Principale Tracheite

Quando gli antibiotici sono indispensabili per l'otite media e quando sono inefficaci

Gli antibiotici per l'otite media negli adulti non vengono sempre utilizzati. Dopotutto, la malattia può essere causata da un'infezione virale o fungina, in cui la terapia antibiotica è inefficace. Pertanto, spesso scompare senza l'uso di questi farmaci. Ma molti medici prescrivono un antibiotico per l'otite media per prevenire complicazioni. Uno specialista dovrebbe prendere una decisione sulla necessità di tale terapia, poiché non tutti gli agenti antibatterici sono utilizzati per questa patologia.

Caratteristiche del trattamento

Il metodo di trattamento dipende da quale cavità dell'orecchio è infiammata. La malattia è comune, anche se si ritiene che i bambini siano più suscettibili ad essa. L'infiammazione è causata da infezioni nell'orecchio, ipotermia, infezioni del tratto respiratorio superiore e traumi. È accompagnato da dolore all'orecchio e alla testa, febbre, problemi di udito.

L'automedicazione dell'otite media è inaccettabile. Esistono diverse forme di malattia, ognuna delle quali richiede una terapia specifica. Il suo compito è alleviare l'infiammazione, il gonfiore e il dolore, nonché eliminare la causa della malattia. Per questo, vengono prescritti rimedi e compresse locali. Il trattamento antibiotico per l'otite media è necessario se l'infiammazione è causata da batteri.

In assenza o nella scelta sbagliata della terapia, possono svilupparsi complicazioni. L'otite media avviata può svilupparsi in una forma cronica, causare infiammazione purulenta, meningite o mastoidite. E l'uso improprio di agenti antibatterici può causare la perdita dell'udito, poiché alcuni di essi sono atotossici..

La necessità di una terapia antibiotica

Molti adulti si chiedono se siano necessari antibiotici per l'otite media. Il medico dovrebbe decidere l'appuntamento. La scelta del rimedio dipende dalla gravità e dal tipo di malattia. In questi casi viene prescritto un antibiotico per l'otite media:

  1. con un forte aumento della temperatura per più di 3 giorni;
  2. nessun miglioramento con altre terapie entro 2-3 giorni;
  3. la comparsa di complicazioni purulente;
  4. la presenza di gravi patologie concomitanti.

Il trattamento dell'otite media senza antibiotici è possibile con un decorso lieve o se l'infiammazione è causata da un'infezione virale.

Regole di applicazione

Il trattamento antibiotico per l'otite media negli adulti deve essere iniziato solo dopo aver consultato un medico. Esistono diversi usi per questi farmaci. A volte è sufficiente applicare gocce. Ma hanno anche controindicazioni. Non possono essere utilizzati se viene violata l'integrità della membrana timpanica..

Pertanto, gli antibiotici sono spesso prescritti per l'otite media negli adulti in compresse o iniezioni. Il corso dell'applicazione è di 7-14 giorni, a seconda della gravità della condizione. Non è consigliabile interrompere il trattamento prima, poiché potrebbero comparire ceppi di microrganismi resistenti al trattamento.

È importante osservare accuratamente il dosaggio e la frequenza di assunzione delle pillole. Si consiglia di berlo prima dei pasti con abbondante acqua. È necessario mantenere intervalli uguali tra l'assunzione delle pillole in modo da mantenere una concentrazione costante del farmaco nel sangue..
Solo un medico sa quali antibiotici sono prescritti per l'otite media. Alcuni farmaci popolari e prontamente disponibili sono atotossici e possono causare gravi complicazioni. Questi sono Kanamicina e Gentamicina. Anche la lincomicina e l'ampicillina non vengono utilizzate, poiché questi antibiotici sono inefficaci per l'infiammazione dell'orecchio..

Quali farmaci sono prescritti per diversi tipi di malattie

I pazienti usano spesso Internet per scegliere un antibiotico per l'otite media. Ma l'automedicazione porta a gravi effetti collaterali e peggiora anche la condizione. L'infiammazione può essere causata da una varietà di microrganismi, alcuni dei quali hanno sviluppato resistenza ai farmaci comuni. Inoltre, il medico deve selezionare gli antibiotici individualmente per ciascun paziente..

Si prega di notare che l'Elenco dei farmaci viene fornito solo a scopo informativo! Prima di usare il farmaco, assicurati di consultare il tuo medico!

Con forma esterna

A volte l'infiammazione si diffonde solo all'orecchio esterno. Può essere causato da Pseudomonas aeruginosa o stafilococco. La patologia è accompagnata da dolore, prurito, bruciore, gonfiore, arrossamento.
Le gocce auricolari con un antibiotico sono prescritte per questa forma di otite media:

  • Neomicina;
  • Otofa;
  • Gramicidin;
  • Normax.

Efficace per l'otite esterna negli adulti, scende con l'antibiotico Candibiotic. Sono usati spesso, poiché si tratta di una preparazione combinata, contiene anche un agente antifungino.

Il miglior antibiotico per l'otite media negli adulti è l'amoxicillina e i preparati a base di essa. Più spesso vengono prescritti Augumentin, Flemoxin Solutab, Amoxiclav. In caso di intolleranza individuale o se l'amoxicillina è inefficace, si usano ciprofloxacina, levofloxacina, cefalexina. Il dosaggio è selezionato individualmente.

Infiammazione dell'orecchio medio

Questa è la forma più comune di patologia. Si sviluppa come complicanza dell'otite esterna o delle malattie infettive delle vie respiratorie superiori. Il trattamento dovrebbe essere completo. Oltre alla terapia antinfiammatoria, vengono prescritti antibiotici. Tali mezzi sono più spesso usati:

  • dal gruppo delle penicilline Amoxicillina;
  • Cefurus, Zinnat e altre cefalosporine;
  • dai macrolidi vengono selezionati farmaci a base di azitromicina o eritromicina;
  • per una forma protratta con complicazioni, viene prescritta Levofloxacina.

La scelta degli antibiotici topici per l'otite media dipende dalle condizioni del timpano. Alcuni non dovrebbero essere usati se sono presenti perforazioni in quanto possono causare la perdita dell'udito. Gli antibiotici più sicuri per l'otite media sono prescritti in gocce. Questo è Otofa, Miramistin, Normax.

In forma cronica

Una delle complicazioni dell'infiammazione avanzata è la sua transizione a una forma cronica. Procede con la presenza di infiammazione purulenta. È quasi sempre accompagnato da problemi di udito, che possono diventare permanenti senza trattamento. Solo un medico può determinare quali antibiotici sono i migliori per l'otite media cronica. Il trattamento di solito inizia con le gocce. Prescrivere Tsipromed, Otofu, Normaks, Polydex, Sofradex, soluzione di alcol cloramfenicolo.

All'interno, gli antibiotici a base di amoxicillina, azitromicina, ciprofloxacina sono usati per l'otite media purulenta. Se sono inefficaci, vengono prescritte iniezioni di Netilmicin o Cefazolin.

Infiammazione dell'orecchio interno

Questa è una grave complicanza dell'otite media. Il trattamento deve essere effettuato in ospedale, la terapia deve essere completa. Tali antibiotici sono usati per l'infiammazione dell'orecchio interno nelle iniezioni:

  • Amoxiclav;
  • Cefuroxime;
  • Claritromicina;
  • Tymentin;
  • Levofloxacina.

Viene prescritta una combinazione di due farmaci. Il trattamento dura almeno 10 giorni. In gocce, un antibiotico nell'orecchio con otite media in questa forma viene usato raramente, di solito è Tsiprolet.

I migliori farmaci antibatterici

È difficile dire quale antibiotico sia il migliore per l'otite media negli adulti. Sono selezionati dal medico individualmente per ogni paziente. Ma ce ne sono alcuni tra i più efficaci.

Fondi locali

Il più delle volte usato per l'infiammazione scende nell'orecchio con un antibiotico. Sono venduti senza prescrizione medica, ma è meglio non usare tali farmaci senza consultazione. Le gocce funzionano in modi diversi, alcune sono ototossiche, cioè se c'è una perforazione del timpano, possono portare alla perdita dell'udito.

  1. Sofradex è un farmaco combinato basato su due agenti antibatterici e un corticosteroide. Allevia rapidamente il dolore e l'infiammazione.
  2. Di tutte le gocce nelle orecchie con un antibiotico per l'otite media, Otofa è più spesso usato. Questo farmaco a base di rifampicina è efficace in forma purulenta. È facile da trasportare e può essere utilizzato anche con perforazioni.
  3. Floxal, a base di ofloxacina, è utilizzato per la forma cronica. Facilmente tollerato anche da pazienti debilitati.
  4. Polydexa è un prodotto combinato. Contiene polimixina, neomicina e desametasone. Questo antibiotico è usato per l'infiammazione dell'orecchio medio negli adulti, se non ci sono buchi nel timpano.
  5. Anauran contiene lidocaina oltre a neomicina e polimixina. Allevia efficacemente l'infiammazione acuta e cronica.
  6. Normax contiene norfloxacina. Questo antibiotico è usato per l'otite media negli adulti.

Pillole

Non tutti sanno quali antibiotici per l'otite media negli adulti sono più efficaci e hanno meno effetti collaterali. Innanzitutto, vengono prescritti farmaci ad ampio spettro. Ma con una forma purulenta, la flora batterica viene seminata con l'identificazione dell'agente patogeno. Dopo tutto, diversi agenti sono efficaci contro determinati batteri. Ma c'è un elenco dei migliori antibiotici per l'otite media negli adulti, che vengono prescritti più spesso.

  1. L'amoxicillina è meglio tollerata in combinazione con acido clavulanico. Pertanto, i farmaci Amoxiclav, Flemoxin, Augmentin, Ekoklav sono più spesso prescritti. Sono efficaci contro la maggior parte dei microrganismi.
  2. Zitrox è il miglior antibiotico per l'otite media negli adulti del gruppo dei macrolidi. Il principio attivo è l'azitromicina. È efficace contro la maggior parte dei microrganismi che causano questa malattia. Di tutti gli antibiotici dell'orecchio per l'otite media, è usato più spesso, poiché viene rapidamente assorbito e si accumula nelle cellule dell'orecchio medio. È conveniente prenderlo: una volta al giorno, è facilmente tollerato, non ci sono quasi controindicazioni al suo utilizzo.
  3. Ciprolet a base di ciprofoxacina. Questo antibiotico è usato per l'otite media e la bronchite. Ha una bassa tossicità, ma dopo averlo assunto, appare la sonnolenza.
  4. La claritromicina appartiene al gruppo dei macrolidi. È conveniente prenderlo, berlo due volte al giorno. È ben tollerato, ha poche controindicazioni.

Quali antibiotici sono migliori per l'otite media, decide il medico. Questa terapia aiuta ad alleviare rapidamente l'infiammazione e il dolore, ma è inefficace se la malattia è causata da un'infezione virale o fungina..

Ospedale clinico cittadino n. 21

City Hospital No. 21 accetta per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione dei pazienti nella città di Perm e Territorio di Perm.

Come trattare l'otite media: farmaci e rimedi popolari

L'otite media è un'infiammazione dell'orecchio. La malattia può essere cronica o acuta, purulenta o catarrale. La gravità del processo patologico dipende interamente dalla virulenza dei microrganismi e lo stato della difesa immunitaria umana gioca un ruolo importante.

Le statistiche affermano che il 30% di tutte le malattie otorinolaringoiatriche sono otite media acuta. I bambini in età prescolare si ammalano molto più spesso degli adulti. All'età di tre anni, l'80% dei bambini ha l'otite media.

Colpire l'organo dell'udito, causando l'otite media, può:

  • Pneumococchi;
  • Streptococchi;
  • Stafilococchi;
  • Haemophilus influenzae e altri microrganismi.

Qualsiasi infiammazione dell'orecchio è estremamente pericolosa e dovresti consultare un medico immediatamente dopo aver rilevato i sintomi della malattia descritti di seguito..

Cos'è?

Per comprendere il principio dell'otite media, è necessario ricordare di cosa si tratta: un orecchio, a cosa serve e come funziona. In effetti, l'orecchio è lontano dal solo padiglione auricolare, come qualcuno potrebbe pensare. L'orecchio ha un complesso sistema nascosto all'interno per convertire le onde sonore in una forma che è conveniente per il cervello umano percepire. Tuttavia, captare i suoni non è l'unica funzione delle orecchie. Svolgono anche una funzione vestibolare e fungono da organo che consente a una persona di mantenere l'equilibrio..

Le tre parti principali dell'orecchio sono il centro, l'esterno e l'interno. L'orecchio esterno è il padiglione auricolare stesso, così come il canale uditivo che porta al timpano. Dietro il timpano c'è una cavità timpanica piena d'aria contenente tre ossicini, il cui scopo è trasmettere e amplificare le vibrazioni sonore. Questa zona costituisce l'orecchio medio. Dall'orecchio medio, le vibrazioni entrano in un'area speciale situata nell'osso temporale chiamato labirinto. Contiene l'organo di Corti, un ammasso di recettori nervosi che convertono le vibrazioni in impulsi nervosi. Questa zona è chiamata orecchio interno. Da segnalare anche la tromba di Eustachio, il cui ingresso si trova dietro le tonsille palatine e che immette nella cavità timpanica. Il suo scopo è di ventilare la cavità timpanica, nonché di regolare la pressione nella cavità timpanica alla pressione atmosferica. La tromba di Eustachio viene solitamente definita orecchio medio..

Va notato che l'otite media può colpire tutte e tre le regioni dell'orecchio. Di conseguenza, se la malattia colpisce l'orecchio esterno, allora parlano di otite esterna, se quella centrale, quindi di otite media, se quella interna, dell'orecchio interno. Di norma, stiamo parlando solo di una lesione unilaterale, ma con l'otite media causata da infezioni del tratto respiratorio superiore, la malattia può svilupparsi su entrambi i lati della testa.

Inoltre, l'otite media è divisa in tre tipi, a seconda della causa dell'evento: virale, batterica o traumatica. L'otite esterna può anche essere fungina. La forma batterica più comune della malattia.

Motivi di sviluppo

Le ragioni per lo sviluppo dell'otite media includono principalmente la flora batterica dannosa, la presenza di virus o funghi nel corpo. Anche tra gli agenti causali della malattia ci sono haemophilus influenzae, pneumo, strepto, stafilococchi.

Esistono diversi tipi di malattia, classificati in base alla posizione. L'otite media può essere:

  • all'aperto;
  • medio (catarrale, purulento, influenza, ecc.);
  • interna, cosiddetta labirintite.

L'otite media che si manifesta entro 3 settimane è considerata acuta, che dura fino a 3 mesi - subacuta, durante questo periodo - cronica

Hai bisogno di antibiotici

Un paziente con disturbi caratteristici necessita di una terapia complessa volta ad alleviare i sintomi e prevenire il flusso dell'infiammazione acuta in una forma cronica. Nella maggior parte dei casi, gli antibiotici per il dolore all'orecchio non vengono somministrati all'inizio della malattia. Nell'otite media acuta esterna e nell'otite media, il trattamento sintomatico è limitato all'uso di farmaci antisettici, anestetici e antinfiammatori, accompagnati da procedure fisioterapiche. In assenza di effetti e deterioramento delle condizioni del paziente, può essere prescritto un antibiotico.

Caratteristiche dell'appuntamento

La terapia antibiotica è indicata in caso di otite media dell'orecchio medio e interno di natura batterica. Con queste diagnosi, viene eseguita un'analisi della secrezione purulenta per identificare l'agente eziologico dell'infezione e la sensibilità della microflora ai farmaci antibatterici. Se è impossibile ottenere dati, viene prescritto un antibiotico combinato di un ampio spettro di azione. La terapia antibiotica è indicata quando esiste un alto fattore di rischio di complicanze, soprattutto per i pazienti con un grado di difesa immunitaria significativamente ridotto.

Diagnostica

Durante l'esame, il medico ascolta i reclami del paziente e prima di tutto esamina il canale uditivo esterno utilizzando un otoscopio. Se c'è pus nell'orecchio, è possibile condurre un esame batteriologico della secrezione purulenta. Per determinare l'intensità del processo infiammatorio, viene prescritto un esame del sangue generale.

In caso di dubbio sulla diagnosi, possono essere condotti ulteriori studi:

  • Un endoscopio e un otomicroscopio vengono utilizzati per un esame più scrupoloso;
  • Se la respirazione nasale è molto difficile, con l'aiuto della tecnologia endoscopica vengono esaminati il ​​rinofaringe e la bocca della tromba di Eustachio;
  • In caso di problemi di udito, l'audiometria e gli studi sul diapason vengono eseguiti a vari livelli;
  • Se la membrana timpanica è priva di difetti, è possibile condurre la timpanometria, uno studio che consente di determinare il grado di mobilità della membrana timpanica e la pressione nella cavità timpanica.

I moderni metodi diagnostici consentono con un grado sufficiente di precisione di determinare lo stadio del decorso della malattia e la sua gravità al fine di selezionare correttamente i farmaci necessari e redigere un regime di trattamento efficace.

Come curare l'otite media

L'otite media acuta è una malattia piuttosto grave, che spesso richiede riposo a letto (ad alta temperatura corporea, intossicazione). Si consiglia di cambiare la dieta con una più leggera, mentre la dieta dovrebbe contenere tutti i nutrienti necessari.

Il corso della terapia nella fase iniziale dell'otite media comprende le seguenti attività:

  1. Antidolorifici e antipiretici in compresse (paracetamolo, ibuprofene, aspirina, analgin, diclofenac, ecc.).
  2. Antibiotici sistemici o sulfonamidi. L'opzione migliore è diagnosticare l'agente eziologico della malattia; senza esaminare uno striscio dall'orecchio, vengono prescritti per 10 giorni agenti antibatterici ad ampio spettro di azione (Amoxicillina, Augmentin, Cefuroxime, Rulid, Spiramycin, Sumamed).
  3. Con grave edema del timpano, vengono aggiunti antistaminici (Suprastin, Claritin, Zyrtec).
  4. È imperativo utilizzare agenti vasocostrittori sotto forma di gocce nasali (Naphthyzin, Dlyanos, Xymelin, Xilen, Sanorin), disinfettanti nasali (Protargol).
  5. L'instillazione di alcol borico, anestetici auricolari in combinazione con antibiotici locali (fenazone, levomicetina con lidocaina, Anauran) aiuterà ad alleviare il dolore nell'orecchio.
  6. Fisioterapia: Sollux, riscaldamento UHF, terapia microcorrente, terapia laser intra-auricolare, impacchi riscaldanti alcolici.

In una serie di misure, è imperativo rimuovere tempestivamente e regolarmente le masse purulente separate, dopo aver elaborato il condotto uditivo con perossido di idrogeno. Se entro il 5 ° giorno della malattia, i fenomeni infiammatori continuano a crescere e non vi è alcuna svolta indipendente della membrana timpanica, è necessario sezionarla chirurgicamente (paracentesi). Dopo l'operazione, il medico rimuove i resti di pus e tratta l'orecchio con soluzioni antibiotiche.

Dopo la perforazione della membrana, il trattamento consiste nelle seguenti misure:

  1. Continuazione del trattamento antibatterico e antistaminico, aggiunta di un ciclo di farmaci antinfiammatori (più spesso - Erespal).
  2. Fisioterapia.
  3. Auto-rimozione della fuoriuscita di pus da parte del paziente con un tampone di cotone imbevuto di perossido di idrogeno.
  4. Instillazione nell'orecchio con gocce antibatteriche (Normaks, Tsipromed).
  5. Assunzione di complessi vitaminici.
  6. Per escludere disfunzioni uditive, soffiando fuori l'orecchio con un catetere seguito da instillazione con soluzioni di glucocorticoidi, viene utilizzato il massaggio pneumatico. La terapia enzimatica locale (tripsina, Lidaza) è spesso necessaria per un rapido riassorbimento del tessuto cicatriziale.
  7. Se sospetti l'otite media o altre complicazioni, hai bisogno di un ricovero urgente.

Otite media trattamento con antibiotici negli adulti

Al fine di ottenere il massimo effetto positivo del trattamento, si consiglia di combinare l'instillazione dell'orecchio con antibiotici. Allo stesso tempo, i farmaci antibatterici, come le gocce nelle orecchie, sono prescritti esclusivamente da un medico dopo un esame approfondito del paziente e della sua diagnosi. Quale medicinale verrà prescritto dipende dalla localizzazione del fenomeno infiammatorio nell'orecchio.

Nella lotta contro l'otite media acuta, i farmaci sono coinvolti:

  • L'amoxicillina è un antibiotico universale con proprietà battericide e antibatteriche pronunciate. Le capsule del farmaco vengono utilizzate su raccomandazione del medico curante, di regola, tre volte al giorno dopo i pasti. La durata media dell'assunzione del medicinale è di 7 giorni. Possibili conseguenze negative causate dal farmaco: la manifestazione di allergie, il verificarsi di superinfezioni.
  • L'ampicillina triidrato è un farmaco antibatterico che appartiene al gruppo delle penicilline semisintetiche. Forma di rilascio: capsule, polvere, compresse. Non raccomandato per donne in gravidanza, madri che allattano, pazienti con insufficienza renale. Inoltre, il farmaco può provocare reazioni allergiche, mal di testa, diarrea. Casi molto rari, ma ancora registrati, di shock anafilattico.

Per combattere l'otite media cronica dell'orecchio medio, sono coinvolti:

  • La ciprofloxacina è un antibiotico universale che appartiene al gruppo dei fluorochinoloni. Abbastanza comune nella pratica dei medici in molti paesi europei. Il medicinale non deve essere assunto da bambini e donne in gravidanza. L'uso del farmaco durante l'allattamento implica l'annullamento dell'alimentazione per il periodo di assunzione del farmaco. Possibili effetti collaterali: insonnia, affaticamento, diarrea, orticaria, nausea, vertigini, candidosi, tachicardia.
  • La netilmicina è un farmaco antibatterico appartenente al gruppo degli aminoglicosidi. Metodo di applicazione: iniezioni locali dell'orecchio. La durata dell'assunzione del farmaco è determinata dal medico curante e dipende direttamente dal grado di sviluppo della malattia (in media, non più di 14 giorni). Le possibili reazioni collaterali sono varie manifestazioni di allergie. Il medicinale non è raccomandato per l'uso da parte di anziani, donne in gravidanza e donne che allattano.

Non dimenticare che tutti i suddetti farmaci possono provocare la disbatteriosi, a questo proposito, si consiglia di utilizzare i probiotici in parallelo con gli antibiotici.

Come prendere correttamente gli antibiotici

Ogni antibiotico deve essere accompagnato da istruzioni per l'uso, che devono essere lette prima di iniziare il trattamento. Quando si calcola il dosaggio del farmaco, è necessario tenere conto del peso corporeo e dell'età del paziente.

Anche la gravità del decorso della malattia e il suo agente eziologico svolgono un ruolo importante. Fondamentalmente, il corso del trattamento non supera i 7-10 giorni..

I principali antibiotici utilizzati per il trattamento dell'otite media acuta, tabella:

AntibioticoSingola dose per adulti in mgTasso di frequenza al giornoIl corso del trattamento al giornoCome usare
Amoxicillina500307/05/2017dentro
Cefaclor500307/05/2017dentro
Cefuroxime250-500207/05/2017all'interno, durante i pasti
Ceftriaxone1000107/05/2017per via intramuscolare
Azitromicina50013dentro, prima o dopo aver mangiato
Claritromicina250207/05/2017dentro
Roxithromycin150207/05/2017dentro prima di mangiare
Ciprofloxacina500207.10.2017dentro, dopo aver mangiato

Possono verificarsi effetti collaterali durante l'assunzione dell'antibiotico. È necessario monitorare il lavoro del fegato e dei reni. Inoltre, l'uso a lungo termine di antibiotici può causare una malattia fungina o provocare lo sviluppo di disbiosi. Pertanto, la terapia antibiotica deve essere combinata con l'assunzione di probiotici..

Elenco delle gocce auricolari da otite media

Esistono 3 gruppi di gocce auricolari efficaci nel combattere l'otite media:

  • Combinato. Sono a base di glucocorticoidi (polydex, garazone, sofradex, dexon, anauran).
  • Gocce, che contengono una sostanza antinfiammatoria, le cosiddette monopreparazioni (otinum, otipax).
  • Gocce antibatteriche (cipromo, otofa, fugetina, normax).

Gocce per orecchie "Sofradex"

Sofradex - gocce auricolari per il trattamento dell'otite media con un componente antibatterico nella composizione. Sono usati non solo in otorinolaringoiatria, ma anche in oftalmologia. Questo farmaco ha un efficace effetto antinfiammatorio, antiallergico e antibatterico. La dose raccomandata in caso di otite media è di 3 gocce quattro volte al giorno. È severamente vietato superare questa norma. Gli effetti collaterali dell'uso delle gocce di Sofradex sono reazioni allergiche locali (sensazioni dolorose nel condotto uditivo, prurito, bruciore). Controindicazioni: il farmaco non è raccomandato per l'uso da parte di donne in gravidanza e in allattamento, bambini di età inferiore a un anno, persone con insufficienza renale o epatica.

professionisti

Il primo vantaggio di Sofradex gocce è che è un farmaco ad azione combinata. Pertanto, se dopo il trattamento dell'otite media una persona ha delle gocce, allora possono essere usate per sbarazzarsi di sinusite, adenoidi, orzo e altre malattie degli occhi o del naso.

È interessante notare che le gocce sono prodotte da una società farmaceutica così nota come Sanofi, che opera in questo mercato da diversi decenni..

L'indubbio vantaggio delle gocce Sofradex è la presenza nella confezione di un'apposita pipetta che viene messa sul flacone con il farmaco. Ciò consente di dosare accuratamente il farmaco.

Il vantaggio delle gocce Sofradex è il loro effetto complesso sull'orecchio dolorante. Pertanto, il farmaco agisce come un agente antinfiammatorio, antibatterico e antistaminico. Di conseguenza, il dolore scompare in una persona, il gonfiore e il prurito nell'orecchio diminuiscono, i batteri che hanno causato la malattia muoiono..

I componenti inclusi nella preparazione (Gramicidin e Framycetin) sono in grado di distruggere anche pericolosi agenti patogeni di infezione come Staphylococcus aureus, Streptococcus ed Escherichia coli.

A causa del desametasone, si ottiene un effetto antiallergico, la gravità dell'infiammazione diminuisce, il gonfiore si attenua e il dolore scompare. Questo è molto importante per l'otite media, poiché il dolore a volte è piuttosto intenso.

Separatamente, vale la pena notare un effetto così positivo dall'uso di gocce, come l'eliminazione della congestione dell'orecchio..

Un altro vantaggio del farmaco è la possibilità di utilizzarlo per il trattamento dell'otite media non solo negli adulti, ma anche nei bambini. Questo è molto importante, poiché è durante l'infanzia che l'otite si verifica particolarmente spesso. Tuttavia, ci sono alcune sfumature qui. Se il farmaco viene instillato direttamente nell'orecchio per un adulto, 2-3 gocce in ogni passaggio e quindi chiuso con un batuffolo di cotone, il farmaco deve essere somministrato ai bambini in modo leggermente diverso. Quindi, le gocce vengono applicate al cotone idrofilo, che viene accuratamente inserito nel condotto uditivo. Ogni 3 ore le turonde vengono cambiate.

Il vantaggio del farmaco Sofradex nel trattamento dell'otite media è che, soggetto al dosaggio e ai tempi del trattamento, praticamente non provoca effetti collaterali.

Svantaggi

Lo svantaggio delle gocce è la loro breve durata, che dopo l'apertura del flacone è di soli 30 giorni. Trascorso questo tempo, la parte inutilizzata del farmaco deve essere smaltita.

Un altro inconveniente del farmaco è che i batteri sono in grado di sviluppare resistenza ai suoi componenti. Pertanto, non è consigliabile continuare il trattamento per più di 10 giorni. Se usi il farmaco per 14 giorni, il rischio di attaccare un'infezione fungina è significativamente aumentato, il che è associato a uno squilibrio della microflora nell'orecchio.

Gli svantaggi delle gocce Sofradex includono il fatto che sono in grado di provocare il verificarsi di reazioni indesiderate. Può essere un'allergia con arrossamento e prurito della pelle.

Sebbene le gocce auricolari siano consentite per il trattamento dei bambini, il farmaco può essere utilizzato di età inferiore a un anno solo sotto controllo medico. È severamente vietato utilizzarli per il trattamento dell'otite media, accompagnata da una violazione dell'integrità della membrana timpanica. Questo può portare le gocce che cadono nell'orecchio medio e in futuro la persona svilupperà problemi di udito persistenti sotto forma di perdita dell'udito..

Gocce per le orecchie "Anauran"

Anauran - gocce auricolari antibatteriche di effetti complessi dal produttore italiano. Sono usati nel caso di un processo infiammatorio nell'orecchio medio, nell'otite media acuta e cronica. Il medicinale viene iniettato nell'orecchio con una pipetta speciale. Il farmaco aiuta a combattere attivamente l'otite media negli adulti (cinque gocce al mattino e alla sera) e nei bambini (tre gocce al mattino, a pranzo e alla sera). Per le donne in posizione e per i bambini di età inferiore a un anno le gocce vengono prescritte molto raramente, solo in caso di urgente necessità. Effetti collaterali derivanti dall'uso del farmaco: desquamazione nel sito di applicazione del farmaco, prurito e sensazione di bruciore. Il rischio di sviluppare altri effetti collaterali è molto basso a causa della piccola quantità di farmaci utilizzati.

professionisti

Anauran elimina efficacemente e rapidamente il dolore all'orecchio, allevia l'infiammazione e favorisce l'assorbimento del pus. Alcuni giorni dopo l'inizio del trattamento, puoi dimenticare l'otite media.

Anauran non ha solo un effetto analgesico, ma combatte la causa dell'infiammazione nell'orecchio, ovvero la flora batterica. Questo è molto importante, perché un accumulo eccessivamente grande di pus nell'orecchio medio è pericoloso per uno sfondamento della membrana timpanica e la sua diffusione alla corteccia cerebrale..

Un altro vantaggio di Anauran è che agisce localmente, cioè funziona solo nell'orecchio. Allo stesso tempo, l'antibiotico non entra nel corpo.

Il preparato contiene antibiotici ad ampio spettro: polimixina B solfato e neomicina solfato. Sono attivi contro la maggior parte dei batteri gram-positivi e gram-negativi. Con l'aiuto delle gocce auricolari, è possibile sopprimere la crescita di funghi, stafilococchi e streptococchi.

L'effetto analgesico di Anauran si ottiene grazie alla lidocaina inclusa nelle gocce. È un anestetico testato nel tempo che allevia il dolore in modo rapido ed efficiente..

Anauran ha molte recensioni positive da parte di persone che l'hanno utilizzato per il trattamento dell'otite media acuta e cronica. Il farmaco viene spesso prescritto dai medici per il trattamento delle complicanze suppurative postoperatorie degli organi uditivi.

Le gocce non richiedono alcuna preparazione approfondita prima di utilizzarle. È sufficiente pulire l'orecchio con un batuffolo di cotone imbevuto di perossido di idrogeno. Per una migliore lavorazione, il cotone idrofilo può essere lasciato nell'orecchio per 5 minuti.

È conveniente usare una bottiglia con la medicina, poiché è dotata di un distributore speciale, che consente di contare con precisione il numero di gocce. Di norma, un pacchetto è sufficiente per un ciclo completo di trattamento per bambini e adulti. I bambini vengono instillati 2-3 gocce 3-4 volte al giorno. Gli adulti vengono instillati 4-5 gocce 2-4 volte al giorno. Per le donne incinte, il dosaggio può essere selezionato solo da un medico..

Il medicinale ha una consistenza densa, quindi viene applicato sull'orecchio mentre si è sdraiati. Quindi, per un certo tempo, è necessario non cambiare la posizione in modo che il farmaco sia distribuito uniformemente sulla membrana. Se una persona non ha tempo per questo, puoi applicare le gocce su un laccio emostatico di cotone e inserirlo nel condotto uditivo. Pertanto, sarà possibile alleviare il dolore acuto e sarà possibile visitare un medico da solo.

Il vantaggio delle gocce Anauran è che hanno una durata di conservazione piuttosto lunga, che è di 3 anni e non richiedono di metterle in frigorifero. Il farmaco può essere conservato in un armadietto dei medicinali a casa a temperatura ambiente. È interessante notare che anche dopo l'apertura Anauran mantiene il suo effetto terapeutico per altri 3 mesi.

Svantaggi

Anauran non è completamente innocuo e può essere utilizzato solo come indicato da un medico. Le gocce sono usate con cautela per trattare bambini e donne incinte.

Le gocce non possono essere utilizzate contemporaneamente a farmaci come gentamicina, amikacina, streptomicina, monomicina, netilmicina.

Un altro svantaggio di Anauran è l'incapacità di usarlo in tutti i pazienti. Il fatto è che le gocce hanno alcune controindicazioni. Tra questi: età inferiore a un anno, periodo di gravidanza e allattamento (prescritto estremamente raramente).

L'uso di gocce può provocare lo sviluppo di reazioni allergiche. Puoi sospettare un'allergia da prurito dentro e intorno all'orecchio, la pelle dell'orecchio esterno può diventare rossa e staccarsi. In questo caso, non puoi continuare a usare le gocce..

Anauran non viene instillato nell'orecchio se il timpano si è rotto. Questo è pericoloso per lo sviluppo dell'infiammazione e la diffusione del farmaco al nervo uditivo..

Un altro svantaggio delle gocce è che virus e batteri possono sviluppare resistenza ad esso. Anche se il più delle volte questo accade con un ciclo di trattamento troppo lungo. Pertanto, non è consigliabile utilizzare il farmaco per più di una settimana..

Gocce auricolari "Otipax"

Otipax - gocce auricolari con lidocaina e fenazone. Hanno un pronunciato effetto analgesico e antinfiammatorio. Consigliato per l'uso da parte di pazienti adulti, comprese donne in gravidanza, e bambini. Più efficace all'inizio dello sviluppo della malattia. Gli effetti collaterali includono una reazione allergica alla lidocaina del farmaco. Inoltre, gli svantaggi di questo farmaco includono la mancanza di un componente antibatterico locale in esso..

professionisti

Il vantaggio principale del farmaco è che elimina efficacemente e rapidamente il dolore nell'otite media e allevia anche l'infiammazione nell'orecchio. Può essere usato per trattare l'otite media e le infezioni purulente con un decorso acuto o cronico, nonché per il trattamento dell'eustachite..

Un altro vantaggio del farmaco è che può essere usato per curare i bambini. Inoltre, i pediatri e gli otorinolaringoiatri pediatrici prescrivono più spesso Otipax per l'otite media in un bambino. I componenti inclusi nella sua composizione agiscono in modo complesso, il che consente di sbarazzarsi della malattia nel più breve tempo possibile. Otipax può essere usato per trattare anche i neonati.

La velocità per ottenere un effetto anestetico quando si usano le gocce di Otipax è molto alta. Quindi, il dolore scompare quasi completamente dopo 15-30 minuti..

Il farmaco è assolutamente sicuro per il trattamento non solo degli adulti, ma anche dei bambini, poiché se usato localmente, non entra nella circolazione sistemica.

Il farmaco è molto comodo da usare, poiché il flacone del medicinale è dotato di una lunga pipetta trasparente. Pertanto, una persona vede quante gocce inietta nell'orecchio. Si consiglia di instillare 3-4 gocce in ciascun condotto uditivo, 2-3 volte al giorno.

Il farmaco, se usato correttamente, non dà effetti collaterali, ma prima di utilizzarlo è necessario consultare un medico. Prima dell'instillazione, il farmaco deve essere tenuto nei palmi delle mani per riscaldarlo.

Otipax può essere utilizzato per il trattamento di donne in allattamento e in gravidanza, che è il suo indubbio vantaggio..

Un altro vantaggio delle gocce di Otipax può essere considerato la loro lunga durata dopo l'apertura del flacone. Pertanto, la sostanza inutilizzata dovrà essere smaltita solo sei mesi dopo la violazione dell'integrità della confezione.

Il farmaco può essere utilizzato in combinazione con altri farmaci, poiché non ci sono dati sulla sua interazione.

Le gocce di Otipax non richiedono un determinato regime di temperatura per la conservazione, quindi puoi portarle con te al lavoro o in viaggio, il che è molto conveniente. La cosa principale è che la temperatura ambiente non superi i +30 ° C.

Svantaggi

Il farmaco non può essere utilizzato da solo, senza una visita medica preliminare. Questo è molto importante, poiché quando la membrana timpanica è perforata, le gocce possono penetrare nelle parti profonde dell'orecchio e causare danni al nervo uditivo, che porterà ulteriormente allo sviluppo della perdita dell'udito.

A volte si verificano reazioni allergiche su Otipax, che è anche uno svantaggio di questo farmaco. Pertanto, se avverti una sensazione di bruciore o prurito nell'orecchio, devi smettere di usarlo e consultare un medico..

Il farmaco non deve essere utilizzato per più di 10 giorni, poiché ciò minaccia lo sviluppo della dipendenza del corpo. Di conseguenza, l'effetto non può essere ottenuto..

Le gocce mancano di una componente antibatterica, che può anche essere attribuita a degli svantaggi.

Rimedi popolari

Le ricette popolari possono essere combinate con l'uso di medicinali, nonché un rimedio indipendente per lo sviluppo dell'otite media in una forma lieve e non di natura infettiva.

Le più efficaci sono le seguenti formulazioni:

  • Scaldare il sale in una padella antiaderente e metterlo in un panno morbido. Applicare sul condotto uditivo interessato. Tenere finché il sale non si raffredda. L'impacco estrae il fluido, allevia il dolore e riduce il gonfiore. Il numero di procedure non è limitato. Il sale caldo è controindicato in presenza di infezione e febbre;
  • Tritate lo spicchio d'aglio e strizzatelo con il succo. Trattare il padiglione auricolare con un batuffolo di cotone con succo 3 volte al giorno per 5-7 giorni. Non utilizzare in caso di danni al timpano;
  • elaborare il condotto uditivo 3-5 volte al giorno con la turunda immersa nel perossido di idrogeno. Il prodotto rimuove i germi ed elimina i gonfiori. Usare con cautela se l'integrità dei tessuti nel condotto uditivo è danneggiata;
  • utilizzare decotti di erbe medicinali (piantaggine, camomilla o alloro). È necessario cuocere a vapore 10 g della pianta in 200 ml di acqua bollente, cuocere a fuoco lento per 20 minuti. Sforzo. Inumidire la turunda in brodo caldo e metterla nel condotto uditivo per 15 minuti. Le procedure vengono eseguite 3-5 volte al giorno per 1 settimana. Le piante eliminano gonfiore e infiammazione e prevengono anche lo sviluppo di infezioni.

È importante che queste ricette siano consigliate per essere utilizzate solo dopo il permesso dell'ENT e l'esclusione dello sviluppo di una reazione allergica.

Complicazioni

L'otite media (il trattamento negli adulti con rimedi popolari o farmaci scelti in modo indipendente può portare allo sviluppo di complicanze) è pericoloso non solo dallo sviluppo della sordità o dalla degenerazione della patologia in una forma cronica, ma si può anche notare:

  • sviluppo di meningite (infiammazione delle meningi);
  • paralisi delle cellule nervose, compreso il viso;
  • formazione di liquido nel cranio.

Con l'ulteriore assenza di terapia, l'otite media può provocare disabilità e morte..

L'otite media è una malattia pericolosa sia nei bambini che negli adulti. La patologia, se i sintomi vengono ignorati o l'automedicazione, può provocare non solo danni all'udito, ma anche sviluppo di disabilità e persino morte. Pertanto, è importante essere esaminati da un ORL in modo tempestivo e sottoporsi completamente al trattamento prescritto..

Previsione

L'inizio tempestivo di un adeguato corso di trattamento per l'otite media con antibiotici diventa una garanzia di una prognosi positiva con una cura al 100%. Durante l'assunzione di tutti i tipi di farmaci, è necessario seguire rigorosamente le istruzioni, non utilizzarli più a lungo del periodo consigliato e non aumentare il dosaggio prescritto dal medico. In caso di complicazioni, è importante contattare immediatamente uno specialista qualificato.

Il trattamento antibiotico non passa sempre inosservato. L'uso a lungo termine di tali fondi provoca spesso un indebolimento del sistema immunitario e uno squilibrio nella microflora intestinale. Dopo una terapia antibiotica intensiva, si consiglia di condurre un corso di recupero completo con prebiotici, immunostimolanti e complessi vitaminici.

Come scegliere gli antibiotici per l'otite media negli adulti

Gli antibiotici per l'otite media negli adulti sono obbligatori. Sono stati sviluppati molti farmaci che vengono utilizzati per curare rapidamente una persona. La scelta si basa sulla gravità e sulla forma della malattia, che consente di trovare un decorso il più accurato possibile per una pronta guarigione.

Ho bisogno di antibiotici per l'otite media

Un antibiotico per l'otite media è un farmaco necessario. Questo non è detto solo dai medici, ma anche dai risultati degli studi clinici. Indicano l'uso obbligatorio di fondi che aiuteranno a far fronte a una grave malattia. Mentre continuano le discussioni su metodi alternativi per attirare il pubblico.

L'infiammazione dell'orecchio ha gravi conseguenze. Questo fatto è stato confermato nella pratica, quindi le persone non dovrebbero escludere i terribili risultati dell'automedicazione. Sì, esistono metodi alternativi, ma possono solo eliminare i sintomi della malattia. Il paziente si rilassa, non rendendosi conto che la malattia continua a svilupparsi nel corpo. Passa del tempo e la situazione si complica, quando anche andare in ospedale porta solo al ricovero.

Quali antibiotici prescrivono i medici per l'otite media??

Alcune persone hanno una domanda su quali antibiotici per l'otite media sono prescritti dagli specialisti. Molto spesso, vogliono auto-curarsi, ma non possono assumere capsule senza un esame preliminare. Consulta l'elenco completo per informazioni generali:

  • Levomicetina
  • Amoxicillina
  • Augmentin
  • Cefuroxime
  • Ceftriaxone
  • Ampicillina

Il trattamento antibiotico di solito inizia con uno di questi farmaci. La ragione di ciò è l'effetto generale sulla malattia, quindi possono essere utilizzati anche senza passare attraverso un esame dettagliato. È sufficiente che il medico esamini il paziente per fornire le raccomandazioni necessarie sul corso del ricovero per garantire buoni risultati..

È impossibile curare la malattia da soli. Il processo infiammatorio si verifica in diversi modi, quindi è probabile che il risultato di una svista diventi critico. Nella pratica medica si riscontrano costantemente casi terribili, che si sono conclusi con lo sviluppo delle conseguenze più gravi. Non dovresti permetterlo, è più utile andare immediatamente alla clinica più vicina.

Tipi di otite media e sue conseguenze

L'otite media richiede un antibiotico, quindi non puoi rifiutarti di prenderlo. Se il malato spera di essere in grado di proteggersi da questo, si sbaglia di grosso. Posticipando una visita a uno specialista, una persona sta rischiando la propria salute. Una descrizione dei tipi di disturbo con un'indicazione delle reali conseguenze aiuterà a verificarlo:

  • Esterno
  • Medio
  • Interni

Hai bisogno di antibiotici? Naturalmente, senza di loro, la malattia non passerà senza lasciare traccia. È molto più pratico contattare uno specialista in modo tempestivo, che controllerà attentamente lo stato del corpo e quindi indicherà il corso appropriato. Se sei interessato alle possibili conseguenze, vale la pena descrivere ogni specie in dettaglio, prestando particolare attenzione ai dettagli..

Esterno

Le gocce di otite esterna antibiotica sono il trattamento più comune. Il farmaco viene selezionato in base alla malattia, ma è possibile acquistarne anche una versione generica. Attraverso di esso, sarà possibile affrontare l'elaborazione quotidiana in modo che l'otite media svanisca gradualmente in secondo piano.

La vista esterna è considerata la più semplice. In questo caso, il fulcro dell'infiammazione si trova vicino al padiglione auricolare, quindi il trattamento non richiede abilità e strumenti professionali. In questi casi, alcuni pazienti non vanno nemmeno dal medico, sebbene questo rimanga un grave errore. La valutazione visiva non fornisce un quadro completo, quindi è impossibile riconoscere correttamente il vero trattamento. Dovresti andare sul sicuro e visitare la clinica per assicurarti che non ci siano conseguenze.

Medio

Gli antibiotici per l'otite media vengono selezionati dopo un attento esame. La ragione di ciò è la dualità del decorso della malattia. Molto spesso, dopo il trattamento, il pus inizia a fluire attraverso il padiglione auricolare, quindi sarà possibile contrassegnare tempestivamente lo stadio finale dell'infiammazione.

L'otite media è anche pericolosa in un'altra direzione della malattia. Se il processo infiammatorio procede secondo uno schema diverso, il pus inizia a fluire verso l'interno, riempiendo gradualmente lo spazio libero. Questo è accompagnato da problemi di udito, costringendoti a consultare immediatamente uno specialista. Esaminerà la persona e prescriverà anche un adeguato corso di farmaci.

Interni

Il trattamento dell'otite media interna con antibiotici è l'unico modo sicuro per sbarazzarsi di una terribile malattia. Questa forma è considerata la più grave, che di solito è caratterizzata dal rilevamento tardivo del processo infiammatorio in corso. Inoltre, i primi sintomi sono una leggera sensazione di formicolio e un leggero indebolimento dell'udito..

Una delle conseguenze dello sviluppo della malattia è la completa sordità. Ci sono casi in cui un mese dopo l'inizio della malattia, una persona ha dovuto ricevere una disabilità. Per questo motivo, ottenere cure mediche rimane un must..

Antibiotici e bambini

Nell'infanzia, la cosa più difficile da curare è l'otite media. Gli antibiotici non possono essere utilizzati per un massimo di due anni, quindi gli esperti suggeriscono di seguire un corso parsimonioso. È possibile solo sotto la costante supervisione dei medici, quindi dovrai immediatamente accettare il ricovero in ospedale. Anche in questi casi, i farmaci moderni saranno utili, quindi sarà possibile affrontare rapidamente il problema.

L'insorgenza di otite media in un bambino dovrebbe essere controllata con un pediatra. Una visita regolare ti consentirà di identificare tempestivamente la fase iniziale, quando il processo infiammatorio è appena all'inizio. In questo momento, è possibile far fronte alla malattia senza farmaci, senza attendere le conseguenze..

Quali antibiotici bere se l'orecchio fa costantemente male? Solo gli specialisti della clinica risponderanno a questa domanda. Quando si ricorre all'autotrattamento o al chiarimento dei dettagli con un farmacista, una persona corre il rischio di affrontare gravi conseguenze della malattia. È meglio usare un aiuto professionale per evitare complicazioni.

Il sito contiene esclusivamente articoli originali e dell'autore.
Durante la copia, inserisci un collegamento alla fonte: la pagina dell'articolo o la pagina principale.

Scegliere l'antibiotico giusto per il trattamento dell'otite media: farmaci efficaci a seconda del tipo di otite media

L'otite media è una malattia infettiva che colpisce sia gli adulti che i bambini. I processi infiammatori nella maggior parte dei casi causano forti dolori, perdita dell'udito e altri sintomi spiacevoli.

Esistono tre tipi di otite media: esterna, media e interna. Se non ci sono dinamiche positive nel corso del trattamento, è necessario applicare una terapia antibiotica per prevenire complicazioni. Scopriremo come scegliere gli antibiotici giusti per l'otite media.

Tipi di antibiotici utilizzati e regole di trattamento di base

La scelta del farmaco dipende da diversi fattori:

  • tipo di otite media, a seconda del patogeno: virale, batterica, fungina;
  • decorso della malattia: acuto, subacuto, cronico;
  • tipo di processo infiammatorio: essudativo, purulento.

Il trattamento dell'otite media non può essere ignorato, poiché la malattia può portare a gravi conseguenze e complicazioni. Gli antibiotici di solito non vengono prescritti nella fase iniziale della malattia, ma se parliamo di otite media acuta o c'è il rischio di complicanze, non possono essere evitati.

Fattori che indicano la necessità di una terapia antibiotica:

  • la terapia sintomatica non ha dato risultati;
  • il dolore non scompare;
  • l'udito non torna alla normalità.

In questo caso, gli antibiotici aiutano ad accelerare il processo di guarigione. I farmaci sono prodotti in varie forme, il che consente di scegliere la medicina più adatta. Per gli adulti, con dolore all'orecchio e altri sintomi, vengono spesso prescritte pillole o gocce, che è associata alla facilità di somministrazione, per i bambini - sospensioni, con un'esacerbazione della malattia e un forte dolore alle orecchie, le iniezioni saranno efficaci.

Spesso, nel trattamento dell'otite media, gli antibiotici ad ampio spettro vengono prima prescritti contro la maggior parte dei presunti patogeni: strepto, stafilococchi, hemophilus influenzae e altri. Inoltre, se è necessario prolungare il corso della terapia, il medico seleziona i farmaci in base al risultato della piantagione della flora per la sensibilità.

In generale, il corso del trattamento dipende dal decorso della malattia, dalle condizioni generali del paziente, dalla sua immunità, dalla presenza di complicanze, dall'età, dalla gravidanza e da altri fattori. L'antibiotico non è raccomandato per essere assunto senza prescrizione medica..

È importante capire che l'otite media non può essere ignorata, altrimenti la mancanza di terapia può portare a complicazioni:

  • patologia della membrana timpanica;
  • paralisi del nervo facciale;
  • mastoidite - infiammazione della mucosa e del tessuto duro dell'osso del tempio.

L'otite media non trattata può anche portare a conseguenze più gravi: meningite, encefalite o idrocefalo.

A questo proposito, è particolarmente importante iniziare la malattia nella fase iniziale dell'otite media. A seconda del tipo di otite media e del suo decorso, il medico seleziona il farmaco. Spesso si tratta di antibiotici dei gruppi penicillina e macrolidi.

Tra i farmaci sotto forma di compresse, i seguenti sono considerati particolarmente efficaci: Amoxiclav, Azitromicina, Ampicillina, Oxacillina e altri. Vengono anche utilizzate gocce auricolari antibiotiche: Otipax, Tsipromed, Normax, Otofa.

Quando si sceglie come curare l'otite media negli adulti o nei bambini, si dovrebbe tener conto della gravità della malattia; gli antibiotici vengono utilizzati solo in casi estremi, quando il trattamento con farmaci convenzionali non dà un effetto positivo. Ciò è particolarmente vero per il trattamento dell'otite media in un bambino, i farmaci antibatterici hanno una serie di effetti collaterali, quindi prima è meglio cercare di alleviare la condizione in altri modi.

È anche importante ricordare le regole per l'assunzione di farmaci antibatterici. Ogni medicinale contiene istruzioni che dovresti assolutamente studiare prima di utilizzare il prodotto selezionato. Il dosaggio è solitamente prescritto dal medico curante, tuttavia, le forme di farmaco possono differire, quindi è importante assicurarsi che il calcolo sia corretto, tenendo conto dell'età e del peso del paziente..

Nella maggior parte dei casi, il corso della terapia è di 7-10 giorni, a volte ci vuole più tempo. Spesso i medici raccomandano di continuare a usare il farmaco per tre giorni dopo la scomparsa dei sintomi. Prendi gli antibiotici da una a tre volte al giorno.

Le persone con scarsa funzionalità renale ed epatica devono monitorare le proprie condizioni e assumere antibiotici solo in casi estremi, quando altri farmaci non hanno l'effetto desiderato. Inoltre, non bisogna dimenticare la possibile manifestazione di effetti collaterali e, se si verificano, si consiglia di consultare nuovamente il medico curante e, eventualmente, rivedere il farmaco..

Antibiotici per l'otite esterna

L'otite esterna è una lesione infiammatoria della parte esterna del condotto uditivo. Le cause più comuni di infiammazione sono traumi, infiltrazioni d'acqua o infezioni fungine e batteriche. In questo caso, la condizione è accompagnata da diversi sintomi:

  • forte dolore all'orecchio o alla testa;
  • sensazione di congestione;
  • rigonfiamento;
  • odore purulento dall'orecchio.

Se l'infiammazione non viene curata, la malattia può progredire e bloccare completamente il passaggio esterno, per poi diffondersi verso l'interno.

Durante il passaggio allo stadio acuto o cronico, viene prescritta una terapia antibiotica, è anche indicato se compare pus o c'è un indebolimento della sensibilità.

Per l'otite esterna, gli antibiotici vengono utilizzati sotto forma di compresse, gocce e unguenti topici. Tra i primi, più spesso prescritti:

  1. Azitromicina. Il farmaco è l'antibiotico più popolare per l'infiammazione dell'orecchio. È noto per essere altamente efficace contro la maggior parte dei rappresentanti della microflora patogena, poiché i batteri che causano l'infiammazione sono scarsamente sensibili alla penicillina, quindi i macrolidi saranno più adatti. L'azitromicina è proprio un farmaco del genere, il suo altro nome è Sumamed. Di solito la confezione contiene 3 capsule o 3 compresse. I farmaci ad ampio spettro sono utilizzati dagli adulti a 500 mg non più di due volte al giorno, spesso il corso del trattamento dura un massimo di tre giorni. Per i bambini, il prodotto è disponibile sotto forma di polvere per fare una sospensione. A causa della proprietà dei macrolidi di penetrare nella barriera placentare, è vietato assumere donne in gravidanza e in allattamento.
  2. Ampicillina. Penicillina antibiotica con un'ampia gamma di attività, che aiuta a fermare la crescita e la riproduzione dei batteri. Lo strumento è disponibile sotto forma di compresse e soluzione iniettabile. Il dosaggio è fissato dal medico curante, di solito gli adulti assumono il medicinale in compresse fino a quattro volte al giorno in un volume di 250-1000 mg. La soluzione viene utilizzata immediatamente dopo la preparazione - fino a 3 g al giorno. Può essere utilizzato nel trattamento dei bambini piccoli; il dosaggio deve essere verificato con un medico. Il medicinale non è prescritto durante la gravidanza, l'allattamento e le persone con insufficienza renale. Va notato che l'assunzione del farmaco può portare a effetti collaterali: nausea, eruzione cutanea, dolore addominale, diarrea, ecc. Si consiglia di eseguire un test cutaneo prima di utilizzare la polvere per assicurarsi che non vi sia ipersensibilità.
  3. Oxacillina. Spesso usato in combinazione con Ampicillin. L'antibiotico per l'otite media negli adulti è disponibile sotto forma di polvere per una soluzione iniettabile. È indicato per il trattamento di varie malattie infettive. Nel trattamento dell'otite media, l'agente combinato Ampicillina-Oxacillina, che contiene due antibiotici in proporzioni uguali, sarà più efficace. È spesso prescritto per le malattie degli organi ENT. Il rimedio non viene utilizzato se il paziente ha una funzionalità renale ed epatica compromessa, nonché l'HIV. In questo caso, dovresti prendere in considerazione l'assunzione di Oxacillina come farmaco separato. Le future mamme vengono prescritte solo se assolutamente necessario, quando i benefici del medicinale superano i potenziali rischi. Le donne che allattano devono interrompere l'allattamento al seno durante il trattamento. Per adulti e bambini di età superiore ai 14 anni, si consiglia una dose di 250 mg ogni 6 ore..
  4. Amoxiclav. L'antimicrobico è prescritto in caso di stadio grave o moderato di otite media, se la condizione non migliora a causa dell'uso di semplici gocce e unguenti. La composizione contiene amoxicillina e acido clavulanico. Quest'ultimo aiuta ad aumentare l'effetto battericida, impedendo ai batteri di abituarsi a questo antibiotico. Il prodotto è prodotto sotto forma di: compresse, sospensioni o polvere per iniezione. Ai bambini vengono prescritte prevalentemente sospensioni. A seconda del decorso della malattia, viene mostrato da 250 a 1000 mg tre o quattro volte al giorno. I bambini devono bere 20-25 mg di sospensione per 1 kg tre volte al giorno. Ai bambini di età inferiore ai 12 anni viene prescritta un'altra forma di Amoxiclav solo in casi particolarmente difficili..

Il trattamento dell'otite media negli adulti con farmaci antibatterici è richiesto solo in caso di infiammazione complessa. Spesso puoi farne a meno. In ogni caso, è richiesta una consulenza specialistica obbligatoria.

Per l'otite media negli adulti vengono utilizzate anche gocce con un antibiotico: Normax, Fugentin, Levomecin o unguenti con mupirocina - Bactroban o Bonderm. Se viene rilevato un tipo misto di infezione, applicare: Candibiotic, Nystatin o Oxycort.

Le donne in gravidanza o in allattamento devono abbandonare i fondi di cui sopra e utilizzare Otipax. È importante solo assicurarsi che il timpano non sia danneggiato, altrimenti potrebbero sorgere complicazioni.

Antibiotici per l'otite media

L'infiammazione dell'orecchio medio può manifestarsi a qualsiasi età, ma molto spesso i bambini soffrono della malattia, che è associata a caratteristiche anatomiche. In questo caso, i sintomi sono i seguenti:

  • mal d'orecchi;
  • aumento della temperatura;
  • perdita temporanea dell'udito;
  • nausea;
  • diminuzione dell'appetito;
  • irritabilità.

Nella maggior parte dei casi, con l'otite media negli adulti e nei bambini, è possibile fare a meno di alcun farmaco, tuttavia, gli antibiotici vengono utilizzati per alleviare la condizione e prevenire la perdita dell'udito.

Spesso la malattia colpisce un orecchio, quindi si diffonde all'altro. Si ritiene inoltre che l'otite media possa svilupparsi come complicanza delle malattie del tratto respiratorio superiore. Il trattamento nella maggior parte dei casi viene effettuato in un ospedale sotto la supervisione di medici.

La necessità di una terapia antibiotica per questo tipo di otite media è una questione controversa a causa dell'elevata probabilità di auto-cura. La decisione sulla necessità di assumere antibiotici viene presa esclusivamente dal medico e solo quando c'è il rischio di complicanze.

Durante il trattamento dell'otite media, sono necessari antibiotici nei seguenti casi:

  • età inferiore a due anni;
  • mancanza di un effetto positivo da gocce vasocostrittori e altri farmaci prescritti per il trattamento;
  • casi frequenti di otite media acuta;
  • otite media purulenta grave.

La malattia viene spesso trattata con i seguenti farmaci:

  1. Otofa. Forti gocce auricolari antibatteriche applicate per dolore all'orecchio, otite media e anche in caso di rottura della membrana. Il principio attivo è la rifampicina, un antibiotico semisintetico che ha un effetto antibatterico. Le gocce sono prescritte nel trattamento dell'otite media media, acuta o cronica. Otofa viene iniettato nel canale uditivo esterno 5 gocce tre volte al giorno, mentre la testa deve essere inclinata di lato e il medicinale deve essere preriscaldato nelle mani. La terapia di solito dura una settimana. Il farmaco è vietato se il paziente ha la tendenza a sviluppare rinite allergica. Inoltre, non è raccomandato durante la gravidanza o l'allattamento..
  2. Tsipromed. È usato per trattare vari tipi di otite media causata da infezioni, è anche usato dopo aver rimosso un corpo estraneo dall'orecchio. Il principio attivo è l'antibiotico ciprofloxacina, che elimina non solo le infezioni attive, ma anche quelle a riposo. Il componente è ototossico, il che significa un possibile effetto negativo sull'udito, nonché sulla funzione dell'apparato vestibolare. A questo proposito, viene prescritto solo quando altri antibiotici non hanno dato un risultato positivo, perché, nonostante il rischio, Tsipromed è considerato un rimedio efficace. Ciò è dovuto al basso sviluppo di resistenza dei microrganismi alla ciprofloxacina. Il medicinale viene gocciolato tre volte al giorno, 5 gocce, in generale, il corso del trattamento non supera i 10 giorni. Il farmaco non è raccomandato per i bambini sotto i 15 anni di età. Le controindicazioni sono anche: gravidanza, allattamento, intolleranza individuale e allergia al componente principale.
  3. Fugentin. L'agente combinato a base di gentamicina è particolarmente efficace per l'otite media purulenta. Fugentin è un farmaco ad ampio spettro, viene utilizzato nel trattamento di infezioni miste, ma se l'agente patogeno non viene identificato, si consiglia il trattamento combinato con ampicillina. I pazienti devono gocciolare Fugentin 2-5 gocce tre volte al giorno. Puoi anche inumidire un batuffolo di cotone con delle gocce e metterlo nell'orecchio. Il trattamento viene effettuato entro 5 giorni. È severamente vietato l'uso di gocce nei seguenti casi: violazione dell'integrità della membrana, gravidanza, allattamento, non raccomandato per bambini sotto i 12 anni di età.
  4. Anauran. Una preparazione locale combinata efficace per l'otite media nella fase pre-perforativa, quando la membrana non è scoppiata, ha effetti anestetici e antimicrobici. La composizione comprende: polimixina, neomicina e lidocaina, nonché altri componenti. Agli adulti vengono mostrate 4-5 gocce all'interno dell'orecchio colpito tre volte al giorno, 2-3 gocce per i bambini. Prima della procedura, è necessario pulire l'orecchio. Lo strumento viene utilizzato per i bambini dopo il primo anno di vita, anche le donne in gravidanza e durante l'allattamento possono essere utilizzati, ma sotto la supervisione del medico curante. Anuran è considerato un farmaco relativamente sicuro, poiché non ci sono praticamente effetti collaterali. Dovresti sapere che l'uso in parallelo con altri antibiotici può essere pericoloso e portare ad avvelenamento tossico.

Prima di usare le gocce, devono essere riscaldate nelle mani; è altamente sconsigliato gocciolare la medicina fredda nell'orecchio. Dovresti anche pulire il condotto uditivo..

Oltre alle gocce, l'otite media viene trattata con iniezioni intramuscolari di Ceftriaxone. L'otite media prolungata richiede l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei e la ciprofloxacina aiuterà a curare la forma avanzata.

Antibiotici nel trattamento dell'otite media

L'otite media interna, o labirintite, è un processo infiammatorio nell'orecchio interno. Questo tipo di otite media è raro, ma grave, il più delle volte è causato da una complicazione dell'otite media acuta o cronica. Meno comunemente, la condizione è il risultato di una malattia infettiva o di una lesione grave. L'infezione passa attraverso l'orecchio medio, le meningi o il sangue.

All'inizio, i sintomi sono i seguenti:

  • rumore nelle orecchie;
  • vertigini;
  • nausea;
  • vomito;
  • problema uditivo.

Se sospetti di otite media, dovresti consultare un medico il prima possibile. Se la diagnosi viene confermata, ciò preserverà l'udito, eviterà il passaggio della malattia allo stadio cronico e altre conseguenze più gravi..

I seguenti farmaci vengono utilizzati nel trattamento:

  1. Amoxicillina. Un antibiotico efficace per danni all'orecchio e infiammazioni batteriche. È prescritto esclusivamente da un otorinolaringoiatra quando gocce per le orecchie o unguenti non danno un risultato positivo. Indicazioni principali: otite media purulenta, grave infiammazione, presenza di secrezione purulenta. Con l'aiuto del farmaco, le condizioni del paziente dovrebbero migliorare in un paio di giorni. Appartiene al gruppo delle penicilline e ha un ampio spettro d'azione, eliminando i batteri nocivi dall'interno. Durante la gravidanza e il periodo di allattamento, l'amoxicillina non viene utilizzata se si riscontrano sintomi di allergia: eruzione cutanea, orticaria, prurito o arrossamento - interrompere immediatamente l'assunzione del farmaco. Agli adulti vengono prescritti 500-875 mg del farmaco, a seconda del decorso dell'otite media. Dopo il recupero, si consiglia di continuare a prenderlo per altri tre giorni..
  2. Claritromicina. Un antibiotico del gruppo dei macrolidi, disponibile sotto forma di compresse e soluzione iniettabile. Ottimo per i pazienti che non tollerano la penicillina, nonché in assenza di efficacia di quest'ultima nel trattamento dell'otite media. Ha un effetto antinfiammatorio locale ed è particolarmente efficace nel trattamento delle infezioni croniche. Si consiglia agli adulti di assumere 250 mg di antibiotico ogni 12 ore per 10 giorni; in situazioni particolarmente difficili, è necessario aumentare la dose a 500 mg. Il farmaco è vietato nel 1 ° trimestre di gravidanza, durante l'allattamento e non può essere assunto contemporaneamente a cisapride, pimozide e terfenadina. Nel 2 ° e 3 ° trimestre è richiesta l'autorizzazione di un medico. I pazienti con insufficienza renale o epatica devono essere trattati con claritromicina con cautela. Gli effetti collaterali includono mal di testa, ansia, insonnia, allergie, ecc..
  3. Piperacillina. In caso di labirintite, il farmaco viene spesso somministrato per flebo. È un agente antibatterico semisintetico della penicillina in combinazione con tazobactam. Quest'ultimo aiuta ad aumentare l'efficacia della penicillina contro i ceppi che mostrano resistenza ad essa. Nei pazienti di età superiore a 12 anni e di peso superiore a 50 kg, il dosaggio è di 2,5-4,5 g alla volta, da tre a quattro volte al giorno. I bambini di età inferiore a 12 anni o le persone di peso inferiore a 50 kg non necessitano di più di 90 mg per 1 kg di peso corporeo ogni sei ore. Poiché non ci sono dati esatti sulla sicurezza del farmaco durante il periodo di attesa per il bambino e l'allattamento, prenderlo è altamente indesiderabile e può rappresentare una minaccia.
  4. Eritromicina. Il farmaco è disponibile in diverse forme: compresse, unguenti, liofilizzato. Viene utilizzato nel trattamento di varie malattie infettive e infiammatorie e anche come agente profilattico contro le complicanze infettive durante le procedure chirurgiche. Il medicinale è proibito durante: gravidanza, soprattutto sotto forma di pillole, allattamento al seno, perdita dell'udito, intolleranza all'eritromicina, uso concomitante di astemizolo e terfenadina. I pazienti affetti da malattie renali o epatiche devono essere trattati sotto controllo medico. Il dosaggio per gli adulti è di 1-2 g al giorno, fino a 0,5 g alla volta, con il permesso di un medico, può essere aumentato a 4 g. L'intervallo dovrebbe essere di sei ore. L'unguento viene applicato più volte al giorno..

Va notato che in alcuni casi la labirintite richiede non solo il trattamento con agenti antibatterici, ma anche l'uso aggiuntivo di vestibololitici - farmaci che aiutano a ripristinare la coordinazione dei movimenti, eliminare vertigini e nausea.

In nessun caso dovresti superare il dosaggio prescritto e assumere antibiotici più a lungo del periodo prescritto, nella speranza che questo dia il miglior effetto. Il sovradosaggio può essere estremamente pericoloso. Se il medicinale non dà dinamiche positive, è necessario contattare nuovamente uno specialista, che prescriverà un altro rimedio.

Prognosi e guarigione dopo terapia antibiotica

Una diagnosi tempestiva dell'otite media e un trattamento tempestivo dell'otite media possono garantire una prognosi positiva e una completa guarigione del paziente. Dopo aver visitato un medico, è necessario attenersi alle sue raccomandazioni per l'assunzione del medicinale e del dosaggio.

Non è sempre importante seguire incondizionatamente la prescrizione del medico, se le condizioni del paziente sono peggiorate o si sono manifestati effetti collaterali, è importante smettere di prenderlo e cercare aiuto qualificato da un medico.

Gli antibiotici sono farmaci potenti, quindi il trattamento spesso lascia un segno sotto forma di un sistema immunitario indebolito e uno squilibrio nella microflora intestinale. A causa dell'alto rischio di sviluppare la disbiosi, i probiotici dovrebbero essere presi in parallelo, gli immunostimolanti e i complessi vitaminici sono utili per il sistema immunitario.

Dopo il successo del trattamento, la ricaduta della malattia dovrebbe essere prevenuta osservando alcune regole:

  1. Non dimenticare l'igiene personale: lava regolarmente le orecchie e puliscile una volta alla settimana.
  2. Cerca di evitare di far entrare acqua nell'orecchio e qualsiasi oggetto estraneo.
  3. Trattare tempestivamente le malattie infettive, in particolare quelle respiratorie.
  4. Non cercare di curarti a casa.
  5. Se hai una secrezione nasale, devi pulirla più volte al giorno. Ciò ridurrà la pressione sul timpano..
  6. Prenditi cura di aumentare l'immunità: cammina più spesso all'aria aperta, prendi vitamine, soprattutto nella stagione invernale, fai esercizio moderatamente.

Conclusione

L'infiammazione dell'orecchio è una condizione spiacevole che causa dolore, perdita dell'udito, vertigini, nausea e altri sintomi. Innanzitutto, è necessario un trattamento sintomatico, se non vi è alcun miglioramento e si osserva un decorso acuto, è necessario passare agli antibiotici.

Esistono molti tipi di antibiotici. I farmaci vengono prescritti esclusivamente dal medico, che tiene conto di diversi fattori, che vanno dall'età del paziente, al "colpevole" dell'otite media e terminano con la presenza di malattie croniche.

Articoli Su Faringiti