestiva di infezioni virali respiratorie acute, tonsillite, infiammazioni dell'orecchio;
- visite regolari dal dentista;
- rispetto delle regole di igiene della pelle per evitare la formazione di foruncoli e acne;
- diagnosi e trattamento dei disturbi sistemici.
La ricerca tempestiva di assistenza medica con un forte aumento dei linfonodi, che è accompagnata da cattiva salute, può accelerare la guarigione, prevenire gravi conseguenze e rivelare forme latenti di gravi malattie croniche.
Linfonodi infiammati dietro l'orecchio: qual è la ragione e cosa fare?
I linfonodi sono un elemento importante del sistema linfatico umano, che si trovano dietro l'orecchio. In media, ci sono da 1 a 4 pezzi per ogni orecchio, si trovano anche nel collo, nelle ascelle, nell'inguine.
I linfonodi sono piccoli, morbidi al tatto e difficili da sentire quando sono sani. Tuttavia, accade anche che i linfonodi dietro l'orecchio si infiammino e quindi aumentino notevolmente di dimensioni e si induriscano.
L'infiammazione dei linfonodi ha una serie di conseguenze irreversibili, tuttavia, prima di trattarli, è necessario diagnosticare con precisione la causa della comparsa di questa formazione.
Le principali funzioni dei linfonodi
Il linfonodo è una struttura complessa del sistema linfatico, che è considerato un filtro naturale nel corpo umano, che svolge funzioni vitali come:
- Funzione immunitaria. I linfonodi sono attivamente coinvolti nel processo di emopoiesi, formando linfoblasti, linfociti e prolfociti, nonché immunoglobuline. Sono anche responsabili della differenziazione dei linfociti e della formazione delle cellule di memoria..
- Funzione barriera. I linfonodi aiutano a impedire a vari oggetti patogeni di entrare nella linfa stessa, il che li fa funzionare costantemente.
- Funzione di scambio. Questa funzione è responsabile dei processi del metabolismo dei lipidi, del metabolismo, del metabolismo delle proteine nel corpo, nonché del completo scambio di vitamine e carboidrati..
- Funzione di filtrazione. Grazie a questa funzione viene impedito l'ingresso di vari tipi di batteri, microbi, cellule e particelle estranee, tossine e cellule cancerose nel corpo.
- Funzione protettiva. Producendo microfagi, sono in grado di distruggere virus e microbi sconosciuti e dannosi portati dalla linfa..
- Funzione di backup. Responsabile della conservazione del fluido linfoide arricchito con linfociti.
Infiammazione del linfonodo dietro l'orecchio: che cos'è?
Il sistema linfatico è importante per il corpo umano quanto il sistema circolatorio. Quindi, la linfa è in grado di trasportare un'enorme quantità di sostanze ed enzimi naturalmente necessari per la vita..
Uno degli elementi principali del sistema linfonodale sono i vasi linfatici, le tonsille, le adenoidi e la milza. Aiutano a purificare il sangue producendo anticorpi per combattere le infezioni dannose..
In uno stato sano, i linfonodi sono morbidi e di piccole dimensioni. Tuttavia, quando si verifica l'infiammazione, iniziano a indurirsi, formando grandi palline. L'infiammazione è il risultato di un'infezione nel corpo umano.
L'infiammazione dei linfonodi dietro l'orecchio è significativamente influenzata da malattie come:
- Infezioni e malattie del cavo orale umano.
- Processo infiammatorio del canale uditivo interno o esterno.
- Raffreddori e vari tipi di infezioni.
- Patologia.
- Tumore maligno.
- Danni alla pelle e possibile suppurazione.
Cause di infiammazione dei linfonodi dietro l'orecchio
In effetti, ci sono molte ragioni diverse per cui c'è un'infiammazione dei linfonodi dietro l'orecchio..
L'infiammazione stessa non è una malattia, ma solo uno dei sintomi che possono essere presenti nel corpo un'infezione, batteri nocivi o vari tipi di tumori. Può verificarsi sia nei bambini che negli adulti.
Le malattie in cui vi è un aumento significativo dei linfonodi includono:
- La faringite è una malattia in cui è presente un'infiammazione significativa della mucosa della gola
- L'otite media è una malattia caratterizzata da vari tipi di infiammazione nei passaggi interni ed esterni dell'orecchio
- Malattie orali come la carie (di solito i linfonodi cervicali, dietro l'orecchio e sottomandibolari sono infiammati), malattie gengivali e gumboil.
- La neurite è una malattia caratterizzata dalla compromissione della capacità uditiva di una persona
- L'eccessiva produzione di linfociti può anche causare un ingrossamento dei linfonodi.
- Rinite, sinusite, sinusite, tonsillite e influenza provocano un'infiammazione che colpisce le dimensioni del linfonodo
- Malattie infettive come:
- dermatite,
- eruzione cutanea,
- formazioni purulente,
- herpes,
- sviluppo di infezioni fungine e batteri.
- Cause più gravi di infiammazione dei linfonodi includono malattie come:
- sifilide,
- gonorrea,
- tubercolosi,
- streptococco e stafilococco,
- Pseudomonas aeruginosa e funghi patogeni.
- Lupus eritematoso, gotta, reumatismi, artrite e persino alcolismo cronico.
- I grandi linfonodi ingrossati nell'area dell'orecchio e del collo possono causare una malattia virale come l'AIDS
- Il cancro può spesso causare cambiamenti nelle dimensioni dei linfonodi
- La mononucleosi infettiva può successivamente portare a linfoadenite. Con lo sviluppo di questa malattia, nel corpo sono presenti formazioni cellulari patologiche, che si concentrano su determinate aree, inclusi i linfonodi stessi. Uno dei segni evidenti della mononucleosi è un aumento eccessivo delle dimensioni dei linfonodi: la loro dimensione può arrivare fino a 5 cm
- I tumori nella zona del collo e del torace possono aumentare le dimensioni dei linfonodi nella regione dell'orecchio. A volte, il gonfiore dei tessuti può essere nei linfonodi stessi - linfomi.
In effetti, ci sono più di 100 ragioni per cui possono verificarsi infiammazioni e un aumento delle dimensioni dei linfonodi, ed è per questo motivo, senza un adeguato esame da parte di uno specialista, è impossibile determinare il motivo esatto del loro aumento.
Tuttavia, tuttavia, in base alla forma e ad alcuni segni esterni, è possibile determinare la possibilità di una malattia:
- Se ci sono diversi piccoli nodi infiammati, ciò indica un'immunità significativamente indebolita.
- Se il contorno e il bordo dei linfonodi non sono uniformi, ma allo stesso tempo non trasmettono sensazioni dolorose e spiacevoli, questo è un buon motivo per contattare un oncologo per diagnosticare un possibile cancro
- La prova della tubercolosi può essere l'assenza di dolore quando si tocca e la pressione sui linfonodi ingrossati
- Se il dolore aumenta, premendo sul linfonodo, ma allo stesso tempo è di forma rotonda, molto probabilmente questa è una conseguenza di una reazione infiammatoria delle regioni cervicali e della gola. Quindi, ad esempio, se il dolore è sul lato sinistro, molto probabilmente anche la fonte del dolore è su quel lato.
- Inoltre, con sensazioni dolorose di linfoadenite, potrebbero esserci danni esterni alla pelle sopra il linfonodo.
Sintomi di infiammazione
La linfoadenite è un termine medico per il processo di infiammazione dei linfonodi.
Con la linfoadenite, c'è un aumento delle dimensioni dei linfonodi e c'è anche dolore.
La dimensione dei nodi nei processi infiammatori può raggiungere le dimensioni di un pisello o un diametro superiore a 5 cm.
Se non c'è dolore, uno dei sintomi dell'infiammazione è la pelle arrossata nell'area dei linfonodi.
Il rossore può essere osservato sia su un lato della regione dell'orecchio, sia su entrambi, mentre il rossore può diffondersi ai linfonodi più vicini (cervicale, sotto le ascelle).
Possono essere presenti sensazioni dolorose e spiacevoli, non solo premendo sui nodi stessi, ma anche durante la deglutizione e girando la testa in direzioni diverse.
Esistono diversi gruppi di persone che sono a rischio e potrebbero essere suscettibili a questa malattia:
- Persone con un sistema immunitario estremamente indebolito e instabile
- Persone con malattie alcoliche croniche
- Persone allergiche e soggetti a varie reazioni allergiche
- Persone con disturbi della tiroide.
Classificazione della linfoadenite
Esistono diversi tipi principali di linfoadenite, che hanno i propri metodi di trattamento e conseguenze:
- Specifico
- Cronico e acuto
- Sieroso
- Purulento
- Singolo o multiplo (a seconda delle lesioni)
Fasi di sviluppo della linfoadenite?
La causa della linfoadenite specifica sono batteri e microrganismi di stafilococchi e streptococchi, così come il bacillo di Koch, la peste e la sifilide.
La sconfitta di diversi gruppi di linfonodi, che sono relativamente isolati l'uno dall'altro, è considerata dagli specialisti come chiari sintomi di tubercolosi secondaria.
Fasi di sviluppo:
- Lo sviluppo di linfoadenite acuta con aumento di uno o anche di alcuni linfonodi, accompagnato da:
- Sensazioni dolorose della zona interessata,
- Debolezza, malessere,
- Sonnolenza, letargia e forte mal di testa.
- C'è un aumento della temperatura corporea, a volte anche fino a 41 ° C, a seconda dello stato del sistema immunitario e della gravità della malattia iniziale.
- Con la linfoadenite sierosa, c'è:
- Linfonodi ingrossati e dolorosi, ma la pelle intorno a loro non presenta cambiamenti visibili.
- I linfonodi stessi continuano la loro attività attiva sotto il derma..
- L'esacerbazione della linfoadenite sierosa spesso causa un abbondante accumulo di pus nei tessuti che ricoprono il linfonodo e infiammazione del tessuto circostante.
- È in questo caso che le sensazioni dolorose acquisiscono un carattere acuto e sono in grado di fornire sensazioni di disagio anche in uno stato di completo riposo..
- La pelle sopra il linfonodo acquisisce una tinta rossastra, il linfonodo stesso è paralizzato in movimento e si sente come un grande linfonodo infiammato con fluttuazione.
- È in questo modo che la linfoadenite sierosa si trasforma nella forma successiva: purulenta. Il processo di suppurazione può essere causato sia dal solito stafilococco sia dal più grave e pericoloso bacillo tubercolare. Pertanto, quando si diagnostica la linfoadenite purulenta, è estremamente importante determinare la fonte iniziale di suppurazione e la sua causa. L'ulteriore percorso del trattamento e la probabilità del suo esito positivo dipendono dalla fonte della lesione purulenta..
- È importante consultare un medico in tempo al minimo sospetto di linfoadenite purulenta, poiché lo sviluppo di adenoflegmon - infiammazione di vario tipo vicino al linfonodo che non ha confini e può interessare organi e tessuti vicini - può essere un probabile esito. I pazienti che hanno subito lo sviluppo di adenoflegmon soffrono di brividi, forti mal di testa, debolezza e battito cardiaco accelerato (tachicardia). In questo caso la temperatura corporea può raggiungere tassi catastroficamente elevati e le condizioni fisiche generali del paziente vengono valutate come estremamente difficili e anche con il rischio di una possibile morte. E tutto ciò non è vano, perché con tali complicazioni c'è il rischio di complicazioni con tromboflebite (si formano coaguli di sangue sulle pareti infiammate della nave), si sviluppa mediastinite (processi infiammatori nelle cavità toraciche vicino alla posizione del cuore), sviluppo di peritonite e diffusione dell'infezione in tutto il corpo. Questo processo è simile nel tipo di sviluppo alle metastasi del cancro, che formano apparenze purulente, sia su diversi organi e tessuti del corpo, sia su linfonodi separati e non danneggiati.
- Lo sviluppo della linfoadenite cronica si verifica a causa di un'infezione esistente e ripetute irritazioni infettive dell'apparato linfatico dopo vari tipi di lesioni cutanee dovute a traumi possono diventare la causa. Inoltre, la causa potrebbe essere malattie croniche della mucosa respiratoria e dell'otite media..
Quando vedere un dottore?
Con qualsiasi segno e il minimo sospetto, è meglio contattare immediatamente uno specialista qualificato, soprattutto se il bambino ha un'infiammazione, senza cercare di curare la malattia da solo con farmaci o medicina tradizionale.
In questo caso, lo sviluppo della linfoadenite, è necessario contattare un terapista o un pediatra (nel caso di un bambino), che può diagnosticare con precisione la causa dell'eccessivo ingrossamento dei linfonodi e prescrivere il trattamento necessario.
Tecnica diagnostica
Nella maggior parte dei casi, la dimensione dei linfonodi aumenta a causa della presenza di vari tipi di infezioni e malattie virali, nonché con infiammazioni dell'orecchio, degli organi nasali e della deglutizione.
Durante l'esame con un medico specializzato, non dimenticare di fornire dati su infezioni precedenti, se presenti..
Esaminando il paziente, il medico palpa attentamente, determinando il grado del nodo ingrandito. Inoltre, le ghiandole salivari, tiroidee e lacrimali e le tonsille sono sottoposte a uno studio dettagliato. Spesso è un esame approfondito da parte di uno specialista che è sufficiente per determinare la diagnosi e il trattamento immediato..
Se, all'esame di uno specialista, non sono stati rilevati cambiamenti visibili, ma sono presenti disagio e dolore, saranno necessari test aggiuntivi per stabilire una diagnosi accurata.
Quindi, ad esempio, vengono eseguiti vari test di laboratorio:
- Analisi del sangue. La composizione del sangue consente di determinare le caratteristiche del sangue con linfoadenite. Oltre a studiare la composizione del sangue, viene eseguito il calcolo delle leucoformule e il livello di lattato deidrogenasi, caratteristico dei linfomi e della leucemia sanguigna. Un'eccessiva concentrazione di ESR indica processi infiammatori e tumorali. La presenza di un tumore maligno può essere determinata dal livello di acido urico e transaminasi.
- Ultrasuoni. Gli esami ecografici aiutano a monitorare l'efficacia del trattamento antibiotico. In uno stato normale, i linfonodi sono di forma ovale e si trovano in gruppi. La struttura, la forma e il numero di nodi dipendono dall'età del paziente. La linfoadenite all'esame ecografico si distingue per alcune caratteristiche:
- i nodi sono di dimensioni esagerate
- sono in uno stato di tensione
- le formazioni vascolari sono chiaramente tracciate
- c'è gonfiore
- c'è anecogenicità
- ci sono nodi "attaccati insieme"
- si osservano formazioni metastatiche
Anche specialisti come i seguenti possono aiutare a stabilire la diagnosi:
- oncologo,
- specialista in malattie infettive,
- ematologo,
- pneumologo,
- dentista.
Trattamento
La linfoadenite è una conseguenza della malattia iniziale, quindi è importante curarla prima e poi la linfoadenite scomparirà.
Se la malattia si è verificata a causa di un'infezione batterica, è necessario l'intervento di antibiotici, che dovrebbe essere prescritto solo dal medico curante.
Con l'infezione fungina, i farmaci antifungini sono eccellenti, ad esempio il ketoconazolo.
In caso di infiammazione a seguito di un'infezione virale (rosolia, SARS, scarlattina, morbillo, influenza, ecc.), Viene utilizzato un trattamento sintomatico. Se è presente un'infezione da herpes, vengono prescritti pomate o compresse di Aciclovir.
Se la causa era una reazione allergica, gli antistaminici aiuteranno qui, agendo sul fuoco dell'irritazione.
Cerca di non consentire metodi di automedicazione a casa:
- riscaldare i linfonodi infiammati,
- Fai un massaggio,
- utilizzare gel e unguenti battericidi, poiché ciò può portare alla diffusione dell'infezione in tutto il corpo e possibilmente anche causare avvelenamento del sangue.
Se la causa della linfoadenite è un'infezione del cavo orale, il risciacquo con decotto di camomilla e menta, estratto di salvia e calendula, che hanno un effetto antinfiammatorio, sarà un ottimo trattamento. Tuttavia, questa medicina tradizionale è meglio utilizzata solo dopo aver consultato uno specialista..
Quando si cerca di curare la linfoadenite cronica, è importante sbarazzarsi della fonte primaria della malattia. Dopo aver scoperto la fonte di questa malattia, al paziente vengono prescritti tutti i tipi di trattamenti riparativi e terapia a raggi X..
Inoltre, per la linfoadenite cronica con sistema immunitario indebolito, è utile utilizzare decotti di ginseng ed echinacea.
Complicazioni
Lo sviluppo di focolai di infiammazione nei linfonodi può portare a formazioni fibrinose, emorragiche e purulente.
Senza un trattamento adeguato, possono essere attivati processi seri, come:
- necrosi dei tessuti,
- decomposizione dei linfonodi icorosi,
- formazione di ascessi e persino avvelenamento del sangue.
Con la semplice infiammazione, l'infezione non si diffonde ai linfonodi, tuttavia, nelle malattie patologiche con manifestazioni distruttive, si diffonde agli organi e ai tessuti vicini, rendendo così l'area interessata più estesa.
In una fase aspecifica della linfoadenite, la tromboflebite può manifestarsi con la formazione di fonti metastatiche di una malattia infettiva.
Il pericolo di tali processi infiammatori sta anche nel fatto che procede di nascosto, senza sintomi pronunciati, indebolendo la funzione protettiva del corpo e rendendo più vulnerabile l'immunità della persona. Una delle possibili complicanze della linfoadenite cronica è l'edema multiplo, un aumento del tessuto connettivo, una ridotta circolazione linfatica e la formazione di linfostasi.
Un'altra delle complicazioni pericolose della linfoadenite è la diffusione di batteri e microbi, cellule cancerose che vengono trasportate attraverso il flusso sanguigno e il sistema linfatico..
Senza un metodo di trattamento di alta qualità e correttamente selezionato, è possibile anche la morte di un paziente. Inoltre, un paziente che non riceve le cure necessarie al momento giusto corre il rischio di essere disabile a vita..
Varie complicanze della linfoadenite:
- Osteomielite
- Ascesso
- Encefalite
- Meningite
- Artrite settica
- Sepsi
- Phlegmon: accumulo di pus nel tessuto sottocutaneo
- Tromboflebite
- Periadenite
Azioni preventive
La prevenzione della linfoadenite è:
- Trattamento tempestivo e di alta qualità delle malattie emergenti.
- Rispetto delle regole di igiene personale.
- Rafforzare il sistema immunitario del corpo, oltre a evitare fonti di possibili reazioni allergiche.
- Indurimento.
- Una diagnosi tempestiva aiuterà a prevenire le fonti di infezioni, curare una malattia virale che, se succede qualcosa, può svilupparsi da normale a cronica e provocare infiammazione dei linfonodi.
- Inoltre, al fine di prevenire la formazione di una forma purulenta di linfoadenite, è necessario gestire in modo tempestivo ed efficiente ferite e altri danni alla pelle.
I linfonodi sono un elemento necessario del sistema generale del corpo per la vita umana e quindi è necessario essere estremamente attenti a ogni minimo segno e sintomo di malattie e infiammazioni al fine di prevenire gravi conseguenze.
Cerca di mangiare bene, conduci uno stile di vita attivo, rafforza il tuo sistema immunitario assumendo vitamine utili per mantenere la tua salute.
Ricorda che solo uno specialista qualificato può fornire il trattamento necessario, avendo diagnosticato la vera causa dell'infiammazione e sarà in grado di scegliere un metodo di trattamento efficace appositamente sviluppato. La tua salute è la prerogativa principale!
Cause e trattamento dell'infiammazione dei linfonodi dietro l'orecchio
Caratteristiche del sistema linfatico
Il sistema linfatico del corpo umano è una rete di dotti e strutture vascolari che fanno circolare la linfa (fluido extracellulare). La funzione protettiva è dovuta alla produzione di anticorpi e linfociti. Normalmente, i nodi non hanno una dimensione superiore a 0,5-5,0 cm e vengono lavati dal fluido intercellulare, che proviene da organi interni e strutture situate nelle vicinanze.
I linfonodi dietro l'orecchio si trovano lungo l'osso temporale, nella vena dell'orecchio. In assenza di processi patologici nel corpo, non possono essere percepiti e non sono determinati visivamente. L'essere umano ha 4 capsule protettive in quest'area. Se c'è un aumento delle loro dimensioni, stiamo parlando di un processo infiammatorio negli organi o nei tessuti regionali. I linfonodi parotidei, compreso il linfonodo preauricolare, eliminano il fluido intercellulare dalle regioni temporale e parietale della testa. Hanno una connessione diretta con le strutture del collo e delle ghiandole salivari..
Schema delle ghiandole linfatiche intorno alle orecchie:
Le strutture linfatiche sono una sorta di filtro progettato per distruggere e rimuovere corpi estranei e microrganismi dal corpo. Se c'è una circolazione di agenti estranei nel sangue, si verifica una produzione attiva di linfociti nell'area dei nodi. Ciò porta al fatto che aumentano di dimensioni e diventano piuttosto dolorose..
Infiammazione dei linfonodi dietro l'orecchio
Il sistema linfatico è una sorta di filtro biologico dell'organismo, partecipa alla formazione dell'immunità e aiuta l'organismo a difendersi dalle sostanze estranee. Normalmente, i linfonodi hanno le dimensioni di un pisello, non sono collegati alla pelle, sono mobili, indolori. L'allargamento e l'ispessimento del linfonodo indica che è infiammato e nell'area che "serve" si verificano processi patologici.
È noto un gran numero di fattori che possono causare lo sviluppo dell'infiammazione del linfonodo dietro l'orecchio. Nella maggior parte dei casi, ciò si verifica a causa della penetrazione di infezioni nel corpo che causano malattie degli organi nelle immediate vicinanze di questo nodo. Tali patologie includono:
- malattie dell'orecchio (otite media, eustachite, foruncolo del canale uditivo esterno, infiammazione del nervo uditivo, ecc.);
- malattie del naso e dei seni (rinite, sinusite, rinofaringite, ecc.);
- infezioni della bocca e della gola (carie, stomatite, tonsillite, faringite, infiammazione delle ghiandole salivari, ecc.);
- infezioni virali respiratorie, rosolia, parotite, ecc..
In rari casi, l'infiammazione dei linfonodi vicino alle orecchie è il risultato di una lesione tumorale o di un'infezione fungina.
La sintomatologia del processo infiammatorio nei linfonodi dietro l'orecchio dipende dalla causa che lo ha causato. Ma, fondamentalmente, i segni di infiammazione dei linfonodi dietro l'orecchio sono i seguenti:
- ingrossamento e ispessimento dei linfonodi, palpazione di essi (i linfonodi dietro l'orecchio sono concentrati lungo la vena dell'orecchio posteriore);
- arrossamento e gonfiore della pelle sul nodo infiammato (in alcuni casi - comparsa di eruzioni pustolose sul nodo);
- dolore nella regione dei linfonodi, aggravato dalla palpazione e dalla deglutizione;
- aumento della temperatura corporea;
- mal di testa;
- debolezza generale.
Vale la pena notare che l'infiammazione dei linfonodi dietro l'orecchio può essere unilaterale o bilaterale. Se il motivo risiede in un'infezione fungina, compaiono sintomi come prurito e desquamazione del cuoio capelluto, perdita di capelli.
Con l'aggravarsi della situazione e lo sviluppo di un processo purulento, il dolore si intensifica, acquisisce il carattere di tiro e pulsante, continuo. Questa condizione minaccia di avvelenamento del sangue e diventa pericolosa per la vita..
Prima di tutto, se vengono rilevati sintomi di infiammazione dei linfonodi dietro l'orecchio, sarà necessario un esame per stabilire la causa della patologia. Di norma, per questo, il sangue dovrebbe essere donato per l'analisi, ma in alcuni casi potrebbe essere necessaria la diagnostica a raggi X, l'ecografia o la tomografia. Se si sospetta un cancro, sarà necessaria una biopsia.
Se l'infiammazione dei linfonodi dietro le orecchie è causata da un'infezione virale, di solito scompare da sola dopo pochi giorni e non richiede un trattamento specifico. Quando il motivo risiede in un'infezione batterica, è necessario un ciclo di terapia antibiotica. Fondamentalmente, vengono prescritti antibiotici ad ampio spettro.
Va tenuto presente che con l'infiammazione dei linfonodi, non è possibile eseguire alcuna misura terapeutica da soli senza consultare un medico. Ciò è particolarmente vero per le procedure di riscaldamento, perché il fattore di calore può provocare la progressione dell'infezione e gravi complicazioni.
Probabili cause di ingrossamento dei linfonodi
La ragione più comune per un aumento delle dimensioni di un linfonodo è la comparsa nell'area da cui filtra la linfa, un processo infiammatorio causato da agenti infettivi. L'infiammazione dei linfonodi, o linfoadenite, è specifica e aspecifica. La linfoadenite aspecifica può essere causata da:
- Ascesso dei denti. Il processo patologico è localizzato vicino alla radice del dente, si sviluppa a seguito di carie avanzate o lesioni non trattate delle gengive, ma può anche svilupparsi dopo un danno traumatico al dente.
- Le reazioni allergiche sono una risposta immunitaria eccessivamente attiva agli antigeni innocui. Oltre all'ingrossamento dei linfonodi, prurito e dolore agli occhi, può anche verificarsi rinite.
- La tonsillite acuta, nota anche come tonsillite, è una lesione batterica delle tonsille che può essere accompagnata da un ingrossamento dei linfonodi cervicali e dietro l'orecchio. Si manifesta anche come mal di gola, dolore durante la deglutizione, aumento della temperatura corporea, debolezza, mal di testa.
- Vari ARVI possono anche causare un aumento di diversi gruppi di linfonodi..
- Lesioni infiammatorie dell'analizzatore uditivo - esterne, otite media, labirintite.
- La malattia da graffio di gatto - come suggerisce il nome - si verifica quando la pelle è danneggiata dai denti o dagli artigli dei gatti. Il batterio Bartonella causa l'ingrandimento del gruppo più vicino di linfonodi, nonché febbre e generale.
La causa della linfoadenite specifica, in cui i linfonodi dietro l'orecchio sono ingranditi, può essere:
- HIV, mentre i linfonodi ingrossati per lungo tempo possono essere l'unico sintomo. Quasi tutti i gruppi di linfonodi possono essere colpiti.
- Disturbi ereditari del metabolismo dei lipidi, come la malattia di Gaucher o la malattia di Niemann-Pick.
- Una varietà di malattie autoimmuni, incluso il lupus eritematoso sistemico.
- Linfomi di Hodgkin e non Hodgkin, metastasi di altre neoplasie maligne.
L'elenco delle malattie in cui si può osservare un aumento dei linfonodi dietro l'orecchio è piuttosto significativo, solo uno specialista esperto può stabilire una diagnosi accurata e prescrivere il trattamento corretto.
Quando vedere un dottore
Se i linfonodi dietro l'orecchio sono leggermente ingranditi, ma non si osservano dolore e altri disagi, il tono della pelle non è cambiato, quindi non puoi correre a visitare la struttura medica. Questa è probabilmente la risposta del corpo a uno stimolo esterno o un raffreddore minore..
In quali casi la visita dal medico non può essere posticipata:
- i linfonodi rimangono ingrossati per più di 10 giorni;
- le loro dimensioni superavano un centimetro e mezzo;
- i nodi sono diventati più densi, sono diventati immobili e sembrano essere cresciuti insieme ai tessuti circostanti della testa.
Se la terapia non viene avviata in tempo, i linfonodi possono peggiorare. Ciò è evidenziato dal fatto che i tessuti dietro l'orecchio sono fortemente arrossati, "bruciano", le sensazioni dolorose sono pulsanti, spasmi. Il processo è accompagnato da febbre, perdita di appetito e insonnia. Sono possibili brividi, sonnolenza e debolezza. Questi sintomi richiedono cure mediche urgenti..
La suppurazione è pericolosa per la vita, perché il pus può fuoriuscire con la formazione di una fistola, che è molto spiacevole, entrare nei tessuti circostanti e causare adenoflegmon, oppure l'infezione entrerà nel flusso sanguigno e porterà a una sepsi fatale. Prima inizia il trattamento, maggiori sono le possibilità che non si verifichino complicazioni.
Se la causa della proliferazione dei linfonodi è in una malattia sistemica, anche una visita precoce dal medico aiuterà a far fronte alla malattia più facilmente e più velocemente..
Diagnostica
Ci sono molte ragioni per i linfonodi ingrossati, quindi il medico dovrebbe ricevere ampie informazioni sulla salute del paziente. A volte un esame esterno è sufficiente per la diagnosi. Per fare ciò, viene eseguita la palpazione dei nodi infiammati dietro l'orecchio. Inoltre, i linfonodi nel collo e nella parte posteriore della testa richiedono attenzione. La tiroide, le tonsille e le ghiandole lacrimali richiedono un esame.
Nelle forme non complicate della malattia, è sufficiente eseguire un trattamento efficace della malattia primaria, dopo di che molto spesso la dimensione del linfonodo ritorna normale.
Nel caso in cui la terapia antibiotica non abbia mostrato il risultato desiderato e le dimensioni e la consistenza del nodo siano cambiate nei peggiori indicatori con la diffusione del processo infiammatorio ai tessuti circostanti, è necessario un esame del sangue generale. In base ai suoi risultati, a seconda del livello dei leucociti e degli indicatori ESR, viene determinata la gravità della malattia.
I risultati dei test clinici possono essere la ragione per la nomina di esami aggiuntivi: tomografia computerizzata, esame a raggi X, ecografia e biopsia. Viene eseguita una diagnosi approfondita per escludere o confermare i tumori maligni.
Cause e trattamento dell'infiammazione dei linfonodi vicino all'orecchio
I linfonodi sono collegamenti in una rete molto importante che garantisce la salute del corpo umano. Il sistema linfatico svolge un ruolo fondamentale nella protezione del sistema immunitario.
Nella loro forma, i linfonodi assomigliano a un fagiolo o un pisello.
I linfonodi sono suddivisi in diversi gruppi principali in base alla posizione: inguinale, toracica e cervicale. Alcuni dei linfonodi possono essere facilmente palpati a mano, mentre altri possono essere trovati solo con una macchina ad ultrasuoni. Ci sono circa 150 gruppi di linfonodi nel corpo umano..
Molto spesso, l'infiammazione dei linfonodi nella regione dell'orecchio è associata a una malattia di organi vicini, ad esempio occhi, orecchie, gola. Inoltre, un aumento dei linfonodi può essere causato da reazioni allergiche..
Se stiamo parlando di un aumento dei linfonodi in un bambino, non dovresti preoccuparti troppo, ma è meglio consultare un medico e scoprire il motivo. La causa potrebbe essere l'infiammazione del nervo, l'otite media, la sinusite, ma se l'infiammazione è accompagnata da desquamazione, molto probabilmente si tratta di un'infezione fungina.
Nella maggior parte dei casi, l'infiammazione dei linfonodi dietro l'orecchio non rappresenta una minaccia, ma è solo un segnale che è necessario prestare attenzione alla propria salute. Tuttavia, non dovresti escludere casi speciali in cui l'infiammazione può essere un segno di cancro, ad esempio linfoma o qualsiasi altro. Pertanto, è necessaria una consulenza specialistica.
Per identificare la causa, è necessario condurre un esame del sangue approfondito e, in alcuni casi, eseguire una biopsia, radiografia o tomografia.
Innanzitutto, riguarda l'aumento della temperatura. In secondo luogo, si avverte dolore sotto l'orecchio e nella regione sottomandibolare. Durante la palpazione della sezione dell'orecchio si avverte una compattazione e un aumento significativo del linfonodo. C'è anche un deterioramento delle condizioni generali, compaiono letargia, debolezza e mal di testa alle tempie..
Va notato che le sensazioni dolorose associate ad un aumento di uno dei linfonodi non sono motivo di preoccupazione. Il motivo potrebbe essere che questo linfonodo funziona semplicemente un po 'più attivamente di altri. Spesso, una reazione simile del corpo si osserva nelle persone che hanno recentemente sofferto di una malattia infettiva. Dopo che il corpo si è ripreso dalla malattia, il linfonodo tornerà al suo stato normale. Tuttavia, se il processo di recupero richiede troppo tempo o se compare un forte dolore nell'area dei linfonodi, è necessario consultare un medico.
Se parliamo di preoccupazioni relative ai linfonodi che si trovano dietro l'orecchio, allora non richiedono un trattamento specifico, poiché dopo che la causa principale è stata curata, il linfonodo tornerà alla normalità da solo. Tuttavia, vale la pena ricordare che in nessun caso dovresti riscaldarli.
Se il tuo linfonodo si è ingrandito dietro l'orecchio, allora è solo un segno di un processo infiammatorio nel tuo corpo e il riscaldamento, al contrario, causerà la diffusione attiva del virus e sarà molto più difficile per il sistema immunitario superare la malattia.
In ogni caso, non ignorare il linfonodo infiammato, e soprattutto quando si tratta di bambini. Nonostante il fatto che nei bambini l'infiammazione dei linfonodi sia associata ai tentativi del corpo di proteggersi dalle infezioni circostanti, la consultazione di specialisti esperti non farà male.
Accade spesso che una persona stessa diagnostichi un ingrossamento dei linfonodi della sezione dell'orecchio, ma non sa a quale medico rivolgersi per chiedere aiuto. In questo caso, è meglio ottenere un primo consulto con un terapista familiare che sarà in grado di valutare correttamente la situazione e indirizzarti al medico giusto..
Se improvvisamente la situazione è tale che al momento non è possibile contattare un medico, è possibile alleviare temporaneamente l'infiammazione con l'aiuto di impacchi caldi. In caso di dolore acuto e febbre, può essere utilizzato un anestetico. Anche il riposo e il buon sonno sono importanti..
Quadro clinico
Il principale segno di infiammazione dei linfonodi è il loro ingrossamento e tenerezza alla palpazione. In alcuni casi, l'infiammazione può essere determinata da un forte rossore, mentre il nodulo diventa caldo al tatto e pulsante, c'è gonfiore della pelle nelle immediate vicinanze del sito dell'infiammazione.
Se i linfonodi dietro l'orecchio non sono solo ingranditi, ma in essi si osserva un processo purulento, potrebbero esserci i seguenti sintomi:
- Il paziente ha spesso mal di testa e un notevole deterioramento della salute generale.
- La temperatura sale, a volte a valori piuttosto elevati.
- C'è una diminuzione del sonno e dell'appetito.
- Si possono vedere eruzioni cutanee purulente intorno al linfonodo colpito.
- Da parte del processo infiammatorio, l'orecchio è chiuso e doloroso.
La linfoadenite procede con sintomi caratteristici, quindi è difficile confonderla con un'altra malattia. Se il processo infiammatorio procede con la formazione di contenuti purulenti, è necessario consultare urgentemente un medico, poiché questa condizione patologica è irta di danni ai tessuti sani vicini e ad un ascesso. Con qualsiasi processo infiammatorio nella zona della testa, c'è il rischio di danneggiare le membrane del cervello. Inoltre, l'infezione si diffonde rapidamente attraverso il flusso sanguigno in tutto il corpo e porta all'interruzione del lavoro di organi e sistemi importanti..
Nel caso in cui il linfonodo sia gonfio e tutto ciò che lo circonda è gonfio a causa di una malattia respiratoria, influenza o otite media, allora è necessario eliminare la causa principale, cioè indirizzare tutti gli sforzi verso il trattamento di queste malattie. Ma in alcuni casi, per eliminare il processo infiammatorio nei linfonodi, i medici prescrivono antibiotici, sulfonamidi, agenti antinfiammatori e riparatori.
La linfoadenite è più spesso diagnosticata nei bambini. Ciò è dovuto al fatto che il sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato e l'infezione che è entrata nel corpo si deposita facilmente nei linfonodi..
Malattie accompagnate da ingrossamento dei linfonodi dietro l'orecchio
Ci sono indicatori che possono causare linfoadenite isolata: un aumento del linfonodo dietro l'orecchio su un lato.
Un tipo isolato di linfoadenite dietro l'orecchio può verificarsi quando:
- abrasioni e ferite, graffi infiammati, lesioni del cuoio capelluto, foruncoli (ebollizione), acne e acne;
- Come risultato di graffi di gatto infetto sulla testa, dietro la testa o sul collo;
- come conseguenza di otite media / otite esterna;
- a causa dell'infiammazione del processo mastoideo dell'osso temporale (mastoidite);
- come sintomo dopo metastasi nel cancro di varie eziologie;
- tubercolosi;
- dopo morsi di una zecca di encefalite (nella zona temporale, parietale);
- con linfogranulomatosi;
- durante la sconfitta del corpo con la sifilide (estremamente rara);
- con actinomicosi (una malattia infettiva del cuoio capelluto);
C'è anche un'infiammazione purulenta. Questo decorso della malattia si verifica molto spesso durante il danno sistematico al sistema linfatico. Un tale aumento dei linfonodi dietro le orecchie si verifica negli adulti con tali malattie:
- infezione da adenovirus;
- rosolia;
- formazioni maligne del sistema linfatico;
- cambiamenti nella composizione del sangue;
- febbre;
- infezione faringea;
- mononucleosi;
- Infezione da HIV.
Rispetto ad altri tipi di gonfiore dei nodi, la linfoadenite purulenta è una patologia piuttosto grave. Molto spesso, per molto tempo, il linfonodo viene ingrandito su un lato dietro l'orecchio. Quindi - l'edema appare simmetricamente sull'altro lato.
È importante distinguere e identificare questo particolare tipo di linfoadenite, pertanto è necessario contattare immediatamente uno specialista quando compaiono tali sintomi:
- Grave gonfiore del linfonodo. Un grande accumulo di linfa durante il processo infiammatorio riempie la cavità e allunga il nodo.
- Temperatura elevata. A causa di processi eccessivamente attivi, il flusso sanguigno nelle cellule del corpo aumenta. A questo proposito, si manifestano una sensazione di calore e un aumento della temperatura locale..
- Iperemia. A causa dell'infiammazione, tutti i vasi sanguigni tendono ad espandersi. La cavità dei linfonodi è troppo piccola per supportare i vasi ingranditi. Di conseguenza, intorno al nodo infiammato possono comparire gravi arrossamenti e bruciore della pelle..
- Dolore. Quando il linfonodo dietro l'orecchio viene ingrandito, le terminazioni nervose vengono compresse, quindi si verifica il dolore.
Ci sono anche casi in cui il linfonodo stesso è ingrandito, ma non fa male dietro l'orecchio. Molto probabilmente - questo è un effetto residuo dopo una malattia infettiva: ARVI, bronchite, tonsillite purulenta o altre malattie respiratorie. Gli esperti ritengono che più a lungo rimane il gonfiore del linfonodo dopo una malattia, più debole è il sistema immunitario. Spesso con tali sintomi, si consiglia al paziente di bere un ciclo di vitamine che rafforzano le difese del corpo.
Se il linfonodo si è ingrandito dietro l'orecchio, è necessario prestare attenzione allo stato neurologico della persona. Con tali deviazioni nella regione del cervello, l'afflusso di sangue aumenta in modo significativo
Inoltre, frequenti cambiamenti nella dimensione dei nodi a volte indicano un'infezione fungina (micosi) o un cancro nella regione della testa e / o del collo. Questi casi sono rari. Tuttavia, le cause principali del gonfiore dei linfonodi dietro l'orecchio sono spesso il raffreddore..
Quando i linfonodi dietro le orecchie sono ingranditi, i motivi possono essere diversi, fino all'oncologia. Tuttavia, questo fenomeno indica chiaramente che lo sviluppo infettivo si sta verificando nei tessuti vicini. Il farmaco viene prescritto solo da uno specialista dopo aver esaminato il paziente, una diagnostica dettagliata (test, ecografia, biopsia) e aver identificato la vera causa dell'infiammazione. Più velocemente viene avviata la terapia, più è probabile che non ci saranno complicazioni e la malattia passerà facilmente, senza conseguenze negative..
Le cause della linfoadenite dietro l'orecchio regionale possono essere le seguenti condizioni:
Eziologia | Nomi di malattie |
Linfoadenopatia batterica |
|
Infezione virale |
|
Micosi |
|
Invasioni parassitarie |
|
Malattie sistemiche |
|
Malattie oncologiche |
|
Malattie del sistema endocrino |
|
Linfoadenopatia indotta da farmaci - patologia del tessuto linfoide causata dagli effetti tossici di alcuni farmaci | Questa condizione è causata dagli effetti tossici dei farmaci:
|
Malattie da accumulo |
|
Le ragioni dell'aumento
Quando la dimensione dei linfonodi aumenta, è necessario iniziare immediatamente a trattare la patologia. Tuttavia, prima di ciò, è necessario determinare il motivo per cui il linfonodo si è infiammato vicino all'orecchio. Se la causa esatta della linfoadenite non viene identificata in anticipo, non sarà possibile eliminare completamente l'infiammazione.
Molto spesso, i nodi dietro l'orecchio si infiammano e si ingrandiscono sotto l'influenza di processi patologici che si verificano vicino alla ghiandola salivare, all'occipite, alla regione parietale o vicino all'orecchio. Le tossine nocive e gli agenti patogeni entrano nei linfonodi insieme al fluido intercellulare.
I principali fattori e motivi che ingrandiscono i linfonodi dietro l'orecchio includono:
- indebolimento del sistema immunitario e indebolimento delle difese dell'organismo contro le malattie;
- malattie degli organi uditivi;
- sinusite e rinite, accompagnate da processi infiammatori nel rinofaringe;
- infezioni che colpiscono la faringe e la cavità orale - faringite, carie e stomatite;
- raffreddori accompagnati da grave congestione nasale;
- malattie infettive.
Ci sono altri motivi per la comparsa di un processo infiammatorio nei linfonodi dietro l'orecchio. A volte la patologia appare a causa di anomalie neurologiche, accompagnate da un aumento della circolazione sanguigna. La linfoadenite compare anche dopo allergie o infezioni fungine della pelle della testa o del collo..
Manifestazioni cliniche
La linfoadenite è una reazione infiammatoria che si sviluppa sullo sfondo della distruzione dei linfonodi. Se una reazione simile si verifica dietro l'orecchio, si verificano i seguenti sintomi:
- Gonfiore. Dietro le orecchie, la pelle è sottile e tesa poiché qui si trovano strutture dure come le ossa del cranio e dei tendini. L'edema è limitato da quasi tutti i lati, quindi la capsula stessa si allunga e aumenta di dimensioni abbastanza fortemente.
- Iperemia. Nell'area del processo infiammatorio, i vasi sanguigni si espandono, che è irto di ristagno di sangue arterioso. Esternamente, questo processo è espresso dall'arrossamento della pelle..
- Aumento della temperatura locale. Un flusso sanguigno eccessivo causato da processi cellulari attivi porta a una sensazione di calore nell'area dell'infiammazione.
- Sindrome del dolore. Quando le terminazioni nervose vengono schiacciate nell'area dei tendini e della pelle, appare il dolore. Allo stesso tempo, c'è un rilascio attivo di sostanze biologicamente attive secrete dalla distruzione delle strutture cellulari. In questo caso, il dolore esplode e pulsa. Dopo il periodo acuto, la sindrome del dolore è chiaramente visibile solo durante la palpazione..
A causa della disfunzione dei linfonodi parotidei, la linfa viene trattenuta nei tessuti molli della testa. Esternamente, questo si manifesta sotto forma di edema e gonfiore..
Quale medico contattare
Se il linfonodo sotto l'orecchio è infiammato, indipendentemente dalla presenza / assenza di altri sintomi concomitanti, è necessario contattare prima un medico o un medico di base. È lui che condurrà l'esame iniziale e, se necessario, farà riferimento a uno specialista più ristretto.
Se la causa è una comune infezione virale o batterica, sarà sufficiente contattare un terapista.
Vengono eseguite le seguenti misure diagnostiche:
- Prendendo l'anamnesi, studiando i sintomi. Per compilare un quadro generale della malattia, il medico deve studiare il complesso dei sintomi di disturbo, poiché sono loro che possono indicare la causa del processo infiammatorio.
- Con l'aiuto della palpazione, il medico determina il grado di cambiamento della dimensione dei noduli, se c'è un processo purulento. Esamina anche i padiglioni auricolari per congestione, foruncolosi, infiammazione.
- Vengono eseguiti esami di laboratorio: esami del sangue (generali, biochimici, per lo zucchero), viene donato anche sangue per malattie a trasmissione sessuale e marker tumorali, se necessario. Inoltre, sono importanti l'analisi delle urine, la coltura generale e batterica..
- Se si sospetta l'oncologia, viene eseguita una puntura (biopsia con ago sottile). Una piccola quantità di tessuto linfatico viene prelevata utilizzando un ago sottile sotto il controllo di una macchina ad ultrasuoni per studiare la composizione cellulare.
- Risonanza magnetica se necessario.
Dopo aver ricevuto i risultati di tutti gli studi di laboratorio e strumentali, viene effettuata una diagnosi, sulla base della quale viene prescritto il trattamento.
Metodi tradizionali
Il trattamento della linfoadenite a casa può essere integrato con ricette della medicina tradizionale, ma va ricordato che i metodi non tradizionali possono solo integrare il trattamento farmacologico, ma non sostituirlo in alcun modo. Con l'infiammazione del linfonodo parotideo, puoi assumere infusi e farmaci, oltre a fare varie lozioni.
Bevanda vitaminica
Per aumentare le difese del corpo, viene preparata una bevanda vitaminica dal succo di barbabietole e carote. Per fare questo, prendi una barbabietola e una radice di carota, lava, sbuccia e strofina su una grattugia fine. Il succo viene spremuto dalla pappa risultante. Devi berlo una volta al giorno per mezzo bicchiere..
Infuso di ortica
Versare un cucchiaio di foglie di ortica tritate con un bicchiere di acqua bollente, portare a ebollizione e lasciare agire per 15 minuti. Quindi filtrare e bere mezzo bicchiere prima di ogni pasto. Per migliorare il gusto, puoi aggiungere un po 'di miele all'infuso. Ai bambini non dovrebbe essere somministrato l'infuso di ortica.
Infuso di fiori di tarassaco
Si porta a ebollizione un bicchiere d'acqua e si aggiunge un cucchiaino di fiori di tarassaco. Far bollire per un paio di minuti, spegnere e insistere per circa mezz'ora al caldo. Bevi questa composizione tre volte al giorno, prima dei pasti. Il cibo deve essere assunto 20 minuti dopo aver bevuto l'infuso.
Pozione di aloe
Da una pianta adulta, di almeno 2 anni, le foglie inferiori vengono tagliate. Quindi vengono lavati, tritati in un tritacarne e spremuti. Successivamente, 150 ml di succo di aloe vengono mescolati con un bicchiere di miele e due bicchieri incompleti di buon Cahors. Insistere sul farmaco per 5 giorni in un luogo fresco e buio. Quindi prendi un cucchiaio prima di ogni pasto. Ai bambini di età superiore ai 6 anni può essere somministrato un cucchiaino di un tale farmaco.
Aloe con noci
Le grandi foglie inferiori vengono tagliate con l'aloe, avvolte in un piccolo asciugamano e poste sul ripiano inferiore del frigorifero per tre giorni. Trascorso questo tempo, le foglie vengono lavate con acqua e attorcigliate in un tritacarne. La pappa risultante viene versata con acqua bollente in un rapporto di 1: 3, insistita per 2 ore e quindi filtrata attraverso un paio di strati di garza. Inoltre, per ogni 200 ml di succo di aloe, è necessario prendere 100 grammi di noci tritate e la stessa quantità di miele naturale di tiglio. Mescolano tutto bene e prendono il farmaco risultante in un cucchiaio, tre volte al giorno. Per i bambini, il dosaggio è ridotto a un cucchiaino.
Chi soffre di allergie dovrebbe prendere un tale rimedio con cautela, poiché le noci e il miele sono gli allergeni più forti..
Latte d'avena
Il latte d'avena può aiutare ad alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione. Per prepararlo, dovresti prendere un litro di latte grasso e cereali integrali di avena. Il latte viene portato a ebollizione, viene versata l'avena lavata e mantenuta a fuoco basso per 40 minuti. Successivamente, la bevanda risultante viene versata in bicchieri, raffreddata un po 'e viene aggiunto un cucchiaino di miele a ciascuno. Gli adulti dovrebbero bere un bicchiere di un tale farmaco, tre volte al giorno. I bambini, a seconda dell'età, bevono metà o 1/3 di tazza.
La giadeite si comprime
I guaritori popolari raccomandano di trattare la linfoadenite con giada verde. Per fare ciò, il ciottolo dovrebbe essere applicato sul sito dell'infiammazione più volte al giorno. La durata di tale procedura dovrebbe essere di almeno 10 minuti..
Comprime con celidonia
Strappare alcune cime di celidonia, lavarle e avvitarle in un tritacarne. La stessa quantità di alcol medico viene aggiunta alla composizione risultante e lasciata in infusione per un'ora.
Un pezzetto di garza viene inumidito con acqua calda e poi immerso in un infuso di celidonia. La garza viene applicata al linfonodo infiammato, ricoperta di cellophane e una sciarpa calda. È necessario mantenere un tale impacco per almeno 5 ore. Puoi eseguire la procedura prima di coricarti e lasciare l'impacco fino al mattino.
Cipolla al forno
Questo rimedio popolare è stato utilizzato per molto tempo e dà buoni risultati. Per il procedimento infornare una piccola cipolla direttamente nella buccia. Quindi la buccia viene rimossa e la cipolla viene macinata in pappa e mescolata con catrame di betulla, in un rapporto 1: 1. La massa risultante viene stesa su un pezzo di cellophane, che viene quindi applicato al sito dell'infiammazione, isolato sopra con una sciarpa di lana.
Le applicazioni con l'unguento di Vishnevsky possono esser applicate al linfonodo infiammato. Anche tali procedure danno buoni risultati..
I linfonodi dietro l'orecchio possono infiammarsi per una serie di motivi. Molto spesso ciò si verifica a causa di malattie degli organi ENT, sebbene anche alcuni patologi infettivi possano essere la causa. Un medico dovrebbe occuparsi del trattamento della linfoadenite, l'automedicazione può portare a gravi complicazioni.