Principale Sintomi

Infiammazione dei linfonodi del collo

Spesso le persone trovano in se stesse una palla o un tumore delle dimensioni di un pisello o di un uovo di gallina nella zona del collo e non danno importanza al ritrovamento. Questo gonfiore - infiammazione dei linfonodi - indica una malattia grave. L'articolo parlerà di cosa fare quando i linfonodi sono gonfi, delle cause, dei sintomi e dei metodi di trattamento delle malattie.

Cos'è la linfa e i linfonodi?

La linfa è un liquido incolore e inodore. Contiene una massa di linfociti, alcuni eritrociti. Non ci sono proteine ​​nella linfa. Secondo le sue funzioni, la linfa è un tessuto connettivo, solo in forma liquida. Ha una funzione protettiva e metabolica. Il liquido circola attraverso vasi speciali. Contengono valvole speciali che non consentono alla linfa di fluire nella direzione opposta..

I linfonodi con linfa sono un sistema biologico situato sui vasi linfatici. Funzionano come filtri: non consentono il passaggio di sostanze patogene agli organi vitali. La forma dei nodi è rotonda, ovale; la dimensione di un linfonodo in una persona sana non è superiore a 1 cm I nodi creano cellule immunitarie che combattono virus e microrganismi dannosi. I nodi principali si trovano in gruppi nel collo, dove viene eseguita la funzione protettiva del cervello.

Cos'è la linfoadenite?

L'infiammazione dei linfonodi del collo è chiamata linfoadenite. I tumori linfonodali sono raramente una malattia a sé stante. Spesso in modo simile, il corpo segnala la progressione dell'infezione. Se si soffre di infiammazioni e dolori al collo, è importante consultare immediatamente uno specialista al fine di prevenire la diffusione della malattia alla struttura e alla membrana del cervello!

Esistono quattro gruppi di rischio:

  • persone con un sistema immunitario indebolito;
  • alcolisti;
  • pazienti con allergie;
  • persone con problemi alla tiroide.

La posizione dei linfonodi è diversa:

  • sotto la mascella (mascella);
  • sotto il mento (mento);
  • collo sinistro e destro;
  • sul retro del rachide cervicale;
  • nella parte posteriore della testa.

Gruppi di nodi si trovano nell'inguine, nelle ascelle. Sono anche chiamate ghiandole linfatiche..

Tipi di linfoadenite

La malattia è divisa in cinque categorie: la natura dell'infiammazione, quanto i nodi sono ingranditi, come è stata ottenuta l'infezione, ecc..

  1. Attraverso il sangue. L'infezione dei linfonodi si è verificata attraverso il movimento di una sostanza patogena attraverso il sistema circolatorio.
  2. Contatto. L'infezione è stata trasmessa infettando gli organi vicini.
  3. Meccanico. L'infezione si è verificata a causa di una violazione dell'integrità dei tessuti vicini.
  • Vista specifica. L'infiammazione si verifica a causa dei patogeni più comuni, ad esempio streptococchi e stafilococchi. In questi casi, una persona soffre di angina, ARVI e altre malattie simili.
  • Vista non specifica. Gli agenti causali sono batteri, funghi patogeni. C'è una forte diminuzione dell'immunità, quindi i medici, oltre al trattamento, prescrivono farmaci immunostimolanti. Malattie comuni con questo tipo di infezione - con HIV, tubercolosi.
  1. Acuto. La rapida insorgenza dell'infiammazione è più probabile che si verifichi dopo un recente intervento chirurgico. Si gonfiano rapidamente, con assistenza prematura, è possibile un grave deterioramento.
  2. Cronico. La malattia dura per un lungo periodo di tempo, si verifica in assenza di trattamento nelle fasi iniziali dello sviluppo della malattia. Più comune con patologie oncologiche.
  3. Ricorrente. La fase iniziale dell'infiammazione cronica. C'è gonfiore al collo, mascella, il nodo sembra essere gonfio.

La natura dell'infiammazione. La patologia dei nodi si sviluppa in tre fasi: la prima è catarrale, poi iperplastica e purulenta. La prima e la terza fase sono suddivise in sottotipi.

  • Catarrale. I capillari scoppiano, quindi l'infiammazione scompare con il rossore dei tessuti molli.
  • Granulomatoso. Sulla pelle compaiono macchie rosse, un'eruzione cutanea dovuta alla miscelazione di coaguli di sangue e linfociti.
  • Iperplastico. I nodi si sono gonfiati a una dimensione di diversi cm (in una persona sana - 2-3 mm).
  • Purulento. Il fulcro dell'infiammazione si trova vicino ai linfonodi. Quando si sviluppa il pus, i linfonodi vengono infettati. Senza un trattamento adeguato, è possibile la rottura e il rilascio di pus, la diffusione di agenti patogeni agli organi importanti per preservare la vita..
  • Siero. Un sedimento torbido appare nelle cellule, il linfonodo raggiunge un grande diametro in breve tempo. Prestazioni ridotte di immunità.
  • Necrotico. Si verifica la morte di cellule e tessuti. Il tipo più pericoloso di infiammazione da quanto sopra.

Numero di linfonodi colpiti:

  • Unità. Un gruppo di nodi del sistema linfatico ha subito un'infiammazione.
  • Regionale. Diversi linfonodi sono infiammati.
  • Totale. Tutti o quasi tutti i nodi sono interessati.

Cause di linfoadenite

I linfonodi cervicali, i nodi sul mento, sulla mascella si infiammano per vari motivi, i più comuni dei quali sono:

  1. Raffreddori e tutte le forme delle sue complicazioni.
  2. Malattie sessualmente trasmissibili.
  3. HIV.
  4. Oncologia.
  5. Disturbi del tessuto connettivo.
  6. Alcolismo.
  7. Problemi del sistema immunitario.
  8. Problemi alla tiroide.
  9. Infiammazione dell'orecchio medio.
  10. Problemi orali.
  11. Per le allergie.
  12. Danni meccanici a un'area della pelle vicina.

La causa dell'infiammazione può davvero essere determinata dalla localizzazione del linfonodo interessato.

Sul collo a destra ea sinistra:

  • Infezioni alla gola.
  • Citomegalovirus.
  • Infiammazione della ghiandola tiroidea.
  • Le ghiandole destra e sinistra sono infiammate.
  • Toxoplasmosi.
  • Carie.
  • Virus di Epstein-Barr.
  • Mononucleosi infettiva.
  • Piggy.
  • Rosolia.
  • Infiammazione dell'orecchio medio.
  • Acne nell'orecchio.
  • Malattia da siero.
  • Infiammazione delle articolazioni.
  • Sindrome di Wagner.
  • lupus eritematoso.

Sintomi di linfoadenite

In una situazione in cui il linfonodo nel collo, la mascella è infiammata, i segni principali sono chiamati:

  • aumento della temperatura corporea;
  • durante l'esame sotto la parte inferiore della mascella e in altri punti, si avverte un aumento dei nodi;
  • mal di testa;
  • debolezza;
  • perdita di appetito;
  • contorni sfocati sul lato inferiore del rachide cervicale;
  • il verificarsi di infiltrazioni;
  • edema;
  • aumento del dolore quando si gira la testa;
  • fa male quando si parla e si deglutisce.

La linfoadenite si verifica con un aumento simmetrico dei linfonodi. Infiammazione unilaterale, a destra oa sinistra - un segno di oncologia.

Tali manifestazioni della malattia, con l'automedicazione o l'assenza di misure, passano rapidamente da una forma lieve a una grave. Se trovato, è importante consultare un medico.

Linfoadenite nei bambini

Nei bambini, i linfonodi si infiammano molto più spesso che negli adulti. La situazione è associata a raffreddori: infezioni respiratorie acute, infezioni virali respiratorie acute, possibilmente con angina o reazioni alle vaccinazioni del gruppo DPT. Ma la linfoadenite spesso funge da sintomo di altre malattie pericolose..

I sintomi nei bambini sono febbre grave, brividi, debolezza. Il bambino perde l'appetito, ci sono capricci privati, piange.

Come capire se i linfonodi sono gonfi?

Per prima cosa, dovresti palpare il collo e provare a sentire i nodi. In uno stato sano, sono impercettibili e impercettibili. In uno stato gonfio, i nodi raggiungono le dimensioni di un pisello o anche di un uovo di gallina. Se i primi non sono così pericolosi e possono apparire da un raffreddore trasferito di recente, i secondi sono obbligati ad allertarti e costringerti a visitare un medico.

È necessario sentire le aree del collo, dietro le orecchie, sotto la mascella e il mento - in tutti i punti in cui sono raggruppati gruppi di nodi.

Alla palpazione, il dolore è possibile, le sensazioni spiacevoli sono sintomi di linfonodi infiammati. In caso di problemi, è importante contattare uno specialista.

Quale medico contattare?

Prima di identificare la diagnosi corretta, è necessario consultare un terapista e uno specialista ORL. Gli specialisti, in base alla causa dell'infiammazione, prescrivono un trattamento o inviano ad altri medici:

  • oncologo;
  • specialista in malattie infettive;
  • immunologo;
  • otorinolaringoiatra;
  • dentista;
  • chirurgo.

Diagnostica, trattamento, prevenzione

Nella fase iniziale, il compito principale del medico è trovare la causa principale della malattia e iniziare a trattarla immediatamente per evitare ulteriori complicazioni. La velocità di recupero dipende dall'accuratezza delle azioni mediche..

Innanzitutto, il terapeuta esegue la palpazione dei linfonodi, apprende dal paziente una serie di sintomi che lo infastidiscono. Quindi prescrive la diagnostica clinica.

  • Analisi del sangue. Con la fioritura di sostanze patogene nel corpo umano, aumenta il livello di neutrofili, ESR, leucociti, monociti. In presenza di processi purulenti, il livello di eosinofili e monociti nel sangue diminuisce.
  • Test per la rilevazione di HIV, malattie sessualmente trasmissibili.
  • Radiografia dei polmoni, test di Mantoux.
  • Biopsia.
  • Ecografia, risonanza magnetica.
  • Linfoscintigrafia. Controllo del flusso linfatico in base al principio dell'iniezione di un mezzo di contrasto sotto la pelle.

Trattamento

Il trattamento viene selezionato in base all'età, alla condizione, al tipo di infezione, ai risultati del test. È necessario ascoltare le raccomandazioni del medico e seguirle, altrimenti l'infiammazione dei linfonodi si svilupperà in forme più gravi.

Il trattamento più comune per la linfoadenite è conservativo. Al paziente viene prescritto il riposo a letto, le lunghe passeggiate sono vietate, soprattutto in caso di vento freddo e caldo, sport e camminata attiva.

Si consiglia di assumere antibiotici prescritti da un medico, per essere a riposo.

Lo stress, l'attività fisica, il mancato rispetto della dieta e il regime quotidiano possono aggravare la situazione del paziente. Dalla dieta da escludere:

  • condimenti;
  • piatti piccanti;
  • cibi secchi e duri;
  • marinate;
  • grasso, fritto;
  • alcool, soda.

Il cibo dovrebbe essere ipercalorico, caldo, morbido nella consistenza e nella consistenza. Non sforzare la gola: questo porterà a complicazioni.

  • porridge;
  • zuppe;
  • purea di carne, frutta e verdura;
  • decotti e tè alle erbe.

In caso di forme purulente di infiammazione, un medico esperto aprirà l'ebollizione, rilascerà il pus dal fuoco. Prescrivere una formula farmacologica antibatterica potenziata.

In caso di edema, il medico ha il diritto di prescrivere procedure di fisioterapia con un laser o una corrente.

Medicinali

Importante! I seguenti sono elenchi approssimativi di sostanze medicinali. È vietato assumere senza prescrizione medica!

La base di gruppi di farmaci per il trattamento dell'infiammazione dei linfonodi: antidolorifici, antinfiammatori, antibatterici.

  • Amoxiclav, Azitromicina (antibiotici a base di penicilline, macrolidi, fluorochinoloni).
  • Levomekol, Biseptol (farmaci contro i microbi in compresse e gel).
  • Remantadin, Kagocel (antivirale).
  • Fluconazolo (antimicotico).
  • Nise, Nurofen (analgesici non steroidei).
  • Cetirizina (antistaminici).
  • Dimexide (analgesico).
  • Phytolyakka, Lymphomyosot (omeopatico).

Rimedi popolari

Importante! I seguenti rimedi non sono in grado di curare i linfonodi ingrossati a casa. Questi metodi dimostrano esclusivamente l'effetto di alleviare l'infiammazione e aiutano a rafforzare la forza del sistema immunitario. Per fornire un trattamento di qualità e completo, è necessario consultare un medico. Il trattamento senza la supervisione di uno specialista minaccia gravi conseguenze per la salute!

  1. Ingredienti: 180 ml di miele, 300 ml di cahors, 150 g di aloe. Sbucciare le foglie, tagliarle, aggiungere Cahors e miele liquido. Lasciare in frigorifero per una settimana. Consumare 15 ml tre volte al giorno, trenta minuti prima dei pasti.
  2. Ingredienti: 1 kg di foglie di noce, 8 litri di acqua fresca. Aggiungere le foglie in una casseruola, aggiungere l'acqua, far bollire per 45 minuti. a fuoco basso. Nel brodo, devi fare un bagno appena caldo, 30 minuti.
  3. Ingredienti: 100 g di strutto, la stessa quantità di burro, miele, 15 ml di aloe. Sciogliere tutto, mescolare. Assumere tre porzioni da 15 ml al giorno con latte bollito caldo.
  4. Ingredienti: barbabietole e carote. Spremere il succo, mescolarli insieme in un rapporto di quattro a uno (più barbabietola). Assumere 100 ml al giorno.
  5. Ingredienti: qualsiasi forma di echinacea. Diluire dieci gocce di tintura vegetale in un bicchiere di acqua bollente, bere quattro bicchieri al giorno. Prendi anche la polvere quattro volte al giorno, un quarto di cucchiaino..
  6. Ingredienti: radice di echinacea, soluzione di menta piperita, miele. Portare a ebollizione due tazze d'acqua, aggiungere la radice di echinacea secca, quattro cucchiai e cuocere per mezz'ora. Dopo aver versato la soluzione di menta piperita, una quarta tazza, miele. Lasciate fermentare per 5 minuti. Consumare tre porzioni al giorno, due cucchiai per bocca.
  7. Giada. La giadeite verde è una pietra che ha proprietà curative. Guarda le sue dimensioni: dovrebbero corrispondere all'area infiammata. Applicare o legare una pietra a un punto dolente più volte al giorno per 10 minuti. - il risultato dovrebbe essere immediatamente visibile.
  8. È vietato eseguire termofori, lozioni e altre procedure relative al calore. Ciò aggraverà la situazione con lo sviluppo di infiammazioni e complicazioni purulente..

Prevenzione

Gonfiore e dolore dopo il completamento del ciclo di trattamento durante il periodo di recupero saranno presenti per quattordici giorni, dopo un certo periodo tutto tornerà alla normalità.

Seguendo le istruzioni seguenti, è possibile evitare la possibilità che il nodo si gonfi di nuovo:

  1. Trattare tempestivamente raffreddori, infiammazioni nella cavità orale.
  2. Sottoponiti regolarmente a test e controlli per tubercolosi e malattie sessualmente trasmissibili.
  3. Le ferite devono essere immediatamente disinfettate per prevenire la comparsa di processi purulenti all'interno del corpo.
  4. Nutrizione appropriata. Devi mangiare più frutta e verdura, escludere fast food, dolci in grandi quantità.
  5. Igiene. Il lavaggio regolare delle mani e del corpo aiuta a prevenire l'ingresso di infezioni nel corpo.
  6. Indurimento. Le docce a contrasto d'acqua aumentano l'immunità.
  7. Attività fisica regolare. Il rafforzamento della struttura muscolare ha un effetto benefico sull'immunità.

Complicazioni

Senza prendere misure, la linfoadenite ha tutte le possibilità di svilupparsi in una grave patologia. Ciò significa che sono possibili cure ospedaliere a lungo termine, invalidità o morte. A causa della vicinanza dei nodi al cervello, sono possibili infiammazione e meningite con encefalite.

  • elefantiasi degli arti - un aumento in qualsiasi parte del corpo dovuto alla proliferazione dei tessuti sottocutanei con congestione linfatica ed edema;
  • ascesso - infiammazione di aree di tessuto con suppurazione;
  • mediastinite: infiammazione del tessuto mediastinico;
  • l'osteomielite è un processo purulento con morte parziale di aree cutanee causate da batteri o microrganismi;
  • tromboflebite - infiammazione delle pareti delle vene con formazione di un coagulo di sangue che chiude il lume;
  • il rapido sviluppo di un tumore maligno;
  • sepsi - avvelenamento del sangue purulento.

La linfoadenite è una malattia estremamente grave; con un trattamento di scarsa qualità, una persona può guadagnare disabilità e persino morire. Non puoi violare le prescrizioni del medico, auto-medicare per casi gravi, riscaldare i luoghi gonfi. Tutto ciò aumenta il rischio di tumori maligni..

Cosa fare con l'infiammazione dei linfonodi del collo: cause e trattamento

La linfoadenite è un'infiammazione dei linfonodi del collo, ti parleremo dei sintomi, del trattamento e delle cause della malattia nell'articolo.

Il compito dei linfonodi è filtrare la linfa lungo il percorso del flusso sanguigno in modo che i patogeni non entrino negli organi vitali. È grazie a loro che un gran numero di linfociti, cioè cellule del sistema immunitario, appare nel sangue. Quando un paziente si ammala, il loro numero aumenta in modo significativo e con loro i noduli sferici che si trovano nell'inguine, nei punti del gomito e delle ginocchia, nello sterno e nella cavità addominale diventano più grandi. Ma i linfonodi più importanti si trovano nel collo. Proteggono le vene e le arterie principali in modo che l'infezione non penetri nel cervello..

Tipi di linfoadenite

Il disturbo può essere definito una condizione ausiliaria e anche un sintomo di qualcosa di più pericoloso, perché non si presenta da solo, ma solo in combinazione con un'altra diagnosi di natura infiammatoria.

Quando il sistema immunitario nel corpo umano fallisce e si forma un focolaio della malattia, i patogeni entrano in uno dei linfonodi attraverso il flusso sanguigno. In questo territorio, con l'aiuto di leucociti e linfociti, vince un malato. Ma se la ragione è abbastanza forte e gli agenti patogeni estranei compaiono in grandi quantità, compaiono i primi segni di infiammazione dei linfonodi nel collo, vale a dire il loro aumento di dimensioni. Ciò è dovuto alla produzione attiva di cellule immunitarie.

Ma a seconda della posizione, della gravità e del metodo di infezione, esistono diverse classificazioni.

A titolo di infezione:

  • ematogeno, cioè attraverso il sangue, quando un punto focale è apparso in una parte del corpo e l'agente patogeno ha raggiunto il linfonodo attraverso le vene o le arterie;
  • contatto, si verifica nei casi in cui gli organi che si trovano nelle vicinanze sono infetti, ad esempio il rinofaringe;
  • meccanico - a causa di danni ai tessuti, pelle vicino al linfonodo, seguito dalla penetrazione dell'agente patogeno.

Secondo la fonte dell'infezione, la linfoadenite è:

  • Specifico. Il quadro clinico più classico è quando il linfodrenaggio cervicale del paziente si gonfia a causa dell'infezione da candida o batteri. Di solito si tratta di stafilococchi o streptococchi, cioè gli agenti causali più frequenti di tonsillite, tonsillite e altri raffreddori.
  • Non specifico. La patologia si sviluppa come un'esacerbazione di malattie che portano a una forte diminuzione del sistema immunitario. Questo è spesso il caso dell'HIV o della tubercolosi. In questo caso, oltre al trattamento del disturbo sottostante, viene prescritta una dose significativa di immunostimolanti..

Secondo la gravità del corso:

  • Acuto. È caratterizzato dalla rapida insorgenza di gonfiore, dolore e grave infiammazione dei linfonodi cervicali. I sintomi si intensificano rapidamente e possono interessare i nodi vicini. Con un trattamento errato o prematuro, possono verificarsi gravi complicazioni.
  • Cronico. È un lungo decorso della malattia con sintomi crescenti e rischi di dolore progressivo. Di solito, questa fase inizia nei casi in cui non c'era un trattamento adeguato nella fase iniziale del processo infiammatorio.
  • Reattivo, cioè molto veloce. Il processo è all'altezza del suo nome, perché oltre al gonfiore e al dolore nell'area dell'orecchio o della mascella, non ci sono altri segni di disturbo.

Secondo il quadro clinico:

  • Purulento: il fuoco batterico si trova vicino agli organi della difesa immunitaria, quindi, se si verifica pus, può influenzare anche loro. La riproduzione attiva dei patogeni continua anche nei linfonodi. Senza terapia antibiotica urgente o, in alcuni casi, senza intervento chirurgico, il rischio di rottura dell'ascesso è elevato. Di conseguenza, la massa che causa la malattia può raggiungere gli organi vitali, compreso il cervello..
  • Catarrale. Si verifica con un arrossamento significativo dei tessuti molli. Ciò accade a causa del fatto che i capillari sanguigni scoppiano, rilasciando sangue.
  • Granulomatoso. I granulomi sono coaguli di sangue e cellule linfatiche che vengono mescolati in un'unica massa. Appaiono spesso sulla pelle come placche, macchie rossastre, eruzioni cutanee.
  • Sieroso. Un sedimento torbido viene rilasciato nei tessuti. L'essudato è parzialmente composto da linfociti. Ciò porta a un generale deterioramento della salute, poiché il sistema immunitario smette di funzionare. Anche in questo stato l'infiammazione dei linfonodi del collo a destra ea sinistra si verifica molto rapidamente, possono raggiungere dimensioni significative..
  • Iperplastico. Questo è uno stadio così avanzato della malattia, quando il volume del nodo dai classici 2-3 millimetri cresce fino a diversi centimetri.
  • Necrotico. La specie più pericolosa, perché con essa le cellule iniziano a morire.

In base al numero di drenaggi linfatici interessati:

  • singolo - solo un'area è interessata;
  • regionale, è multipla: sconfitta in tutta l'area;
  • totale: tutti o la maggior parte dei gruppi di linfonodi in tutto il corpo.

Un'altra classificazione divide i disturbi per localizzazione. Ma ci concentreremo solo sulla zona del collo e del colletto..

Sintomi di un tessuto linfoide ingrossato

Con la linfoadenite, è considerato normale se il processo infiammatorio si verifica in modo simmetrico. Se, al contrario, la lesione è solo in una direzione, allora c'è il rischio che la patologia sia di natura oncologica. Ma prima di contattare un oncologo, dovresti prestare attenzione ai sintomi. Manifestazioni classiche:

  • Aumento della temperatura. Come con qualsiasi altra infiammazione, i leucociti vengono prodotti attivamente per combattere le infezioni. La loro concentrazione nel corpo, insieme ai prodotti di scarto tossici dei batteri, porta a sintomi di intossicazione. Cioè, a debolezza, sonnolenza, febbre leggera, con uno stato apatico. Tutto questo va di pari passo con il caldo, che solitamente non supera i 38,5 gradi. Se il termometro è superiore a 39, consultare immediatamente un medico. In alcuni casi, ciò può essere causato da una malattia concomitante, come la tonsillite. Ma se la gola non fa male allo stesso tempo, allora una temperatura così alta può indicare una natura purulenta o sierosa della malattia, che è pericolosa.
  • Alla palpazione si possono trovare protuberanze pronunciate. Possono essere piccoli e crescere nel tempo..
  • Tutti i tessuti molli del collo si gonfiano un po '. Il gonfiore preme sulla laringe, rendendo difficile per il paziente parlare e deglutire.
  • Girare o inclinare la testa aumenta il dolore.

Tutti questi sintomi sono caratteristici di una condizione come la linfoadenopatia. Questa diagnosi non deve essere confusa con il linfoma, che è il cancro. Ma dovresti essere esaminato per una possibile oncologia.

I sintomi collaterali possono essere:

  • ingrossamento delle ghiandole e dolore durante la deglutizione;
  • gonfiore delle ghiandole salivari e lacrimali;
  • gonfiore della ghiandola tiroidea.

Se vedi tali manifestazioni in te stesso, nei tuoi cari o in un bambino, dovresti visitare immediatamente un medico. Si sconsiglia vivamente di utilizzare metodi che aumentano la temperatura corporea come automedicazione. Inoltre, non eseguire procedure con riscaldamento dei linfonodi. Cioè, non puoi fare impacchi, lozioni e bagni di vapore per i piedi. Può solo peggiorare le cose..

Prima di visitare uno specialista, puoi iniziare a prendere l'immunomodulatore "Cytovir-3". Questo è un medicinale di produzione nazionale che in realtà non ha controindicazioni e possibili conseguenze negative. Dovrebbero essere necessari 4 giorni per aumentare i livelli di interferone endogeno. I principi attivi (bendazolo, timogeno e acido ascorbico) stimolano la produzione naturale di proteine ​​protettive. Ciò faciliterà il decorso della malattia e aiuterà nel recupero..

Cosa fare ea chi rivolgersi con l'infiammazione dei linfonodi del collo

Nel caso in cui i sintomi siano strettamente correlati a mal di gola catarrale o purulento, tonsillite, faringite, sinusite o sinusite classica, allora possiamo parlare della probabile connessione di queste malattie con la linfoadenite. Molto probabilmente, dopo un ciclo completo di trattamento per il raffreddore del tratto respiratorio superiore di natura batterica, passerà anche il processo infiammatorio. Pertanto, dovresti contattare un terapista, ENT.

Anche in tandem con loro possono funzionare:

  • immunologo: abbiamo già notato che i tessuti linfoidi sono strettamente correlati all'immunità;
  • specialista in malattie infettive - per determinare il tipo di infezione;
  • oncologo - si è riferito a lui in rari casi di linfoadenopatia reattiva o altri segni di possibile linfoma.

Diagnostica

Lo specialista ti chiederà di nominare i sintomi, chiederà quando sono comparsi i primi segni e anche con quale intensità ti stanno infastidendo. Quindi palpa l'area interessata per determinare il diametro dei linfonodi. Se si sospetta una causa non infettiva, è possibile ordinare un'ecografia. Sarà inoltre necessario donare sangue e urina per un maggior numero di globuli bianchi e per la presenza di sostanze tossiche.

L'immunologo eseguirà anche un immunogramma. Questa analisi aiuterà a fornire un quadro oggettivo dello stato del tuo sistema immunitario. Con risultati scarsi o insufficientemente soddisfacenti, possono essere prescritti immunomodulatori.

Infiammazione dei linfonodi del collo - trattamento

I linfonodi ingrossati nel collo sono solitamente causati dal contatto con batteri e virus. Se l'allargamento è causato da un'infezione, si chiama linfoadenite. Meno comunemente, il cancro può essere la causa..

Il sistema linfatico svolge un ruolo fondamentale nel mantenere in vita i nostri corpi ed è il componente principale della nostra immunità. I linfonodi possono essere avvertiti nel collo, nel mento, nelle ascelle e nell'inguine. In alcuni casi il trattamento non richiede alcuna azione ed è sufficiente un impacco caldo. Il trattamento dipende dalla causa.

Sintomi

Il sistema linfatico comprende una rete di organi e linfonodi situati in tutto il corpo. La maggior parte di essi si trova nella zona della testa e del collo. I linfonodi ingrossati indicano che qualcosa non va nel corpo. I primi segni sono sensibilità, dolore e ingrossamento dei linfonodi fino alle dimensioni di un fagiolo e anche di più..

A seconda della causa dell'aspetto, i sintomi della malattia possono essere i seguenti:

Naso che cola, mal di gola, febbre e altri segni di un'infezione delle vie respiratorie superiori. I linfonodi ingrossati in tutto il corpo possono indicare HIV, mononucleosi o disturbi immunitari come il lupus o l'artrite reumatoide. Il gonfiore degli arti può indicare un blocco del sistema linfatico causato da gonfiori dei linfonodi che sono profondi sotto la pelle e non possono essere percepiti..

Quando il trattamento dei linfonodi del collo richiede una visita dal medico

I linfonodi tornano alla normalità nel tempo se la causa dell'ingrossamento è stata un'infezione che ha risposto al trattamento. Ma ci sono una serie di fattori in cui dovresti vedere un medico:

  • Gonfiore senza motivo apparente
  • Durata 2-4 settimane
  • I nodi sono difficili da sentire e non si muovono quando vengono premuti
  • È accompagnato da febbri persistenti, sudorazioni notturne e perdita di peso
  • È accompagnato da mal di gola e difficoltà a deglutire.

Perché i linfonodi del collo sono infiammati - cause

Un linfonodo è un ammasso di cellule piccolo, rotondo oa forma di fagiolo coperto da una capsula di tessuto connettivo. Le cellule sono una combinazione di linfociti che producono particelle proteiche che combattono virus e macrofagi che abbattono le sostanze nocive. Linfociti e macrofagi filtrano il fluido linfatico che viaggia in tutto il corpo e ci protegge.

I linfonodi si trovano in gruppi, ciascuno dei quali serve un'area specifica del corpo. Un aumento in un'area specifica può suggerire una causa. L'infezione più comune è un'infezione, soprattutto un'infezione virale, come il comune raffreddore. Ma ci sono altri tipi di linfoadenite dei linfonodi cervicali, come parassitari o batterici, che possono causare gonfiore dei linfonodi.

Infezioni comuni:

  • Morbillo
  • Infezioni dell'orecchio
  • Infezione del dente - ascesso
  • Mononucleosi
  • Infezioni della pelle
  • HIV

Infezioni atipiche:

  • Tubercolosi
  • Malattie a trasmissione sessuale (sifilide e altre)
  • Toxoplasmosi
  • Infezione batterica da graffi di gatto

Malattie autoimmuni:

  • Lupus
  • Artrite reumatoide
  • Linfoma
  • Leucemia
  • Altri tumori che si sono diffusi ai linfonodi

Complicazioni

Se la causa è un'infezione e non è stata trattata adeguatamente, possono verificarsi complicazioni.

Formazione di un ascesso. Localizzazione dell'accumulo di pus causato dall'infezione. Il pus contiene fluido, globuli bianchi, tessuti morti, batteri e altri elementi pericolosi per il corpo. Se si verifica un ascesso, può essere necessario drenaggio o trattamento antibiotico. Se vengono colpiti organi vitali, si possono fare danni significativi.

Infezione del flusso sanguigno. I batteri possono verificarsi in qualsiasi parte del corpo e progredire fino alla sepsi, causata da una significativa intossicazione del sangue. La sepsi può portare a insufficienza multiorgano e morte. Il trattamento comprende ricovero in ospedale e antibiotici per via endovenosa.

Diagnostica

Per diagnosticare una malattia, il medico potrebbe aver bisogno di:

  • Storia medica
  • Controllo del corpo
  • Analisi del sangue
  • Radiografia del torace e tomografia computerizzata
  • Biopsia linfonodale (come ultima risorsa).

Trattamento dei linfonodi del collo

Se la causa è un virus, i linfonodi del collo si riprenderanno da soli dopo il trattamento dell'infezione stessa. Ma se ciò non accade o c'è un altro motivo, potrebbe essere necessario il seguente trattamento:

  • Infezione. Il trattamento più comune per i linfonodi ingrossati sono gli antibiotici. Se la causa è l'infezione da HIV, è necessario un trattamento appropriato.
  • Malattia autoimmune. Il lupus e l'artrite reumatoide richiedono un trattamento adeguato della malattia stessa..
  • Cancro. A seconda del tipo e del grado di sviluppo, possono essere necessari interventi chirurgici, radioterapia o chemioterapia.

Trattamento dei linfonodi del collo a casa

Se i tuoi linfonodi sono gonfi e doloranti, puoi alleviare i sintomi nei seguenti modi:

  • Esposizione al calore. Applica un impacco caldo e umido, come una spugna immersa nell'acqua calda.
  • Antidolorifico. L'aspirina, l'ibuprofene e il paracetamolo possono aiutare ad alleviare il dolore e abbassare la febbre. Non somministrare l'aspirina ai bambini senza il consiglio di un medico..
  • Ricreazione. Un buon riposo a volte è tutto ciò che serve per riportare le tue condizioni alla normalità.

Ti invitiamo a familiarizzare con la linea di dispositivi ESMA per la medicina.

Infiammazione del linfonodo cervicale

L'infiammazione dei linfonodi del collo è chiamata linfoadenite cervicale. Questa malattia non si verifica quasi mai da sola, ma il più delle volte è una conseguenza di un'altra patologia. In ogni caso, anche se ti sembra che i linfonodi siano aumentati a causa di un banale ARI, dovresti contattare uno specialista e sottoporsi a un esame. A volte un sintomo simile si sviluppa sullo sfondo di gravi malattie croniche..

L'infiammazione del linfonodo indica la progressione del processo infettivo. È pericoloso lasciare la situazione da soli e non fare nulla, perché il cervello si trova nelle vicinanze e l'infezione può diffondersi liberamente alle sue strutture e membrane.

Cause di infiammazione dei linfonodi cervicali

La ragione principale per lo sviluppo della linfoadenite cervicale sono i microrganismi patogeni. Gli agenti causali più comuni della malattia sono stafilococchi, streptococchi, che secernono tossine che penetrano nei linfonodi con sangue, linfa o per contatto.

L'obiettivo principale dell'infezione da linfoadenite può essere localizzato sui tessuti interessati dal processo purulento (ferite, foruncoli). Inoltre, i linfonodi possono infiammarsi sullo sfondo di erisipela, osteomielite, tromboflebite, carie. I bambini soffrono di linfoadenite cervicale abbastanza spesso: sviluppano la malattia dopo l'esacerbazione di malattie otorinolaringoiatriche (otite media, sinusite, tonsillite, laringite), a causa della progressione di eczema, dermatite atopica, scarlattina, parotite, difterite. La linfoadenite specifica si sviluppa a causa di sifilide, gonorrea, tubercolosi.

Sintomi di infiammazione dei linfonodi del collo

I principali segni della linfoadenite cervicale sono:

  • temperatura corporea elevata;
  • dolore dei linfonodi alla palpazione;
  • mal di testa, perdita di appetito, debolezza e altri segni di intossicazione;
  • contorni sfocati dei linfonodi e del collo;
  • l'aspetto dell'infiltrazione;
  • gonfiore dei tessuti.

Nella linfoadenite acuta aspecifica, i linfonodi sono dolorosi, densi al tatto, l'intossicazione è caratteristica, che si verifica a causa del rilascio di tossine da parte di agenti patogeni infettivi. Se in questa fase non vengono prese misure, si verifica una fusione purulenta dei tessuti e il benessere del paziente peggiora. Il pus può sfondare, spesso si forma un infiltrato estremamente doloroso, mentre la temperatura corporea aumenta, compaiono segni di tachicardia e grave intossicazione.

Nell'infanzia, la linfoadenite cervicale nella maggior parte dei casi procede con febbre grave, debolezza, pianto. I genitori dovrebbero essere vigili: la linfoadenite nei bambini può essere complicata dalla sepsi.

Altre complicazioni comuni dell'infiammazione dei linfonodi cervicali includono:

  • fistole e infiltrati;
  • tromboflebite;
  • mediastinite;
  • sfondamento del pus nel tessuto circostante con la formazione di fistole interne.

Se l'infiammazione è cronica, c'è una graduale sostituzione del tessuto linfoide connettivo, spesso la crescita patologica porta a una violazione del deflusso linfatico, alla comparsa di edema evidente o alla formazione di elefantiasi caratteristica.

La linfoadenite specifica si sviluppa più spesso sullo sfondo di gonorrea, sifilide e altre infezioni simili. Ma i linfonodi cervicali si infiammano lungo una catena e l'inizio della linfoadenite di questa eziologia prende dai linfonodi inguinali. Nella tubercolosi, l'infiammazione è solitamente unilaterale..

Quale medico devo contattare per l'infiammazione dei linfonodi?

Le malattie dei linfonodi sono di competenza di uno specialista ORL. Il medico organizza un esame, esamina le condizioni della bocca e del naso al fine di ottenere informazioni sui tessuti situati vicino al centro dell'infiammazione.

Lo specialista ORL ha a disposizione una tecnica innovativa che permette di ottenere il massimo dei dati sulle condizioni del paziente in un breve periodo di tempo e di scegliere un regime di trattamento efficace.

Diagnosi di linfoadenite cervicale

Puoi vedere la posizione dei linfonodi sul collo nella foto a destra..

Con l'infiammazione dei linfonodi situati sul collo, viene eseguito un esame completo. Il compito del medico è trovare la causa principale della violazione per iniziare a combatterla. La correttezza della scelta delle tattiche mediche e della selezione dei farmaci dipende dall'accuratezza della diagnosi..

Durante l'esame, il medico deve tenere conto della storia, dei reclami, delle manifestazioni cliniche, dei risultati delle procedure diagnostiche e di laboratorio. Possono essere prescritti i seguenti studi:

  • puntura biopsia del linfonodo infiammato;
  • USDG dei vasi linfatici;
  • linfografia radiopaca;
  • RM, TC;
  • linfoscintigrafia;
  • radiografia polmonare.

Infiammazione dei linfonodi del collo: trattamento

Le tattiche di trattamento della linfoadenite cervicale sono selezionate tenendo conto dell'età, delle condizioni del paziente, dei risultati dell'esame e del tipo di agente infettivo che ha provocato la comparsa del processo infiammatorio. È importante seguire le raccomandazioni mediche e cercare assistenza medica in modo tempestivo, poiché un aumento dei linfonodi è sempre un segnale allarmante che dovrebbe avvisarti e costringerti a consultare un medico ORL.

Molto spesso, i linfonodi infiammati nella zona del collo vengono trattati con metodi conservativi (se non vi è alcun rischio di diffusione di infezioni e malignità dei tessuti). Al paziente viene mostrata aderenza al riposo a letto. Non puoi camminare per molto tempo, stare al riparo dal vento o in condizioni di caldo estremo, fare sport, camminare attivamente per le stanze. Antibiotici consigliati, selezionati tenendo conto della sensibilità dell'agente infettivo, del riposo mentale e fisico.

Stress, stress, mancato rispetto della dieta e del regime quotidiano: tutto può aggravare la situazione del paziente e provocare complicazioni. I seguenti cibi e bevande dovrebbero essere esclusi dalla dieta:

  • condimenti, spezie;
  • cibo piccante;
  • marinate, salse;
  • cibi grassi e fritti;
  • alcool, bevande gassate;
  • cibo duro e secco.

Un paziente con linfoadenite cervicale ha bisogno di una dieta ipercalorica, ma il cibo dovrebbe essere il più delicato possibile per la gola. Niente spezie, piatti in salamoia, bevande contenenti alcol. Smetti di fumare e cantare ad alta voce. Devi essere gentile con la gola, poiché un'infiammazione aggiuntiva può peggiorare la situazione. Le bevande devono essere calde e preferibilmente arricchite con vitamine.

Ti vengono mostrati porridge e zuppe viscidi, decotti caldi alle erbe, purè di verdure e frutta (preferibilmente bollita). I piatti di carne includono pesce, cotolette al vapore, purè di pollame o vitello. Se la linfoadenite si sviluppa sullo sfondo di infezioni virali, è necessario rafforzare il sistema immunitario con l'aiuto di agenti multivitaminici e immunostimolanti.

In caso di forme purulente di linfoadenite, i fuochi formati vengono aperti, drenati e viene prescritta una terapia antibiotica intensificata. Tali pazienti di solito ricevono cure in un ospedale sotto la supervisione di specialisti qualificati. In alcuni casi, i medici prescrivono procedure di fisioterapia che aiutano ad alleviare il gonfiore, ridurre la gravità del dolore, eliminare sigilli e infiltrati. Ma è necessario applicare la fisioterapia per l'infiammazione dei linfonodi con estrema cautela. Tali procedure mediche dovrebbero essere prescritte solo da un medico esperto e dopo aver esaminato il paziente. L'automedicazione non è consentita!

Cosa non fare con i linfonodi cervicali ingrossati?

I tentativi di curare in modo indipendente la linfoadenite cervicale usando le ricette della medicina tradizionale possono finire molto male. Non puoi scherzare con i linfonodi! Se noti un sigillo, c'è dolore, in nessun caso riscalda il punto del collo! Quando riscaldati, gli agenti patogeni infettivi iniziano a diffondersi più velocemente con il flusso di linfa e sangue agli organi vicini e possono persino raggiungere il cervello.

Inoltre, l'esposizione termica aumenta il rischio di metastasi di neoplasie maligne e un aumento dei linfonodi a volte indica la crescita di cellule tumorali in essi, che sono state abbandonate dall'obiettivo primario. Se non cerchi aiuto in tempo, un processo infiammatorio acuto può trasformarsi in uno stadio cronico, che è accompagnato dalla generalizzazione del processo, dalla cicatrizzazione dei tessuti linfoidi e dalla loro sostituzione con elementi connettivi che non sono in grado di svolgere le principali funzioni protettive.

La prevenzione dell'infiammazione dei linfonodi del collo consiste nel trattamento tempestivo di eventuali malattie infettive, nel rafforzamento del sistema immunitario e nella ricerca precoce di un aiuto medico qualificato.

Perché i linfonodi del collo sono infiammati e cosa fare al riguardo

Molto probabilmente, stai bene. Ma per ogni evenienza, controlla i sintomi pericolosi..

Cosa sono i linfonodi

I linfonodi o le ghiandole linfatiche sono piccoli linfonodi ingrossati nel collo, nelle ascelle, nell'inguine e in altre aree vicino agli organi vitali. Il compito principale dei linfonodi è filtrare la linfa e aiutare l'organismo a combattere le infezioni.

Cos'è la linfa, lo sanno tutti in termini generali. È anche chiamato icore: è lo stesso liquido incolore che appare sulla ferita se la pelle è leggermente danneggiata. Ma c'è molta più linfa nel corpo di quanto possa sembrare. Lava le cellule di tutti gli organi e tessuti, riempie gli spazi intercellulari, è considerato un tipo speciale di tessuto connettivo e uno degli elementi più importanti dell'immunità.

È la linfa che elimina le cellule morte, i prodotti di decomposizione, i virus, i batteri dal corpo.

I linfociti costituiscono la base della linfa, le principali cellule del sistema immunitario, in grado di riconoscere i patogeni. Scorrendo attraverso i linfonodi, la linfa viene filtrata: virus e batteri vengono trattenuti in essi e distrutti.

Quando una persona è sana, le ghiandole purificano la linfa senza stress eccessivo. Ma se un attacco virale o microbico è troppo forte, hanno difficoltà. I linfonodi traboccano di "spazzatura", che non hanno il tempo di digerire, si infiammano e diventano come piselli che rotolano sotto la pelle.

In generale, i linfonodi ingrossati sono un segno che un processo infiammatorio si sta sviluppando da qualche parte nelle vicinanze..

Perché i linfonodi del collo sono infiammati?

Ecco un elenco delle cause più probabili:

  • Malattie delle vie respiratorie - lo stesso ARVI.
  • Problemi alla bocca o al rinofaringe. Ad esempio, carie, pulpite, infiammazione dei seni.
  • Infezioni generali: varicella, morbillo, citomegalovirus.
  • Infezioni della pelle - ad esempio, infiammazione causata da un brufolo fallito.
  • Otite.

Tuttavia, ci sono anche cause più spiacevoli di infiammazione dei linfonodi..

Quando vedere un medico con linfonodi ingrossati

Molto spesso, i linfonodi ingrossati non sono una malattia indipendente, ma solo un sintomo. Pertanto, di solito sono accompagnati da altri segni di infezione:

  • malessere generale e debolezza;
  • un aumento della temperatura;
  • mal di testa;
  • mal di gola, orecchie o bocca;
  • naso che cola, congestione nasale.

C'è una cosa del genere? Quindi, non preoccuparti e vai dal terapeuta con tutti i sintomi. Il medico ti aiuterà a curare rapidamente un raffreddore, un'otite media o ti manderà dallo stesso dentista, se decide che la carie potrebbe essere la causa del problema. Non appena si affronta la malattia sottostante, anche i linfonodi si sgonfieranno e non causeranno più preoccupazione..

È molto peggio se i linfonodi del collo sono infiammati e non si hanno segni di ARVI o altre infezioni. In questo caso, possiamo parlare di infiammazione sistemica: malattie autoimmuni, processi oncologici, infezione da HIV.

Quando vedere immediatamente un medico

Ecco un elenco di sintomi, per ognuno dei quali non devi semplicemente andare dal terapista, ma correre:

  • La pelle sopra il linfonodo ingrossato è diventata rossa e si è surriscaldata: questo indica l'inizio di un processo purulento.
  • I linfonodi del collo si sono ingranditi senza una ragione apparente.
  • Le ghiandole linfatiche si sono infiammate non solo nel collo, ma anche in altri luoghi. Ad esempio, sotto le braccia, all'inguine, ai gomiti.
  • I nodi non si muovono quando provi a pizzicarli.
  • I linfonodi ingrossati sono accompagnati da aumento della sudorazione, febbre persistente (nessun altro sintomo di malattie infettive), perdita di peso inspiegabile.
  • Diventa difficile deglutire o respirare.
  • I linfonodi non tornano alle dimensioni normali per due settimane o più.

Il medico ti invierà dal chirurgo per aprire l'ascesso o si offrirà di fare un esame del sangue, radiografie o prendere un pezzo del linfonodo infiammato per l'esame microscopico (questa procedura è chiamata biopsia). A seconda dei risultati del test, ti verrà prescritto il trattamento appropriato.

Come alleviare la condizione adesso

Fai un impacco caldo

Immergi un panno in acqua tiepida, strizzalo bene e attaccalo al collo.

Attenzione: questo metodo non è adatto se si osservano i sintomi di un processo purulento: arrossamento della pelle sopra il linfonodo, aumento della sua temperatura. Con tali sintomi, è necessario consultare un medico il prima possibile..

Prendi un antidolorifico

I prodotti a base di paracetamolo funzionano meglio. Ma l'aspirina e l'ibuprofene in alcuni casi possono essere dannosi.

Quindi, con l'aspirina, dovresti stare attento con i bambini, gli adolescenti e le persone che hanno problemi di coagulazione del sangue. Inoltre, entrambi i farmaci sono controindicati nella varicella. Pertanto, è meglio consultare un terapista.

Riposati di più

Se possibile, prendi un congedo per malattia o un giorno libero per un paio di giorni. Il riposo è necessario affinché il corpo possa affrontare rapidamente la malattia.

Cosa fare con i linfonodi ingrossati nel collo

Sistema linfatico: i vasi e i linfonodi responsabili dell'immunità umana. I linfonodi ingrossati sono un segno di un processo infiammatorio nel corpo. Come trattare l'infiammazione dei linfonodi del collo? Prima di tutto, devi conoscere i tipi di linfonodi e le principali cause della loro infiammazione..

Cosa sono i linfonodi e i loro gruppi

Le ghiandole linfatiche agiscono come un filtro per la microflora patogena. È lì che si verifica la distruzione di infezioni di vario tipo..

La posizione principale dei linfonodi: sotto le ascelle, l'inguine e il collo. L'infiammazione delle ghiandole linfatiche nella zona del collo indica malattie degli organi ENT: otite media, tonsillite, sinusite, laringite, tracheite.

I seguenti gruppi di linfonodi si trovano nell'area del collo:

  • sottomandibolare;
  • orecchio;
  • occipitale;
  • sublinguale;
  • cervicale anteriore;
  • cervicale posteriore;
  • sopraclavicolare.

Questa disposizione delle ghiandole è dovuta al fatto che elimina istantaneamente l'infezione nei luoghi in cui è più probabile che si sviluppi. In una persona sana, i nodi non sono praticamente palpabili. Sono morbidi, non più grandi dei fagioli. Quando si preme su linfonodi sani, non c'è dolore.

La linfoadenite è di due tipi: acuta e cronica. L'acuto compare quando la ghiandola è danneggiata e l'infezione si diffonde improvvisamente. La linfoadenite cronica è un processo lento. Appare a causa di frequenti raffreddori e può anche accompagnare malattie nascoste: tubercolosi, sifilide.

Per la natura del processo infiammatorio, la linfoadenite è:

  1. Catarrale. È caratteristico nella fase iniziale della malattia.
  2. Iperplastico. Questa fase è caratterizzata dalla moltiplicazione attiva della flora patogena all'interno del nodo, nonché da una grande crescita di cellule immunitarie, che combattono disperatamente per il recupero di una persona..
  3. Purulento. Questo tipo di linfoadenite è caratteristico dell'infiammazione batterica. Un organismo forte attacca immediatamente lo sviluppo del pus. Se ciò non accade, il pus può lasciare la capsula e coprire i tessuti vicini..

Cause di infiammazione dei linfonodi del collo

L'infiammazione dei linfonodi può essere un segnale per lo sviluppo di qualche tipo di malattia o può essere una malattia separata. Le ghiandole linfatiche del rachide cervicale sono responsabili dei processi nei tessuti molli del viso, della bocca e delle orecchie.

Le principali cause di infiammazione dei linfonodi sottomandibolari:

  • malattie delle vie respiratorie: tonsillite, infezioni respiratorie acute, varicella, stomatite, otite media, carie, parodontite, malattie gengivali;
  • indebolimento del sistema immunitario (l'infiammazione sistemica dei linfonodi può indicare un'infezione da HIV nel sangue);
  • ipotermia, stanchezza cronica, mancanza di sonno, carenza di vitamine;
  • fatica;
  • nutrizione impropria;
  • oncologia;
  • malattie veneree;
  • danno meccanico nell'area dei nodi;
  • malattia metabolica;
  • malattia della tiroide;
  • reazioni allergiche;
  • alcolismo e tossicodipendenza;
  • tubercolosi;
  • rosolia;
  • toxoplasmosi.

Per provocare l'infiammazione, l'infezione può entrare nel nodo in tre modi:

  • contatto;
  • attraverso il sangue;
  • attraverso la linfa.

Dopo essere penetrato nel nodo, l'infezione inizia attivamente a crescere. Di conseguenza, grandi quantità di tossine iniziano a entrare nel flusso sanguigno. I nodi infiammati e indeboliti non sono più in grado di far fronte al virus da soli.

Sintomi di infiammazione dei linfonodi del collo

Come riconoscere i linfonodi ingrossati per iniziare il trattamento in tempo? L'infiammazione dei linfonodi cervicali è accompagnata dai seguenti sintomi:

  1. Aumento visivo delle dimensioni. Durante il sondaggio, i nodi infiammati possono raggiungere le dimensioni di una noce e persino di un uovo di gallina.
  2. Dolore quando si tocca e si deglutisce la saliva.
  3. La densità delle ghiandole aumenta. Diventano duri. In caso di suppurazione si osservano noduli molli ingrossati..
  4. Rossore nell'area delle ghiandole infiammate.
  5. Malessere generale del corpo: sonnolenza, stanchezza, febbre, mal di testa.

Per eliminare l'infiammazione, è necessario capire la causa. Se l'allargamento delle ghiandole era dovuto a malattie degli organi ENT, dovresti iniziare immediatamente a trattare questo disturbo. Il motivo verrà eliminato: i nodi torneranno alla normalità. Dopo il recupero, i nodi non si riprendono immediatamente, ma entro 1-2 settimane.

Infiammazione dei linfonodi in un bambino

Negli adulti, la linfoadenite si sviluppa quando un fungo, un virus, un batterio vi entrano.

Segni di linfoadenite nei bambini:

  • alta temperatura;
  • scarso sonno;
  • capricciosità;
  • letargia;
  • rifiuto di mangiare;
  • gonfiore del collo;
  • dolore durante la deglutizione e il bere.

L'infiammazione dei linfonodi del collo in un bambino di età compresa tra 1-3 anni può indicare lo sviluppo di infezioni respiratorie acute, scarlattina, rosolia, così come dopo la vaccinazione BCG (reazione a un bacillo tubercolare).

All'età di 4-6 anni, un bambino in un asilo può avere mal di gola, che provocherà un aumento delle ghiandole. In questo caso, gli ascessi compaiono sulle tonsille. Un gran numero di nodi ingranditi sul collo delle briciole può essere un segnale della presenza di una malattia rara: istioplasmosi.

Se un bambino all'età di 6-10 anni ha improvvisamente un gran numero di nodi in assenza di ovvi motivi, ciò potrebbe essere il risultato di una rapida crescita o di una dieta squilibrata. Il cibo non dovrebbe essere dominato dalle proteine ​​animali. La dieta di tuo figlio dovrebbe includere molta frutta, verdura e carboidrati..

L'ipersensibilità delle ghiandole linfatiche in un bambino a diversi tipi di manifestazioni nel corpo indica un sistema immunitario non formato.

Con un aumento dei linfonodi, è categoricamente impossibile:

  • scaldali;
  • sentirsi costantemente;
  • applicare la rete di iodio;
  • auto-medicare.

Tali azioni provocheranno ulteriormente lo sviluppo dell'infezione. Dovresti contattare immediatamente il tuo pediatra. Spesso in un bambino, i nodi si ingrandiscono con frequenti raffreddori e poi si riprendono da soli. Tuttavia, se questo fenomeno provoca dolore alle briciole e passa a lungo, allora dovresti suonare l'allarme. In questo caso, è necessaria una consultazione urgente con uno specialista.!

Cosa fare con l'infiammazione dei linfonodi cervicali

Al primo sospetto di linfonodi infiammati, puoi condurre una diagnosi indipendente a casa:

  1. Esamina l'area del collo in cui si trova l'infiammazione. Forse è solo un'ebollizione o un danno ai tessuti molli.
  2. Se il punto 1 è confermato, significa che dovresti diagnosticare quest'area in modo più dettagliato. Senti l'area delicatamente con le dita. Se si sente una palla sotto la pelle, significa che si tratta di un linfonodo chiaramente ingrandito.
  3. Successivamente, esaminiamo la "palla" scoperta. Se ci sono molte di queste palline, sono indolori quando vengono premute, quindi questo indica un sistema immunitario disturbato. Dovresti contattare uno specialista in malattie infettive.
  4. Se il dolore si verifica durante la palpazione, così come la tuberosità, l'immobilità del nodo sotto la pelle, significa che è necessaria una diagnosi seria in clinica. Nelle malattie della gola e della bocca, il dolore delle ghiandole linfatiche è caratteristico..
  5. Se sospetti una malattia degli organi ENT, dovresti ispezionare visivamente la tua cavità orale per la presenza di angina, così come stomatite, carie. Una cavità orale sana ha membrane mucose pulite senza placca, i denti sono bianchi senza punti neri. Se un esame visivo rivela problemi, questa è la causa della linfoadenite.

L'ingrossamento dei linfonodi si verifica molto spesso senza sintomi evidenti. Per fare ciò, è necessario consultare un medico ed eseguire una diagnosi competente da uno specialista.

Sulla base dei risultati della diagnosi, il terapista indirizza il paziente allo specialista appropriato: ORL, dentista, chirurgo, oncologo, ematologo. L'infiammazione delle ghiandole linfatiche è associata a circa un centinaio di malattie. Con un trattamento tempestivo della malattia, anche la linfoadenite torna alla normalità..

Se il paziente è stato sottoposto a trattamento ei nodi non diminuiscono entro 3-4 mesi, è necessario eseguire un esame completo del corpo: donare il sangue per i test, eseguire un'ecografia degli organi principali, consultare specialisti.

Trattamento dell'infiammazione dei linfonodi del collo

Innanzitutto, viene identificata la causa dell'infiammazione dei nodi, poiché le ghiandole stesse non hanno senso da trattare. Pertanto, prima viene fatta una diagnosi, il focus della malattia viene eliminato e solo allora i linfonodi vengono ripristinati.

Definizione preliminare della malattia in base alla posizione del nodo ingrandito:

  1. L'infiammazione dei linfonodi sotto la mascella indica malattie del tratto respiratorio superiore, così come carie, parodontite.
  2. Se il nodo vicino all'orecchio è aumentato, significa che sono possibili otite media, bolle, infiammazione dei tessuti molli.
  3. L'infiammazione dei linfonodi della gola indica stomatite, suppurazione delle radici dei denti, infiammazione della tiroide, tubercolosi, herpes, mal di gola, toxoplasmosi.
  4. Noduli ingrossati nella parte posteriore del collo segnalano tigna, malattie fungine, carbonchio.

Come trattare l'infiammazione dei linfonodi cervicali

Il trattamento viene effettuato con i seguenti farmaci e mezzi:

  • antibiotici;
  • antifungini e antistaminici;
  • vitamine;
  • mezzi per aumentare l'immunità;
  • fisioterapia;
  • etnoscienza.

La terapia ad altissima frequenza (UHF) è ampiamente utilizzata come fisioterapia. Questo metodo consiste nell'esporre il corpo a un campo elettromagnetico ad alta frequenza.

Durante il trattamento, è necessario osservare il riposo a letto, assumere vitamine, mangiare più frutta fresca e anche bere molto latte e tè caldi.

L'infiammazione dei nodi può essere accompagnata da febbre. Ciò indica un'infezione progressiva. Dovresti consultare immediatamente un medico, che in questo caso potrebbe prescrivere una terapia antibiotica. La presenza di infiammazione purulenta può anche richiedere un intervento chirurgico..

Trattamento dell'infiammazione dei linfonodi con antibiotici

Gli antibiotici per l'infiammazione dei linfonodi del collo vengono utilizzati solo come indicato da un medico. Questi farmaci sono utili se l'infezione è causata da batteri. Inoltre, è necessario stare molto attenti a questo metodo di trattamento, poiché gli antibiotici hanno effetti collaterali negativi sul corpo..

Prescrivendo antibiotici, i medici danno la preferenza a farmaci con un ampio spettro di azione. Gli antibiotici più comuni sono del gruppo delle penicilline. Con l'intolleranza individuale alla penicillina, vengono prescritti antibiotici dei seguenti gruppi:

  • macrolidi;
  • sulfonamidi;
  • chinoloni;
  • cefalosporine.

Per i linfonodi infiammati che accompagnano le malattie degli organi ENT, i seguenti farmaci vengono spesso prescritti:

  • Amoxiclav;
  • Azitromicina;
  • Amoxicillina;
  • Tsiprolet;
  • Cipronol;
  • Ceftriaxone;
  • Biseptol.

Questi farmaci devono essere assunti come prescritto dal medico. Il medico determina correttamente il dosaggio in base all'età e al peso corporeo del paziente, tenendo conto delle caratteristiche individuali del corpo. È severamente vietato assumere antibiotici da soli.!

Trattamento con rimedi popolari a casa

La medicina tradizionale per l'infiammazione dei linfonodi può essere utilizzata come metodi aggiuntivi durante la terapia principale prescritta dal medico.

Un modo efficace per alleviare il dolore e il gonfiore del collo sarebbe un'abbondante bevanda calda di decotti di camomilla, menta, equiseto, calendula, sambuco. Puoi aggiungere un cucchiaino di miele e una fetta di limone alla tisana. Per aumentare l'immunità, puoi prendere tinture di propoli, echinacea, ginseng. Per fare questo, qualsiasi tintura dovrebbe essere gocciolata 10-15 gocce in mezzo bicchiere di acqua tiepida e bevuta 4 volte al giorno..

A casa, puoi creare tinture naturali che aumentano l'immunità:

  1. Prendi le foglie della pianta d'appartamento di aloe e spremi il succo. Dovresti prendere 1 cucchiaio di questo prezioso rimedio a stomaco vuoto. Il succo di aloe vera è un antibiotico naturale ed elimina molti tipi di infezione.
  2. Goldenseal polvere. Per fare questo, dovresti acquistare goldenseal canadese secco in farmacia e macinarlo. Per 1 bicchiere d'acqua, aggiungi 1 cucchiaio di polvere. Bere una volta al giorno prima di colazione. Questo rimedio ha un effetto lassativo, quindi dovresti anche assumere prodotti a base di latte fermentato.

È bene anche fare dei risciacqui regolari con queste formulazioni:

  1. Aggiungi 1 cucchiaino di sale e soda a un bicchiere di acqua tiepida, quindi gocciola 5 gocce di iodio. Questo metodo è molto efficace per il mal di gola. Risciacquare ogni 2 ore.
  2. Prendere in parti uguali i fiori di camomilla essiccati e la corteccia di quercia e versarvi sopra dell'acqua bollente. Lasciate fermentare la composizione e poi risciacquate ogni 3 ore.
  3. Prendi un bicchiere di acqua calda bollita e aggiungi 0,5 cucchiaini di perossido di idrogeno e 1 cucchiaio di tintura di alcol di calendula. Fai i gargarismi al mal di gola con un tale rimedio il più spesso possibile..

Con il permesso del medico, è possibile eseguire un leggero massaggio dei linfonodi a casa utilizzando oli essenziali. La sessione non deve superare i 10 minuti e non essere più di 2 volte al giorno. I movimenti dovrebbero essere leggeri, senza pressione. Dovresti iniziare dall'inizio del collo, spostandoti verso la mascella e le orecchie. Per alleviare il dolore e il gonfiore, puoi usare l'unguento Vishnevsky o l'unguento Ichthyol.

Tutti i metodi descritti devono essere utilizzati solo con il permesso del medico..

Non esiste prevenzione dell'infiammazione dei linfonodi, poiché questo fenomeno è sempre una conseguenza della malattia sottostante. Pertanto, prima di tutto, è necessario rafforzare il sistema immunitario e seguire semplici regole:

  1. Evita i raffreddori frequenti. Ai primi sintomi, il trattamento deve essere iniziato immediatamente..
  2. Usa una benda di garza di cotone nei luoghi in cui si riuniscono i malati.
  3. Temperare regolarmente.
  4. Mantieni l'igiene personale.
  5. Osserva la routine quotidiana.
  6. Mangia bene. Mangia più frutta fresca, verdura, bacche.
  7. Stai spesso all'aperto e riposati a sufficienza.
  8. Pratica qualsiasi tipo di sport, poiché lo sport non solo dà buon umore, ma stimola anche il buon lavoro di tutti gli organi interni.

I linfonodi sono una parte importante delle difese del corpo. Al fine di prevenire un indebolimento dell'immunità, è necessario ai primi sintomi consultare un medico per chiedere aiuto. Il trattamento tempestivo è la chiave per un rapido recupero senza complicazioni.

Articoli Su Faringiti